Malumat | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

Malumat

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Nicola Spinazzola, 27 Luglio 2010.

  1. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Mah,non ne sarei sicuro,già anni addietro Ferrari & company facevano gli scarichi alti spostandoli di volta in volta,mi sa che sfruttavano già il loro flusso...ovvio che col tempo,tutto viene estremizzato,regole permettendo :biggrin:
     
  2. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    è dal 1995 che non si riesce più a stare in scia all'auto davanti, da quando hanno introdotto il fondo scalinato alto 5 cm, prima ci si riusciva, l'aerodinamica fino al 2008 era molto, ma molto più complessa di questa attuale...fino 2004 ancora di più...ogni anno la limitano, ma storicamente le stangate verso l'aerodinamica sono arrivare nel 1995, nel 2001, nel 2005, poi drasticamente nel 2009 che ha portato a queste F1 schifose...

    1995 introduzione fondo scalinato alto 5 cm, abbassamento alettone posteriore di 20 cm limitazione alettone anteriore introdizione motori 3.0 di cilindrata

    1996 protezioni ai lati abitacolo

    1998 restringimento carreggiate da 200 a 180 cm e introduzione schifose gomme scanalate.

    1999 aumento di una scanalatura per le gomme anteriori da 3 a 4 come le posteriori

    2001 innalzamento alettone anteriore

    2003 abolizione qualifiche civili solo un giro col pieno e di benzina in assetto gara

    2004 1 motore per weekend

    2005 modifica delle ali in modo da rideurre la deportanza del 30% e solo un treno di gomme per qualifiche e gara, motore che deve durare 2 weekend

    2006 introduzione motori di 2,4 litri a 8 cilindri regole delle gomme libere come nel 2004

    2007 limita di giri motore a 19.000

    2008 abolizione del TC e LC (si come no) introduzione centralina unica

    2009 importanti modifiche alle ali con l'intento di ridurre la deportanza del 50% e introduzione slick e kers limite di giri motore fissato a 18.000

    2010 abolizione rifornimenti in corsae qualifiche a serbatoi vuoti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2010
  3. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    personalmente non trovo così malvagie le F1 attuali.. rispetto a solo un paio d'anni fa ora si vedono MOLTI più sorpassi (grazie anche all'abolizione dei rifornimenti), seppur ancora ad un livello insoddisfacente..
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Mi dispiace ma è proprio qui che non ci troviamo in accordo, quando sei al limite il limite massimo è uno solo ed è dato dal massimo sfruttamento dell'aderenza pneumatico asfalto in tutte le fasi delle curve.

    E come sappiamo l'aderenza varia in base al carico sulle ruote, quindi quando tu distribuisci nell'arco della curva il carico in maniera ottimale raggiungi il massimo sfruttamento della velocità.

    Poi ci possono essere delle sfacettature che dipendono dal tipo di macchina, di pneumatico o di aderenza ma il concetto è uguale per tutti a ameno che non vogliamo fare una nuova legge della dinamica dei mezzi.

    Ad esempio in un curvone veloce, con una Porsche può essere rischioso entrare con il freno, perchè l'alleggerimento del retrotreno che comunque mantiene la sua massa, può creare uno strappo dell'aderenza, quindi con una Porsche forse è meglio frenare prima per entrare con il gas.

    Ma questo non è un limite della tecnica ma un limite del mezzo, se prendi la M3 che ha una ripartizione dei pesi perfetta, puoi staccare dopo e continuare a tenere il freno fin dentro la curva veloce senza problemi di stabilità e sarai più veloce.

    Per contro in una curva lenta sarà meglio entrare con la Porsche con il freno in abs, mentre con la GT-R il massimo sfruttamento della frenata e sterzata possono portare a saturare l'aderenza, quindi devi inserire leggermente più piano rispetto alla porsche, ma anche questa non è tecnica ma un principio fisico.

    Mi piacerebbe dire che ci sono più tecniche di guida ma non è così la tecnica è un'unica ciò che si differenzia è la modalità in cui la si applica e lì solo il cronometro può dire la sua.
     
  5. paolouit

    paolouit Collaudatore

    406
    31
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    873
    Lotus Exige 260 Cup - Ex: M3
    Hai spiegato benissimo due tecniche di guida differenti, quasi opposte, ma entrambi redditizie :wink:

    Quindi non è che ai Cimini si deve entrare in un certo modo...dipende da moltissimi fattori.

    Non è che se si guida in modo diverso da Matteo non si è veloci.

    Dipende anche questo da moltissimi fattori.

    Non per ultimo il fatto che alcuni piloti sono più redditizi con una guida sporca, altri con una guida pulita. Alcuni sono più redditizi tirando le staccate ed entrando frenati, altri facendo scorrere...
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se posso dire la mia opinione, relativa al mondo dei rally:

    La tecnica di guida è unica, ben precisa (una sola è la traiettoria da seguire, uno solo il punto di staccata, uno solo il punto di corda, una sola la velocità di ingresso per ciascuna curva e così via).

    Questa è La tecnica di guida. Essa si impara e permette di essere veloci assumendosi meno rischi.

    Chi fa diverso sbaglia (se sbaglia poco lo dice il cronometro, se sbaglia tanto lo dice il carrozziere.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    Nei rally, chi guida sporco è ricco di fans, ma vince meno.

    Poi ci sono i talenti naturali, che guidano "alla loro maniera". Di questi però solo pochi (me ne vengono in mente solo due) sono riusciti a coniugare la loro guida alla giusta traiettoria, giusti punti di corda, ecc... Gli altri avrebbero sicuramente potuto vincere di più se avessero adottato lo stile "giusto".

    Detto questo, credo sia molto meglio (anche in termini economici:D) cercare di imparare La tecnica di guida giusta, piuttosto che cercare di imitare chi ha un talento naturale.
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Vedi che non mi sono spiegato, leggi attentamente, io ho scritto che potrebbe essere rischioso ma se riesci ad applicare la tecnica corretta su una Porsche andrai più forte che con altre macchine, solo che è più difficile e rischioso.
    Grazie a Luccicanza per aver compreso.
     
  8. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    che cretini, maleducati quei due sfigati sulla GT.R, il fenomeno sulla Nissan pensa che se avesse lui guidato la F430 Scuderia sarebbe stato così tranquillo??? è una macchina difficile la Scuderia e cmq di motore non ce n'è glio andava via come ridere sul dritto
     
  9. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    secondo guida da sogno, o vi chiamate Schumacher oppure Prost, oppure vi astenete dal commentare la guida di Senna!!!
     
  10. tonno

    tonno Direttore Corse

    1.619
    70
    27 Agosto 2007
    Reputazione:
    5.536
    Anti-Blacky
    io direi che nemmeno Soccmacher e Pirlost potrebbero farlo...

    bravo Muresan!!

    Spazzola..non posso che bocciarti i commenti sulla guida di Ayrton...

    i telemetristi je potevano giusto portà l'acqua...altro che bacchettarlo :wink:
     
  11. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    ma vi rendete conte di come porta al limite la NSX?!?!? ripeto fare la punta a Senna è come io che mi metto criticare Kobe Bryant nell'esecuzione dei tiri liberi o di un terzo tempo...

    i telemetristi lo avrebbero lodato, ***** conta il tempo sul giro...

    cmq Schumacher può parlare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    ragazzi i piloti di F1 sono superiori, vi ricordate la gara di Porsche Super Cup a Monaco 1993?!?!?!? Hakkinen era allora collaudatore della McLaren e correva come ospite, io c'ero a vederla anche se avevo solo 12 anni e Hakkinen giovane 25enne di grandi speranze distrusse un certo Walther Rohl...lo ha battuto sonoramente, Rohl è uno che quella macchina l'ha fatta nascere eppure Hakkinen pue non avendo mai visto una Porsche lo ha battuto, Hakkinen con la McLaren F1 (stradale) ha un tempo stratosferico al Ring, passi per gli specialisti, ma un campione di F1 è un campione della massima espressione dell'automobilismo, è come sfidare in 1vs1 un campione NBA...

    prima di criticare meglio documentarsi su cosa fanno i veri assi del volante...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2010
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Sono passati 20 anni da quel video, la tecnica e le macchine si sono evolute e soprattutto con loro si sono evoluti i piloti, basta guardare la figura di Schumacher con Rosberg dopo soli tre anni di assenza.
     
  14. gabergab

    gabergab Secondo Pilota

    894
    25
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    10.039
    BMW M3 E92 Manuale. Mini Cooper S F56
    Quoto

    Ayrton e' un mito !! ma avete visto come porta al limite quella macchina, e sul curvone di Suzuka piede sul freno mentre dava gas con il tacco (nel vero senso della parola con il mocassino :cool:?)
     
  15. Ciube

    Ciube Secondo Pilota

    922
    28
    18 Gennaio 2009
    Reputazione:
    1.691
    F430 Light Pista, 535d MSport
    Se è per quello il kaiser ieri le ha prese dal suo coetaneo Barrichello, il discorso è un po' diverso secondo me......lui è tornato a correre per soldi mica per stimoli
     
  16. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Hai detto bene, è un mito, è come dire che oggi se facessero una partita McEnroe e Federer vincerebbe il primo.
     
  17. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    Nic neanche qui mi trovi d'accordo...:lol::lol::wink:

    Prendi un video di guida di qualsiasi campione anni 80 e quello che fa a livello di gambe, sterzo e traiettorie è poesia ancora oggi.....

    Il video di Senna "non piace" solo per come tiene le mani (la posizione allungata io dico è solo un effetto della telecamera) ma anche li tutto rientra nel discorso che il mondo è vario, così come i piloti e stili di guida...

    Poi la tecnica è una come dici tu (ma anche qui non sempre) ma questo non toglie che ci siano migliaia di sfumature per metterla in pratica....Insomma non si può catalogare, spiegare e commentare tutto come tu ami fare...:wink:
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    No, non mi fraintendere, se volessi omogeneizzare il tutto peccherei di modestia, invece sono fermamente convinto che l'esser bravi a guidare non sia altro che il comprendere come adattare la tecnica con le necessità del momento.
    Io speravo solo di inidrizzare gli appasionati come me verso la strada giusta, strada che è piena di luoghi comuni.

    Ti faccio un banalissimo esempio.

    Ho sempre pensato che il frenare fin dentro la corda fosse una tecnica da usare solo in determinate occasioni, addirittura ritenevo che farlo sul veloce, non solo fosse dispendioso in termini di tempo ma anche pericoloso in temini di stabilità.

    Poi vado a Valellunga e salgo su una GT-R prima con De Cesaris e poi con Liuzzi, la tecnica era uguale e con pioggia battente, arrivavano alla grande curva di Vallelunga e frenanvano quando iniziavano ad inserire.

    Io con la M3 e le slick, frenavo a ruote dritte e poi inserivo, sull'asciutto.

    La prima volta che l'ho visto fare a De Cesaris, pensavo che saremo morti tutti, temp. est. 4°, gomme in mescola, pioggia battente, arriva al punto dove freno ben 10km/h più veloce di Blacky (sull'asciutto) e non frena, lo fa ben 20 metri dopo mentre inizia a girare lo sterzo, anticipa il punto di corda sempre tenendo il piede sul freno, lascia scorrere in derapata l'auto e come sfiora il cordolo interno inizia a dare gas.

    Salgo con Liuzzi e fa la stessa identica manovra, lo stile è un pò diverso con Andrea il telaio si muove di più forse perchè ha mosso in maniera leggermente più brusca lo sterzo in inserimento e questo si è ripercorso sulla fase successiva ma anche sul veloce frenavano il più tardi possibile e fino alla corda e soprattutto non sono morto.

    Quindi la prossima volta che in una situazione di pericolo vi viene in mente il luogo comune " se sei incerto tieni aperto" contestualizzatelo perchè è più falso che vero.
     
  19. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    Guarda i piloti sono sempre quelli conta il talento Schumacher (che considero il più grande pilota e assieme a Michael Jordan il più grande sportivo sportivo di ogni epoca) paga solo la mancanza di test che sono proibiti oltre ai 3 anni di attività, Schumacher ha suonato ripetutamente tutti, dalla vecchia generazione alla nuova, nel 2006 ad esempio, Massa pilota della nuova generazione si prendeva distacchi imbarazzanti, cosa credi che Senna solo perchè quel video è del 1992 usi una tecnica vecchia e non redditizia che non si sarebbe evoluto nel caso! caxxo è Senna! A me sembra che porti al limite la macchina come si deve, se guardo il video di gente che corre la domenica o fa campionati amatoriali, beh scusatemi ma parliamo di sport diversi, rifaccio sempre l'esempio di Mika Hakkinen che da ospite a Montecarlo 1993 nella Porsche Super Cup senza avere mai visto una Porsche ha fatto a fettine Walter Rohl e qua nessuno mi ha ancora risposto, specialisti fin che si vuole, ma il talento di un campionissimo della F1 non si insegna.

    X quanto riguarda chi dice che è tornato per soldi, secondo voi uno che in banca ha un miliardo e duecentomila euro ha bisogno di soldi?!?!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2010
  20. manigrassog

    manigrassog Primo Pilota

    1.015
    63
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    26.997
    Bmw 525 tds
    Anch'io penso sia tornato per soldi! Si vede che in questi 3 anni di assenza li ha spesi tutti!

    E poi come fai a sapere che ha un miliardo e duecentomila euro??? :-k:-k
     

Condividi questa Pagina