ma le rimappe sono davvero invisibili per bmw? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

ma le rimappe sono davvero invisibili per bmw?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da resagape, 24 Aprile 2010.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Che esagerazione! Fino a 500 (per mappe non preconfezionate) si ragiona, se si considera che spesso si lavora in 2, che si va su strada con i rischi connessi, che ci si impiega anche 3-4 ore, che chi effettua questi lavori rischia cmq potenziali rotture di scatole relative a problemi dipendenti da un lavoro non fatto a regola d'arte.

    Insomma fatti i conti, 500€ sono 60€/ora per 2 professionisti, in linea con qualsiasi altro operatore.
     
  2. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Già, mi sembra proprio folle come cifra!

    A parte il fatto poi che non so come fanno a renderla invisibile all'Isis, mah... :rolleyes:
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Rally per la tua c'è qualche pagina da leggersi qui :mrgreen:: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=132834

    buon divertimento!!! :cool:
     
  4. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
  5. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Insomma faccio prima a crackare la rete dei concessionari di zona e fo**ere l'ISIS :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    scherzi a parte...ma chi va da un meccanico abilitato BMW ma non in conce? :-k li di ISIS non ce n'è giusto? e dovrebebro essere in grado di rimetterti in strada senza apssare dai conce....
     
  6. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    certo....ma in caso di "rotture" da passare in garanzia,bisogna per forza passare in bmw:wink:...oltre al fatto che se si porta il proprio bmw a tagliandare fuori dai centri abilitati bmw,la best 4 non viene garantita:wink:
     
  7. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    primo pezzo si, avevo intuito ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io intendevo abilitati, ma non concessionari :biggrin:
     
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    potrei sbagliarmi ma con officine abilitate penso che bmw intenda proprio officine bmw aventi tutta la attrezzatura ordinaria,tra cui compreso l'ISIS:-k:-k
     
  9. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    io intendo 3 classi:

    -Conce BMW-MINI

    -Concessioanrio Multimarca...abilitato per certe marche con software originali che in caso di roba grossa si appoggia al conce BMW come dicevi tu

    -Meccanico che fa revisioni eccetera ma non ha abilitazioni.

    io mi riferivo als econdo livello, capisci?
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.729
    5.659
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    No. Per essere autorizzato BMW devi essere dotato del sistema ISIS altrimenti perdi la concessione e non sei più autorizzato BMW.

    BMW Monaco è molto esigente, giustamente, nel rilasciare autorizzazioni e ogni anno effettua verifiche periodiche per far si che tutto proceda secondo gli standard richiesti.
     
  11. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    ecco, così si chiariscono i dubbi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> graz ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Quindi l'ISIS non si può evitare#-o:wink:

    Allora ho capito bene:biggrin:...grazie per il chiarimento:wink:
     
  13. crystalboy

    crystalboy Aspirante Pilota

    23
    0
    12 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    Alfa
    Esiste il modo di cancellare il contatore, anch'esso è memorizzato all'interno della flash, facilmente scrivibile con gli strumenti adatti!!
     
  14. crystalboy

    crystalboy Aspirante Pilota

    23
    0
    12 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    Alfa
    Scusami ma chi è che rimappa ancora dissaldando la memoria?? Che siamo nella preistoria?? Si fa tutto tramite obd!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Giugno 2010
  15. crystalboy

    crystalboy Aspirante Pilota

    23
    0
    12 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    Alfa
    Comunque penso che un modo ci sia per fregare l'isis, le centraline che vengono diciamo analizzate dall'isis sono FRM CAS e centralina motore, se si scrive un telaio differente dal proprio sopra in blacklist ci va quello farlocco e non il vostro, ovviamente bisogna avere il fondo schiena parato da un amico in bmw perche queste cose si possono ma "non si possono" fare.....
     
  16. silver81

    silver81 Kartista

    130
    4
    22 Marzo 2008
    Reputazione:
    65
    E90 330i Attiva
    Vorrei ricordare a tutti che sono in grado di vedere tutto quello che vogliono e possono fare tutto quello che vogliono gli unici che realmente potrebbe non lasciare traccia è Bosch produttore della ECU.

    Inoltre vorrei ricordare a tutti che per lo sviluppo di una sola motorizzazione Bmw e non solo, utilizza un tempo che và da 1,5 anni a 2 con una 50 persone che lavorano per testare il veicolo in tutte le condizioni, e voi credete ancora che una officina specializzata quanto volete vi modifichi la mappatura in modo realmente conscio ?

    Oppure relmente credete che un modulino (che modifica uno solo dei 4000 parametri modificabili in centralina) possa bastare per far andare meglio l'auto senza creare danni?

    Siamo seri e poi credete alla storia che le auto consumano meno ?

    Certo come no e come farebbero dandogli meno benzina o meno gasolio riescono ad ottenere più coppia e più potenza?

    L'unica cosa realmente possibile è che quel motore abbia fornito al banco una potenza e coppia maggiore che però viene tagliata sul valore di progetto.

    L'unica che può fare questa modifica è Bmw semplicemente cambiando un bit da 1 a 0 e il motore và libero.

    Se vi modificano la mappatura avete tanti di quei rischi che voi non potete immaginare....

    Se fossi in voi lascerei le auto come sono
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.729
    5.659
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    :eek: :eek: :eek:

    Magari fosse veramente come dici tu nel mappare una vettura.

    In ECU sono riportate interamente tutte le curve di gestione della vettura e tu pensa che noi preparatori, per quanto nel tempo acquistiamo sempre un bagaglio maggiore di esperienza sul campo, riusciamo si e no a lavorare sul 10% dell'intera ECU.

    Ed alcune curve di funzionamento ci sono tutt'ora sconosciute. Questo perchè noi andiamo a lavorare su un software ricompilato e non direttamente sulla sorgente. Ma non vorrei dilungarmi più di tanto su questo, più che altro soffermarmi su altre cose qui scritte.

    Non lo scrivo per difendere il mio settore, ma semplicemente per illustrare la realtà di questo mondo. Io sono il primo che, se modificando una vettura, riporto dei problemi o dei danni, lo riporto qui sul forum e a tal proposito, proprio di recente, ho aperto un thread dove parlo di un danno riscontrato sulla mia vettura, ovviamente con centralina modificata, e comunque non riconducibile alla mappatura.

    La fase di messa a punto dell'elettronica della vettura viene effettuata tenendo conto di una miriade di parametri tra cui i più importanti:

    - affidabilità

    - emissioni inquinanti

    - efficenza energetica

    - omogeneità di funzionamento

    - silenziosità

    Ci sono però dei casi in cui la casa costruttrice realizza un motore e poi lo declina in differenti step di potenza.

    Nel caso di Volkswagen, ad esempio, il 2.0 TDI 110cv Common Rail altro non era che il 2.0 TDI 140cv CR depotenziato. Idem con il 116d che altro non è che un 118d depotenziato direttamente dalla casa.

    Ci sono altri casi invece di motori che nascono già in previsione di un futuro upgrade che riguarderà, al 90% esclusivamente l'elettronica e altri pochissimi aggiornamenti, il più delle volte nemmeno strutturali.

    Guarda BMW, con il Powerkit per l'N47. Secondo loro si può passare da 177 a 197 cavalli esclusivamente di mappatura. Stiamo parlando di un guadagno di 20 cavalli senza toccare la meccanica. Viene solo adeguato l'IC ed il raffreddamento aria con una ventola maggiorata da 600w in luogo di quella da 400w originaria.

    E queste due cose sono anche precauzioni che il più delle volte si riveleranno inutili. Prova un 120d 177cv. Sentirai attaccare la ventola esclusivamente quando attiverai l'aria condizionata....ed è così anche la mia pur erogando ben più dei 197cv del Powerkit.

    Inoltre, tornando al discorso elettronico, non si tratta di toccare un bit, ma di riprogrammare le curve di gestione, che solitamente sono in forma tabellare 16x16 o 32x32 a seconda della ECU oppure in forma grafica, adeguare i rispettivi limitatori e garantire comunque un funzionamento omogeneo del propulsore.

    I rischi ci sono sempre, così come c'è un rischio già comprando una vettura nuova o usata che sia. Perchè un qualunque mezzo meccanico è e sarà sempre fonte di problemi nel tempo. Sono fonte di problema pure gli esseri umani, figuriamoci le macchine create da noi.
     
  18. silver81

    silver81 Kartista

    130
    4
    22 Marzo 2008
    Reputazione:
    65
    E90 330i Attiva
    Scusa forse non mi sono spiegato bene ....dico esattamente quello che dici tu non è una cosa fattibile da una sola personacon pochi strumenti è per questo che dico che non potrà mai essere la stessa cosa e te lo dico perchè io sono uno di quelle persone che che fà quel mestiere di mettere i numeri in centralina.

    La questione del bit è un'altra....quando decidono di progettare un motore loro hanno un obiettivo di coppia e potenza, solitamente dopo la progettazione inizia la fase di calibrazione che viene eseguita da Bosch, Magneti Marlli, Simens etc. e sono loro che calibrano le mappe di cui parli.

    Dopo la calibrazione se il motore ha fornito più coppia e più potenza si usa una startegia che interviene a limitare la coppia e la potenza sul valore deciso dal costruttore, il bit a cui mi riferivo io serve semplicemente per spegnere questa limitazione di coppia e far lavorare il motore al massimo possibile.

    Poi possiamo parlare di emissioni, fumosità, diagnosi di bordo etc. ma la storia è questa se tu modifichi alcune mappe avrai influenza su altre e altre ancora, ciò non toglie il fatto che se un preparatore è veramente bravo e ha cognizione di quello che stà modificando pùò venire fuori un buon lavoro che però lasciami dire che richiedere giorni di lavoro non ore.
     
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.729
    5.659
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non credo proprio che tu faccia questo lavoro.

    In parte è vero quello che scrivi, ma Bosch, Marelli o Siemens non eseguono esclusivamente la calibrazione.

    I collaudatori ed i progettisti lavorano su un codice sorgente che viene fornito dai produttori di centraline. Questi ultimi, una volta terminata la fase di messa a punto, vanno a scrivere il software ed effettuano sì la calibrazione, ma sulla base dei parametri messi a punto dal centro prove.

    Il motore viene messo a punto al banco, non su strada ed inoltre nasce già con delle specifiche di progetto. Anche se, a dirla tutti, oggi di motori davvero nuovi ce n'è sempre meno ma si tratta quasi sempre di carryout da motori già esistenti o modulari.

    I limitatori di coppia, tra l'altro, sono tarati ben oltre il valore di coppia massima dichiarato dal costruttore. Tanto per parlare di BMW, il 2.0d 177cv ha il limitatore di coppia a 384 Nm contro i 350 Nm dichiarati dal costruttore. Quindi credi davvero che sia tutto in funzione dei limitatori di coppia?

    Inoltre il discorso di ottimizzazione richiede giorni di lavoro nel scoprire eventuali limitazioni presenti in centralina. Alcune vetture hanno dei veri e propri limitatori di potenza oltre alle classiche curve di gestione, ma abbiamo già sperimentato personalmente che innalzando suddetti limitatori la potenza non cambia di 1 solo kw!

    Fatta eccezione esclusivamente per una famiglia di motori che non sto a citare, dove davvero in parte è come dici tu.
     
  20. silver81

    silver81 Kartista

    130
    4
    22 Marzo 2008
    Reputazione:
    65
    E90 330i Attiva
    Scusami ma tu per scrivere quello che pensi hai delle fonti ufficiali oppure usi delle tue congetture personali?

    Allora

    -punto 1 tu non puoi dire che io non faccio questo lavoro perchè non mi conosci e ovviamente non posso neanche fornirti prove tangibili per il segreto industriale, ti posso dire solo che mentre ti scrivevo era a Wolfsburg;

    -punto 2 non puoi scrivere cose di cui non sei certo;

    -punto 3 i produttori di ECU producono l'HW, il SW e la calibrazione su specifiche del cliente e dell'applicazione insieme al cliente;

    -punto 4 il motore non viene assolutamente calibrato solo al banco solo le mappe base, anticipi, tempi di iniezione etc.) anzi, altrimenti non vedresti girare vetture di sviluppo tutte strumentate con sonde, termocoppie ed altro girare un pò in tutti i luoghi caldi e freddi del mondo;

    -punto 5 la potenza=coppia x Rpm (dovresti saperlo) quindi se tu limiti la coppia automaticamente limiti la potenza con il vantaggio di poter limitar solo nelle zone che ritieni più critiche per le temperature del motore .

    -punto 6 se tu alzi i limitatori di cui parli ma non modifichi le mappe di anticipo, le mappe del lambda, e soprattutto se sei già sul massimo delle potenzialità di quel motore non potrai ottenere niente di più se non un accorciamento della vita del catalizzatore e accorciamento dei componenti del motore e cmq un incremento dei consumi anche se il discorso è molto più ampio in quanto hai da rispettare diversi parametri di progetti temp. del cat., emissioni, consumi etc.

    -punto 7 è ovvio che non puoi limitare la coppia sul valore dichiarato , ma si tiene un margine perchè ogni motore non potrà mai essere uguale ad un altro e quindi per tenere in considerazione le dispersioni si tiene un valore più alto al fine di generare una coppia pari almeno al valore di progetto e dichiarato.

    Con questo non dico che non si può spremere qualche cavallo essendoci così tante limitazioni sulle emissioni e limiti fisici non conosciuti perchè diversi in base all'applicazione che sarebbe opportuno non modificare se non assolutamente consci del fatto che potrebbero nascere problemi di durata dei componenti;

    Non voglio che tu prenda questa mail come una polemica anzi sarai sicuramente bravo nel tuo lavoro, ma mi sembrava corretto chiarire alcuni aspetti importanti;

    Vi assicuro che tutto è molto più complicato di quello che sembra.

    Cordialmente
     

Condividi questa Pagina