mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Ok, ma non vedo perché una casa automobilistica non debba comunque cercare di farla consumare il meno possibile, una volta raggiunta una certa cavalleria!! Cioè dire, voglio fare un motore da 260cv, una volta raggiunti vediamo di farlo consumare il meno possibile Anche a livello marketing avrebbe il suo impatto, poter dichiarare i 14 è meglio che i 12!!!
Si, infatti, il mappatore faceva Gesù di nome. Evidentemente non vuoi capire: con consumo medio intendo lungo un tratto autostradale a velocità costante, giusto per superare la tua obiezione circa il fatto che il consumo istantaneo genera oscillazioni a volte ampie. A livello di consumi medi generali, ovviamente, visto che la potenza aggiuntiva la sfruttavo eccome, non poteva che osservarsi un incremento. Ci credi? No? Machissenefrega /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Non è che non credo alle tue parole, non credo alla bontà dei tuoi test!! Ma come detto...chissenefrega!!
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Lol non credere ai test di gio è come non credere che se metti il dito nell'acqua ti bagni. È super obiettivo.. Basta seguirlo un po' per saperlo
Troppo buono! Quando ero preso dal morbo del tuning peraltro ste cose le ho scritte diffusamente nel mio solito 3d /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora sono invece preso dai test sui programmi di guida in relazione alle varie release software ufficiali BMW /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Suggerisco di ridimensionare i toni! Occorre accettare l'opinione altrui e le esperienze fatte, comportandosi civilmente. Grazie!
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Io accetto in pieno le sue opinioni ogni e le sue esperienze ma, con il massimo rispetto, semplicemente non le condivido. Nessuna polemica, ci mancherebbe!!
Qualcuno sa come tirar fuori piu' cv da una fiat punto 8v? (non 8 cilindri a v purtroppo, ma misere e pigre 8 valvole ) :wink: Tornando da Colico, dover dare strada sul dritto ad un furgoncino td e' stato umiliante
Dipende dalle dimensioni del baule e dei cavalli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma dai!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Allora, una mappa equivale a una "carburazione". Non so se qualcuno ha mai carburato ai tempi dei motorini 2t o su qualsiasi altro motore a 2t a carburatore, ma più o meno funzionava così: si andavano a cambiare i getti del minimo e del massimo, per far entrare più o meno benzina da miscelare all'aria che entrava dal filtro. Quindi, in base alla grandezza dell'aspirazione del carburatore o in base al filtro che montava, entrava un certo quantitativo di aria. Grazie ai getti del minimo e del massimo si andava quindi a impostare quanta benzina usare. Ma non è che esisteva un solo getto per quel quantitativo di aria, se ne potevano scegliere diversi e ottenere quindi una carburazione un po più grassa (più benzina) o un po più magra (meno benzina). è ovvio che una carburazione tenuta "grassa", consuma quindi più benzina di una tenuta magra. Il problema della carburazione TROPPO magra però, è che si rischia di spaccare tutto, quindi si preferisce sempre tenerla un po più grassa e questo vale su tutti i motori, non solo sui 2t! Detto questo, mi viene da dire, che probabilmente, tutte le mappe originali della case automobilistiche, stiano sempre un pelo grasse, sempre per salvaguardare il più possibile la vita dei loro motori. Un mappatore, può intervenire e "smagrire" leggermente, ovviamente stando sempre dentro un margine che garantisce di non spappolare il motore. Ecco che così si ottiene un miglioramento dei consumi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
detta così da ignorante in materia che sono io me sembra lecito dubitare almeno un po per l'affidabilità a lungo andare
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Guarda che anche una carburazione grassa è dannosa... E di certo non ti fa cambiare i consumi in quanto anche se entra più benzina, se di aria ce ne passa meno viene bruciata meno... Non credo nemmeno che una mappatura vada ad influire sul rapporto stechiometrico in quanto è un dato che deve essere perfetto per quel motore e non si modifica per alterarne le prestazioni, se no si andrebbe a compromettere il corretto funzionamento dello stesso!!
Non sono ne un mappatore, ne un meccanico, la mia è una supposizione, ma la trovo sensata sinceramente. Lo so che anche una carburazione TROPPO grassa può essere dannosa, ma io parlavo di piccole variazioni dal rapporto stechiometrico ideale. Chi progetta un motore, penso preferisca sbilanciarsi su una carburazione leggermente più grassa, ma ripeto, "leggermente"! Secondo me, andando a "livellare" leggermente i valori di questo rapporto e smagrendo di pochissimi punti la carburazione, magari si ottiene una riduzione dei consumi, dato che la benzina iniettata è minore. Sarebbe interessante sapere da un mappatore, ingegnere o persona competente, se questo che ho dedotto è vero o se sono completamente fuori strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quello che hai detto è assolutamente corretto [MENTION=13721]CgOUCg[/MENTION] Il rapporto stechiometrico viene leggermente corretto per cercare di avvicinarsi il più possibile ai valori ottimali ad ogni regime di utilizzo del motore.
Principalmente normative antinquinamento in sede di omologazione (solitamente solo in un determinato range di giri) e standardizzazione delle centraline per i vari Paesi con le relative benzine con diverso numero di ottani (per cui un'auto uscita di fabbrica deve andare bene anche con la 89 ottani, ad esempio).
Per la Z4 E85 c'era questa dicitura sul manuale Quindi da quello che capisco la mappatura per essere efficiente viene definita solo per benzina con un certo numero di ottani. Una variazione della stessa comporta, nella migliore delle ipotesi, un comportamento in linea a quello del progetto originale. Ma vado a naso perche' la cosa non mi e' mai interessata in dettaglio, quindi facilmente mi sbagliero'.