Manutenzione del cambio automatico ZF? | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog

Manutenzione del cambio automatico ZF?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da robbbi, 3 Gennaio 2017.

  1. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    non posso parlare di costi senza sapere i difetti del cambio, comunque se volete in pvt possiamo fare un incontro, la diagnosi con prova su strada e test elettronico è gratuita come ho scritto anche prima, viene rilasciata copia dei difetti riscontrati e, su richiesta preventivo gratuito del lavoro senza alcun impegno.

    Edit: non pensate neanche minimamente che il lavaggio con cambio olio e filtri risolva con certezza problemi di strappi o altro soprattutto se causati da guasti elettronici o meccanici o sporcizia nei passaggi della meccatronica. Per questo ribadisco di non poter dare prezzi nemmeno approssimativi senza guardare i difetti e provare l'auto. Il lavaggio con cambio olio e filtro serve solamente quando si effettua la sostituzione del lubrificante per ottenerne la sostituzione completa come ho detto prima. In tutti gli altri casi va effettuata la revisione completa del cambio sostituendo frizioni, freni, pistoni, campane eventualmente rotte e bronzine. Se necessario anche pompa olio e convertitore ( es. Cambio rotto con limaia ) in pochissimi casi ho potuto constatare una rottura del rotismo epicicloidale
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2017
  2. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Che a caduta non venga sostituito tutto l'olio è cosa appurata, calcolata e testata da zf in fase di progettazione, non vedo che problemi possa creare miscelare due tipi d'olio con caratteristiche paritetiche (viscosità cinematica ecc...) ma con grado d'usura diverso, secondo questa teoria ad ogni cambio olio motore, andrebbe eseguito un lavaggio, visto che l'olio motore degrada molto di più di un olio trasmissione. Se nel cambio c'è 'morchia' vuol dire che il grado di usura interno è elevato ed il lavaggio diviene un palliativo, tant'è che tu stesso confermi che smonti la meccatronica per evitare ostruzioni nei solenoidi. Non voglio criticare nessuno ma visto che nel post si parla di 'chiarezza' sarebbe il caso di postare fonti certe e per ora l'unica fonte certa è la procedura zf. Poi ripeto ognuno è libero di fare lavaggi ma dal punto di vista tecnico è un dispendio di soldi e basta.
     
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  3. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    Non son daccordo su una cosa per principio... quando cambi l'olio lo cambi tutto. Come sul motore... l'unica differenza è che sul cambio hai il convertitore pieno d'olio e se lo fai a caduta cambi solo quello nella coppa e sugli attuali convertitori è contenuto mediamente tra il 70 e 80% di olio e l'unico modo di sostituirlo è usare la macchina a ricircolo circuito chiuso... un esempio è il cambio mercedes di cui ho caricato le foto settimana scorsa, su 12 kg di olio 9 sono nel convertitore... ripeto che usare la macchinetta non fa miracoli e non risolve problemi, serve solo a poter cambiare tutto l'olio e rimuovere parte di morchia data dall'usura senza dover smontare il cambio, se un cambio necessita di revisione e per dirlo basta guardare il filtro o guidare la macchina, è un'operazione completamente inutile
     
    A Xhuxh piace questo elemento.
  4. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Che sullo zf 6hp rimanga l'80% d'olio nel convertitore mi sembra una cavolata, mi è capitato più volte di sostituirlo, su mercedes ad esempio trasmissione 7gtronic 722.9 il convertitore ha tappo di scarico e non è necessario lavaggio. Sul motore non tutto l'olio viene scaricato ad esempio su n54 rimane olio nel radiatore e tubazione circa 1-1,5 l.
     
  5. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    ok, visto che mi sembra inutile andare avanti a suon di esempi per avvalorare un'ipotesi o l'altra seguite pure quello che dice ZF, anche per gli adattamenti, è la via ufficiale! (io per mia esperienza diretta non la seguo, e ci tengo a precisare che non sono un'officina, non lavoro come dipendente in alcuna officina e non sto cercando di avvantaggiarmi portandomi appresso gente. Specifico solo quello che ho visto e provato in 8 anni sulla mia pelle, se poi chi vorrà di propria volontà contatarmi riguardo cambi automatici perchè si trova vicino a Milano o semplicemente mi sceglie omaggiandomi di fiducia giro volentieri contatto in pvt senza impegno e con diagnosi completa e preventivo del lavoro totalmente gratuiti, poi ognuno faccia quel che vuole, ripara da me o non da me non mi interessa visto che non sono un'attività commerciale ma lavoro per passione e basta e solo al sabato con altri amici)
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Non capisco il tuo discorso, non sei un'officina? Io sto solo puntalizzando alcuni concetti relativi ai cambi, non capisco che centra questo discorso. Se tecnicamente hai da fare qualche appunto, fallo tranquillamente siamo in un forum per scambiare opinioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2017
  7. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    si, faccio tecnicamente un appunto, e cito anche una fonte, sono completamente daccordo ed è esattamente quello che volevo esprimere e che deve essere fatto, ed è scritto tutto qui

    http://www.trasmatic.com/lavaggio/

    adesso se vogliamo anche dire che trasmatic che revisiona solo cambi automatici e fa il lavaggio è cretino e fa buttare via i soldi scappo dal forum per almeno due giorni perchè è eresia. L'unico modo per cambiare tutto il lubrificante e rimuovere i residui dal convertitore è usare la macchinetta, sempre che non vuoi smontare tutto o che sia necessario per guasti di causa maggiore. Buona lettura a tutti, dice esattamente quello che penso e faccio io.
     
  8. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    Non mi trovi d'accordo [MENTION=684]e34power[/MENTION], ed è la prima volta . L'ATF è un fluido idraulico che assomiglia molto al fluido freni che come alcuni sanno è il mio fluido preferito da anni .

    Una contaminazione più o meno spinta è direttamente responsabile delle prestazioni del circuito. Va da sé che una contaminazione al 20% equivalente ad un cambio con attrezzatura sia preferibile ad una al 60/70% tipica del cambio per caduta.

    F
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2017
  9. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Sicuro di aver letto bene l'articolo? Forse mi avete frainteso io non dico che il lavaggio non va fatto, dico solo che è inutile e dispendioso e non risolve problemi stessa cosa che dice trasmatic.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Ciao fabry il cambio olio per caduta prevede di norma la sostituzione per un 3/4 dell'olio presente (lo dice pure trasmatic nell'articolo) quindi non mi torna il tuo discorso. Su zf6hp19 di norma per caduta escono circa 6l d'olio degli 8,5-9 contenuti nel circuito. L'atf per concludere non è igroscopico come il fluido freni dot4 o dot 5.1 il dot 5 è siliconico e quindi non igroscopico, viene usato sugli impianto frenanti dei kart.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2017
  10. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    però trasmatic dice anche che usare la macchina sebbene sia più dispendioso che a caduta è l'unico metodo valido per cambiare tutto l'olio senza smontaggio e portarsi dietro anche più morchia e residui possibili il tutto a patto che il cambio non abbia problemi visto che la procedura come sappiamo non risolve guasti meccanici o elettronici, al massimo se fortunati risolve guasti saltuari dati da sporcizia... ovviamente farlo su un cambio molto kilometrato senza poi almeno pulire la meccatronica è deleterio nel 50% dei casi secondo me, nel senso che nel 50% dei casi con tanti km ti tocca pulire pure quella, cosa che io faccio comunque a prescindere sempre e testo anche le valvole e i sensori di pressione / giri se presenti. In sostanza io la penso così, se un lavoro si deve fare, va fatto bene. Se un cambio fa schifo solo a guidarlo non te lo propongo nemmeno il cambio lubrificante con la macchina ma comincio da tutto il resto, filtro, meccatronica, applicazione di piastra per prova pressione dei pistoni e della pompa, fino ad aprirlo in toto piuttosto... tutti i controlli di rito fatti bene e ovviamente se non c'è un guasto meccanico resta solo la meccatronica e le valvole... Capita anche di trovare i dischi sciolti e le campane viola perchè si blocca una valvola aperta e resta il circuito in pressione! Ne ho viste di ogni... aggiungo anche che se durante lo scarico di olio dalla coppa escono trucioli metallici va revisionato il cambio, idem se l'olio puzza di bruciato c'è qualcosa che non va che non è risolvibile con la sola sostituzione del lubrificante
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2017
  11. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Nella vostra esperienza di manutenzione sui cambi ZF8 sarei curioso di capire se avete riscontrato problemi o un usura maggiore per chi magari ha mappato il motore aumentando il valore di coppia vicino al valore nominale del cambio ... una manutenzione più ravvicinata aiuterebbe?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  12. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ciò che conta è il tipo di utilizzo che ne fai, i picchi ripetuti di momento torcente usurano più velocemente motore e reparto trasmissione, sicuramente una manutenzione più frequente aiuta ma non esclude guasti. Considera che i cambi 6hp19tu montati su 335-135 i hanno un valore limite di coppia di 450nm e tanti hanno su mappe con 500-550nm di coppia ed il cambio li regge abbastanza bene. È chiaro che se uno ne fa un uso smodato, tipo pista e quindi con variazioni repentine di coppia è scontato che i guasti siano più frequenti. Su zf8hp farei manutenzione come su 6hp tra gli 80.000-100.000km.
     
  13. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Nel mio caso lo zf 8HP50 regge 500NM e con le mappe si arriva hai 520-550NM anche se qualcuno sostiene che ci sia un limitatore di coppia interno alla centralina di controllo motore. Ad ogni modo chi è più soggetto a rotture il convertitore o il cambio in se?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  14. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ambe due, si cè una strategia di limitazione coppia in centralina motore bisognerebbe capire se chi ha mappato ha disattivato qualche limitatore ed inoltre anche in centralina cambio vengono gestite le cambiate in funzione della coppia erogata. Centralina motore e centralina cambio si 'parlano' tramite linea can.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2017
  15. robbbi

    robbbi Secondo Pilota

    898
    24
    28 Dicembre 2011
    Reputazione:
    11.174.920
    120D unica in Italia
    Scusa Angel hai detto che non lavori per nessuno ma la cosa non mi torna visto che lavori per l'officina di Brugherio
     
  16. dariox

    dariox Direttore Corse

    1.768
    38
    21 Ottobre 2010
    Reputazione:
    279.310
    330d e92
    E anche li dipende...gianlu di questo forum gira con un 325d lci da circa 320/330cv e ben oltre il limite di coppia dello step da tempo...e ci fa anche pista..
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    [MENTION=48318]gianluca_1986[/MENTION] >:>
     
  18. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    ah si? e quale sentiamo... sono assunto quì XXXXXX, devo mettere lo screenshot della busta paga di gennaio che mi hanno appena dato? se serve ben volentieri... Fine OT

    per i cambi automatici su forti incrementi di potenza spesso vedo i convertitori diventare viola... un'audi A5 ha rotto 2 volte il cambio perchè mappata troppo spinta, alla fine ha tolto la mappa. Dipende tutto da che uso se ne fa e chi fa la mappa: alzare i limitatori di coppia su partenza e cambiata va bene, ma bisogna farlo con criterio. Alcuni dragster usano cambi automatici e per dirla breve una volta fatta la tirata lo aprono e cambiano roba a tutto andare
     
    Ultima modifica: 22 Ottobre 2019
  19. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    Io non mi fido è meglio il contratto di assunzione firmato ...
     
  20. robbbi

    robbbi Secondo Pilota

    898
    24
    28 Dicembre 2011
    Reputazione:
    11.174.920
    120D unica in Italia
    avevo capito lavoravi all'officina di cologno monzese
     

Condividi questa Pagina