manometro turbo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

manometro turbo

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da totodevita, 14 Gennaio 2010.

  1. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
  2. claron

    claron Collaudatore

    336
    6
    27 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.145
    420d Cabrio Luxury 190 cv
    Questi indicatori multifunzione sono carini, però molte funzioni sono già disponibili nel computer di bordo. Vorrei sapere se in OBDII sono disponibili i seguenti dati: pressione e temperatura olio motore, pressione e temperatura olio cambio automatico, che non mi sembra siano disponibili nelle letture dei suddetti indicatori multifunzione e che, personalmente, trovo importanti da tenere sotto controllo come la temperatura dell'acqua. Ciao
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    I parametri da te richiesti sono disponibili solo se viaggiano su can bus, e quindi se ci sono i relativi sensori... Ad esempio, sul 320d non ci sono i sensori di pressione olio e temperatura olio, quindi non li vedrai in alcun modo (quindi neanche con software per diagnosi)...

    Rispetto al BC, ovviamente menù segreto, il paragone è impari anche per le funzioni previste su entrambi, in quanto nel menù segreto vedi un parametro alla volta, a meno di passare il tempo a fare il disc jockey col tastino BC :wink:

    Senza considerare che entrare nel menù segreto preclude l'accesso alle informazioni normalmente visualizzate. Quindi, diciamo che il menù segreto può essere usato come menù tecnico per visualizzare un parametro (alla volta) che si vuole tenere sotto controllo, mentre gli strumenti accessori che vanno su OBD sono veri e propri quadri strumenti multifunzionali... Piccolo particolare, la pressione turbo non compare nel menù segreto :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    q8
     
  5. claron

    claron Collaudatore

    336
    6
    27 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.145
    420d Cabrio Luxury 190 cv
    Ecco, avevo il dubbio che l'olio motore e cambio automatico non fossero monitorati! Ah, i bei cruscotti di una volta pieni di strumenti analogici...
     
  6. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    Riprendo la tua risposta perché oggi si è nuovamente verificato che la pressione fosse negativa anche in accelerazione (circa 0,3 bar), con EGR chiusa e temperatura catalizzatore sopra i 500 gradi.

    Spento per circa 40 minuti, riacceso e viaggiato per 10 minuti ed ancora pressione negativa. Spento e riacceso dopo un quarto d'ora tutto ritornato normale.

    La macchina va bene, non manifesta malfunzionamenti o comportamenti strani, ma questa della pressione negativa vorrei capirla....

    Grazie
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Su un diesel non è possibile avere pressioni negative, dato che non c'è farfalla...

    (la depressione è impossibile, testato con BT, Scangauge, e torque pro, è sempre positiva anche in rilascio, ed a giri alti si aggira sui 0.25 bar, sui 2000 giri intorno ai 0.1 bar)

    Quindi, i discorsi sono due... O il sensore map ha le travergole, oppure è lo strumento che ha le travergole... Se fosse il sensore, avresti una bella spia di avaria con relative prestazioni lumacose, dato che differenze leggere vengono compensate, ma grandissime differenze vengono riconosciute come errore... Ti consiglierei un altro strumento, ma temo che non ce l'hai... Io ho un'interfaccia OBD/Bluetooth che uso con lo smartphone in emergenza, in pratica un sistema di diagnosi sempre a portata di mano :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2013
  8. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    Grazie..

    Proverò a monitorare l'altro parametro che mi da la pressione complessiva (MAP) anche se quando lo avevo impostato non ricordo pressioni anomale... In ogni caso, anche con pressione negativa, la macchina tirava senza problemi, forse anche più del solito grazie all'EGR chiusa.
     
  9. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    Ciao.

    Oggi questa era la situazione, suppongo durante la rigenerazione:

    [​IMG]

    Peraltro, dei sintomi della rigenerazione (puzza di bruciato, minimo più alto, comportamento ruvido ed incremento dei consumi) ho potuto notare solo un comportamento appena più ruvido; il minimo era a 800 g/' circa e nessuna puzza evidente.

    La cosa che credo sia singolare è invece stata un significativo abbassamento del consumo medio! Avevo già percorso, dall'ultimo rifornimento, un centinaio di km con una media di 13,3 (ebbene si, avevo tirato un po'...) e alla fine della rigenerazione, che non ho voluto interrompere e che quindi mi ha comportato qualche giretto del quartiere ad andatura un po' allegra in DS tra 3 e 4, 25km circa, mi sono trovato a 13,8...

    Anche in marcia, come si vede chiaramente dalla foto, la pressione era negativa (non sempre) e l'egr completamente chiusa a prescindere dalla posizione dell'acceleratore.

    In condizioni normali, quando non è attiva la rigenerazione del FAP, la rilevazione della pressione di sovralimentazione è, almeno apparentemente, correttamente funzionante ed attendibile...ed il sensore, credo, o funziona oppure no.

    Qualcuno mi sa spiegare?

    Grazie
     
  10. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    sinceramente non ho la più pallida idea di cosa possa succedere in quel frangente e perchè vada in negativo..
     
  11. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    Tra l'altro, mi fa una rigenerazione ogni 150 km circa, della durata di una decina di minuti... Non sono troppo frequenti?
     
  12. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    manometro turbo

    Dipende dalla strada che fai.. Se fai molto urbano è normale che siamo molto più frequenti.. Più che fare il giro del quartiere allegro dovresti fare una statale e tenere costante ad un regime tipo 2500/3000 giri..
     
  13. Velenoso

    Velenoso Secondo Pilota

    769
    27
    17 Febbraio 2013
    Vicenza, Milano
    Reputazione:
    6.344
    F20 116 d RWD Step-tronic 8, ED, tetto
    manometro turbo

    In effetti, prevalentemente urbano e tragitti non lunghissimi... Oggi mi sono messo sulla statale tra due rotatorie, avanti e indietro....dieci minuti e tutto è finito.

    Grazie
     

Condividi questa Pagina