Nutella omnia divisa est in partes tres: Unum. Nutella in vaschetta plasticae. Duum: Nutella in vitreis calicibus custodiae. Treum: Nutella in magno baractolo sita (magno baractolo sì, sed melium est si "magno" (romanesca favella) Nutella in baractolo. Nutella omnibus pueris atque puellae placet, sed, si troppa Nutella fagocitare, cicciones divenire, cutaneis eructionibus sottostare et brufolos pedicellosque supra facie stratos formare, atque, ipso facto, diarream cacarellamque subitanea venire. Propterea quod familiares, et mammae in particularis, semper Nutella in impensabili locis celant ut eviteant filiis sbafare, come soliti sunt. Sed domanda spontanea nascet: si mamma filiales sbafationes contraria est, pera Nutella comprat et postea celat? Intelligentiore fuisse non Nutella comprare manco per nihil...sed forse etiam mammae Nutella sbafant: celatio altrum non est quam materna propterea trasversalis vendettam quod ea stessa sua volta matris suae victima fuit. "Sic heri mamma tua Nutella celavit, sic hodie filiis tui Nutella celit". Sed populum toto ingenium puerorum cognoscit si in ballo Nutella est: vista felinos similante habent ut in tenebris credentiarum scruteant; manes prensilis aracnidarum modo ut super scaffalos sgabuzzinarum arrampicant; olfactum caninum, canibus superior, per Nutella inter mucchios anonimarum marmellatarum fructarum scovare. Memento semper: filius, inevitabile, Nutella scovat. Sed non semper magnat. Infactum, fruxtratione maxima filius habet quando barattolum scovat, sed hoc baractolum novum atque sigillatum est, propterea quod si filius aprit et baractolum intonsum intaccat, s*******tus fuisse! ("Ah! Novus atque sigillatus erat!"). Hoc res demonstrat omnibus mammis nascondimentos baractolorum Nutellae fatica sprecata esse. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Cantico de’ cantici - Nutella Nutellae: good ‘na cifra! Once upon a time, many, many, many, ma ‘na cifra of many years ago, at the beginning of the initiation of the mond, there was the caos. One day, God (God is the nome d’art of Dio), God, who was disoccupated, had a folgorant idea and so God created the Nutell. And God saw that the Nutell was good, very good, very very good, good ‘na cifra. The mangiation of God was long, He manged one million of barattols of Nutell sfrutting the fact that God has not a Mamm that strills if you sbaff too much Nutell… And after this mangiation, God invented the Water Closed Run, the cors in the cabinet, and some Nutell’s derivates like the red bubbons, the panz, the cellulit and ceter, and ceter. After di which (dopodiché) he invented Adamo ed Eva and all the Paradise and he diss to Adamo and Eva: “Now you have all the Paradise, you can do everything, very tutt: you have the permission to eat, to drink, to kiss, to scop, nothing lavor, nothing affit, nothing concors of impiegats, nothing cod alla post, nothing IRPEF, ILOR. Only very ozious life: television, telenovels, football, moviols, process of Monday, appell of Tuesday, cassazion of Wednesday, and ceter, and ceter. You have gratis restaurants, cinemas, theaters, all the Paradise is yours: air-conditioned, autom riscaldament, moquette, parquett, tresset, bidet, omelette, eccet, eccet… There’s just one thing, remember: in tutt the Paradise just one thing absolutely prohibited. Come, come to me in the giardin dissed God: this is the Nocciol, the alber of the Nutell. Only this alber of the Nutell is prohibited, because I like the Nutell very much, very very much, much ‘na cifra and I want all the Nutell, tutt the Nutell for me.” During the prim temps, Adamo and Eva stetter very happy. Adamo said: “What a cool!” (”Cool” is not the Italian “freddo”, no, “What a cool” means “Che culo!”). “All the Paradise is nostr!” And everyday, ognigiorn, they discovered something new. A lot of scoperts, many scoperts, many many scoperts, ‘na cifra di scoperts. One day the scopert of the hot water, one day the scopert of the spaghettis, one day the cigarettes, and ceter, and ceter. But one day, a trist day, a very very trist day, trist ‘na cifra, Adamo and Eva fecer the scopert of the first colazion. And after the scopert of the cappuccin, the scopert of the aranch succ, the scopert of the cornetts, they understood that something was mancant. “Eva!” said Adamo “Don’t you think that qualcos is mancant here, proprio here, ‘ncopp this fett?” “Second me” Eva risposed “‘ncopp the fett you have to metter burr and marmelade”. “No, no Eva, you know that the marmelade schif myself. I want ‘ncopp this fett something very particular, very very particular, particular ‘na cifra. What do you think about the Nutell?” “No, Adamo you are scording that the Signor said that’s vietat!” “Yes, I remember, but only a little assaggiation, don’t succed nothing!” And Adamo sces in the cortil where the alber of the Nutell was and he pres a small barattol and spalmed the brown cream on the fett and assagged the Nutell. Adamo and Eva don’t ebber the time to exprimer the godiment that the tuons and fulmins apparved in the ciel and one voice said: “Potevamo stupirv you with special effects, but I’m God, not Fantagod! Adamo, Eva, come here! I’m very incazz with you, very very incazz, incazz ‘na cifra! How did you permit to tocc the Nutell? Didn’t you remember that it was prohibited?” “Cazz!” esclamed Adamo “It was prohibited! Oh, sorry, God, I’m very very sorry, sorry ‘na cifra, God, I really really was completely scordat…” “Don’t do that fint tont, Adamo, I’m God, I can see everything, very tutt, and I know that you and the woman have deliberatament assaggiated the Nutell. So you have a big punhition, a very castig for your peccat. But siccom I’m sconfinatly good, you can choose, you have two scelts: Scelt number 1: nothing Nutell for ever and ever in the secols of the secols, amen!” “Nooo!” Eva was piagnucoling “It’s a thing very tragic, very very tragic, tragic ‘na cifra!” “Aspett!” said God “Don’t be frettolous woman… Scelt number 2: you can take the Nutell, no problem, let’s prend, prend, but for you is the cacciation out of the Paradise. You will have to lavorar with the sudor of your front, you will zapp the terr, you’ll have mal of schien and, like this don’t bastass, everytime you will mang Nutell, the malediction of the brufols, of the mal of panch, of the cacarel will be cadent on you.” “Alé!” esclaimed Adamo “Thank you God, thank you, we don’t interess the cacciation dal Paradise, the important is to have the Nutell!” “Goodbye! Ciao, ciao!” And so Adamo and Eva were cacciated and this original peccat and this malediction cadded on lor and on lor discendents, and on the discendents of the discendents. Infact, tutt’ogg, you can veder in the pubblicity all the ragazz that per aver one fett of pan and Nutell they scalan the mountains they stay in a tend al fredd and al gel and ceter, and ceter. But the final pensier of tutti noi is “It’s meglio faticar and soffrir with the Nutell piuttost che the Terrestr Paradise senz the Nutell”.
Dal mio punto di vista qualcosa è realmente cambiato nei sapori. Ed in particolare per ciò che concerne i gusti di prodotti buonissimi. Di cui uno è appunto la Nutella. Chiaro che non sono un esperto, ed ovviamente il mio è un parere. A me pare che la Nutella abbia lievemente modificato la ricetta rispetto a 25 anni fa (beh, sono fortunato, la ricordo molto bene). Sarebbe interessante però avere il parere di chi ha seguito per anni la procedura di produzione per saperlo. Di primo acchito: la consistenza pare piu corposa e omogenea in generale indipendentemente dalla confezione acquistata (vasetto, barattolo, vaschette). Se poi uno ci pesa bene, ci si puo tranquillamente ricordare anni fa dei sottilissimi fili di cioccolata ingestibili che sbordavano dal pane o sul coltello. Mentre ora è tendenzialmente piu difficile generarli, se non scaldando il prodotto, come sulle crepes per esempio. La seconda cosa è il gusto. A me pare che: _ si avverta meno il tipico sapore della cioccolata e delle nocciole che puo rendere golosamente obesi in poco tempo. _ Prevalga un gusto tipo gianduia, davvero molto dolce (per me troppo), difatti mi blocco alla seconda cucchiaiata. I motivi dei cambiamenti, se avessi ragione, potrebbero essere legati al miglioramento qualitativo di vita dell'utente finale, seppur si impatti un po sul gusto. Io la ricordo buonissima, roba da finire un barattolino in giornata, a scapito della salute pero. :wink:
Ti saranno anche cambiati i gusti in 25 anni! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ad esempio la trovo buona ma non riuscirei a mangiarla a cucchiaiate come 25 anni fa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
anche questo è vero riassaggerei una big bubble ma con moderazione Scherzi a parte, penso di no sai. Nel senso, ci sono cose che da piccolo ti piacciono moltissimo e questa golosità seppur affievolita resta. Per esempio oltre la Nutella, ma in tema dolciumi, a me pare differente anche il sapore della Coca Cola. In vetro anni fa era piu incisivo il gusto, e gasattissima. "calda", per il gas, era imbevibile anche in lattina. Ora puo essere che col tempo vi sia una fase evolutiva dei prodotti, ma questo lo deduco solo perche qualche altro per contro è rimasto invariato come gusto da allora (secondo me). Il Latte condensato, che ancora oggi fatico a non finire di colpo; le creme pronte della centrale del latte di Milano, ed infine i budini della Glassè. Si potrebbe perfino stilare una classifica di biscotti od altri prodotti alimentari che, secondo noi nel tempo, hanno variato il sapore rispetto altri che sono rimasti identici. Qui si finirebbe fuori tema ma potrebbe essere interessante..
Nutella ha due ricette, una per l'estate e una per l'inverno. Detto questo, non mangiatela. Poi non mi fate parlare per favore che è meglio.
Appena sai un po' di cose, non la mangi più. E' vero, se si sapesse davvero come fanno tante cose alimentari non si mangerebbe più niente, ma essendo nel settore vedo cose che voi umani....
Urca!!! Poiché sono un consumatore seriale di nutella, salvami la vita /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PM?
da Abitante nella citta' natale della Nutella, vi posso dire che: 1) E' disgustoso camminare per Alba nei giorni in cui la Ferreo produce la Nutella (peggio i Tic Tac) tutta la citta' e' impregnata di un odore sgradevole che ben poco ha a che fare con la Nutella, 2) sapete di che colore e' la nutella, fino a poco prima di essere confezionata???? BIANCA 3) nonostante questo mangi0 2 barattoli di nutella a settimana ahahaahhaha
direi che il topic sta perdendo il suo fascino....è come se esce una notizia sul giornale che la jolie in realtà è un alieno travestito, o peggio, solo un travestito!
Basterebbe leggere gli ingredienti, specie le definizioni indefinite dei grassi vegetali (di cosa? Mica palma, delle volte? Quella roba che, alla lunga, causa malattie cardiovascolari), per astenersi tutta la vita dal consumo. Mangiate piuttosto la crema Novi ché almeno è fatta col burro. Ovvio, costa piú del doppio...
certe simil Nutella sono bianche e marroni,forse la Nutella e' gia mescolata per gli alimentari ci sarebbe da scrivere libri,io ho lavorato per anni in macelleria ed i fornitori di carne raccontavano che negli HOT DOG ci mettono di tutto,anche gli intestini macinano poi in certe cucine dei ristoranti si vede veramente di tutto e di +...