ma con la storia del fax se il gestore del locale era daccordo la cosa vrebbe potuto funzionare... e poi che senso ha cambiare tariffe da paese a paese? é mafia autorizzata questa... cmq mi dispiace davvero tanto per lui che deve uscire tutti sti soldi per niente e dispiace anche a me che per l'ingordigia della siae qualche volta perdo lavoro io
cambiano cambiano... se suoni a taormina ti chiedono un pozzo di soldi se suoni a zafferana meno se ti sposi in un piccolo locale paghi 110 euro se suoni in un grand hotel te ne chiedono anche 300 fanno tutto loro... loro danno le carte,loro le mischiano,loro vincono le partite
domanda da ignorante..ma a chi REALMENTE SUONA (i o il cantante/musicista), oltre al giusto compenso, arriva qualcosa dalla SIAE? Altrimenti, e parlo con il , costa meno pagare la SIAE, montare un paio di megacasse, un ampli con un IPOD attaccato e 10 giga di musica...o sbaglio?
no, all'interprete non arriva nulla dalla SIAE, a meno che non includa nel repertorio della serata dei suoi brani depositati, o per lo meno che segni nel modulo che deve compilare a fine serata qualche suo brano, allora forse prenderà dalla siae qualche soldo in più dopo un anno (si parla dell'ordine di qualche euro scarso) se ha la fortuna che il bollettino viene campionato. da adesso tutti i bollettini vengono campionati a caso, sia quelli di musica dal vivo sia quelli di musica diffusa meccanicamente (dj o altro), fino a qualche tempo fa solo i bollettini di musica "non dal vivo" venivano campionati a caso. in teoria si...ma ad un matrimonio ti metti ad intrattenere gli invitati con un ipod??
...perchè no? oppure un bel TV da 50 e passa pollici...ci colleghi un DVD dual layer con otto giga di video musicali........il top della tecnologia...
se volete questi ai matrimoni suonano gratis, basta che li facciate mangiare!! http://www.youtube.com/watch?v=9VnUalkZOPQ a resu di sicuro non piacciono, trp melensi!!fanno al 90%cover di battisti e musica italiana!