Ma il piacere di guida è destinato a sparire?! | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

Ma il piacere di guida è destinato a sparire?!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da johnBosco, 28 Marzo 2012.

  1. stefaniaM3

    stefaniaM3 Amministratore Delegato BMW

    2.928
    475
    2 Luglio 2011
    Reputazione:
    444.924
    EX ///M3 E36 3200
    Giusto, ma non importa per forza essere velocissimi, quello che conta di più (a mio avviso) è essere in grado di controllare le reazioni dell'auto in qualsiasi situazione, o almeno SAPERE cosa fare e provarci! :wink:

    E' verissimo, è la stessa cosa che provo io con la Y10. :mrgreen:
     
  2. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i

    Concordo Stefania , il piacere di guida non ha velocita' , non ha curve ne rettilinei, non ha brividi di eccesso ne manovre pericolose.

    Il piacere di guida e' tutto quanto sopra scritto e non , il piacere di guida e' sedersi rilassati sulla propria auto , veloce o lenta che sia , e divertirsi nel guidarla .

    Certo che guidare una BM potente e' meglio >:>>:>>:>>:> ( dai scherzo ) anzi no >:>>:>>:>>:>

    Il piacere di guida in ogni caso credo sia quando ami la tua auto indipendentemente dall'auto che hai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. stefaniaM3

    stefaniaM3 Amministratore Delegato BMW

    2.928
    475
    2 Luglio 2011
    Reputazione:
    444.924
    EX ///M3 E36 3200
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Anche io non sono per l'eccesso di grip se lo scopo è quello propedeutico. Si torna sempre lì: oggi la gente comune e soprattutto il giovane danno per scontati i freni che non cedono mai e non bloccano, la gomma dal grip infinito, l'ESP, ecc. O si è guidatori con grande sensibilità e interesse e si riesce a comunicare con lo sterzo, i freni, le gomme, l'assetto e altro PREVENENDO l'ESP, oppure ci si affida ad esso ma non si impara a guidare.

    In più oggi anche la frizione sta scomparendo così la gente non sa più neanche come funziona un cambio, cosa è l'albero primario, i sincronizzatori, ecc.
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    A questo punto ho la matematica certezza che a scrivere non sia tu ma tuo padre!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Noi col manuale possiamo farlo! Ahah!
     
  7. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Come sempre, concordo.

    >:>

    Mio padre, quando mi ha insegnato a guidare la macchina, dopo avermi insegnato a condurla (perchè le cose non si equivalgono) mi ha prima di tutto insegnato a rispettare la meccanica, a sentire il motore e sfruttarlo al meglio in base al suo modo di erogare la potenza, in base a questo come gestire il cambio e preservare la frizione.

    Quando, a mia volta, ho insegnato a guidare alle mie sorelle o a qualche ragazza che frequentavo, la prima cosa che spiegavo loro era com'è fatto e come funziona un cambio. Solo così si capisce come usarlo.

    Adesso, spesso più per capriccio che per utilità vera, dò almeno un colpetto di acceleratore mentre scalo con ogni macchina, sempre.
     
  8. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Ohoh! Ma c'ho sempre la macchina di Topolino:mrgreen:... anzi sto imparando ( con difficoltà) ad usare il freno col sinistro!:wink:
     
  9. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Io di e36 ne ho avute parecchie dai 316 alle M3 dai coupè alle compact, mai avuto un guasto diverso da quelli che hanno le auto nuove, una la ho tutt'ora, la compact la ho avuto fino a due anni fa!
     
  10. cek1992

    cek1992 Aspirante Pilota

    34
    1
    8 Maggio 2012
    Reputazione:
    472
    Z3 coupè
    Rispondo a JohnBosco autore del topic:

    Io un mese fa ho guidato per un bel po' la nuova z4 23is, e da lì ho avuto la conferma che il piacere di giuda c'è ancora ed eccome! Mi sono divertito tantissimo, cambiate a 7000 giri e delle belle corse in campagna! Unica cosa che non concepisco è il cambio automatico, io non ce la farei nonostante tantissimi ne esaltino la comodità ad averlo nella mia auto personale. Poi non capisco come es. Mercedes venda la SLK 350 (una macchina sportiva con ben 306 cv) SOLO con il cambio automatico! Che è un 7g tronic+, non male ma neanche il massimo della tecnologia. Lo trovo mortificante per il conducente!!
     
  11. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Se ti sei divertito con una Z4 23is tu non hai la più pallida idea di cosa sia il piacere di guida!

    Non è l'andar forte, è tutt'altro!
     
  12. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Ierisera mentre tornavo a casa con la mia IQ ho avuto il piacere immenso di sentire l'urlo del Lamborgni Murcielago. Stavamo tutti in fila con il Lambo davanti. Ho spento lo stereo e ho goduto!:wink:
     
  13. stefaniaM3

    stefaniaM3 Amministratore Delegato BMW

    2.928
    475
    2 Luglio 2011
    Reputazione:
    444.924
    EX ///M3 E36 3200
    Non posso risponderti a tono........... >:>

    Cmq ti capisco e ti INVIDIO!
     
  14. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Sarebbe la doppietta, al giorno d'oggi non serve più! Il colpetto di acceleratore dovresti darlo con cambio in folle e frizione mollata, serve ad adeguare i giri motore a quelli del meccanismo del cambio, ma ora grazie al sincronizzatore non serve più!

    Io ho avuto la fortuna di guidare una vecchia 500 quando avevo 18 (10 anni fa praticamente, ancora ne giravano) ed era obbligatoria per non sentire la grattata.

    Oggi le vecchie 500 girano ancora, ma come auto d'epoca restaurate a dovere... almeno io non ne vedo più nell'uso quotidiano
     
  15. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    La doppietta non serve più, ma il punta tacco serve eccome, altrochè, prova a fare una scalata cattiva e vedi se non ti si inchiodano le ruote posteriori senza farlo!
     
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Si Pizzo, ma non si può fare dell'eccezione una regola.

    E' incontestabile che il rischio di piccoli guasti e guastarelli, in una macchina che ha 20 o 30 anni di onorato servizio sulle spalle, sia più presente che su una che profuma ancora di concessionaria.

    Ma la versione "is" non è riservata alla sola motorizzazione 35i con N54B30 da 340cv sulla Z4? O è uscita anche una 23is?

    Mah, ad ogni modo;

    io credo che molto del piacere di guida sia dato dalla perfetta sensazione di integrazione con l'auto e dall'armonia e dall'interazione dei componenti e dei comandi fra se stessi.

    Pertanto, reputo che certe scelte progettuali vadano fatte, in luogo di altre, proprio per esaltare l'indole di ciascun'auto in relazione alla sua destinazione d'uso.

    Una macchina come la Z4 E89 - che con l'aumento di dimensioni ed un aggravio di peso incredibile rispetto alla E85 (si parla di circa 150kg rispetto alla E85 di analoga motorizzazione) ha enormemente risentito di un calo immenso di prestazioni e feeling di guida, trasformandosi da roadster vecchio stile dalla guida analogica, a pacata scoperta per lo struscio sul lungomare - la trovo appunto più adatta a placide scampagnate dove assaporare il gusto della guida en plein air al sapore della natura, apprezzando "dal vivo" i suoni di motore ed ambiente mescolati, i profumi, i colori e la luce viva guidando scappottati, piuttosto che correre forzandone il temperamento per non trovare poi gran risposta viste le capacità dinamiche notevolmente ridotte rispetto alla genitrice.

    Specialmente con un motore "magro" e decisamente poco prestante come il 2.5l da 204cv della 23i, a dir poco inadatto a spingere come meriterebbe un corpo vettura così pesante vista la scarsezza di coppia ai bassi che lo svantaggia.

    Ecco quindi, che malgrado la presenza di versioni dotate di potenze anche superiori ai 300cv, sia la Z4 con la 35i che l'SLK 350 mal si adattano ad essere strapazzate e guidate "di forza", non essendo affatto vetture sportive, quanto piuttosto delle piacevoli spider veloci.

    E questo loro non essere minimamente sportive, ma solo roadster potenti, è perfettamente esaltato dalla disponibilità di due cambi automatici (il DKG a doppia frizione ed il 7G-Tronic a convertitore) che collaborano grandemente e meritevolmente ad accentuare in questo senso il carattere delle auto, non imponendo al guidatore un inutile lavoro di smanettamento del cambio che non porterebbe a granchè, vista la destinazione d'uso prettamente turistica dei due modelli.

    Trovo quindi azzeccatissima la scelta di Mercedes e BMW di dotare con l'automatico le spider, che personalmente sceglierei proprio con tale trasmissione, che reputo ideale per godere appieno delle caratteristiche delle scoperte in questione.

    Mi pare altresì evidente che il dato di potenza massima non sia assolutamente da ascriversi al computo delle peculiarità che definiscono una macchina sportiva, anzi.

    L'Exige da 192cv o la Phantom Drophead da 460 ne sono l'oggettivazione: la prima infinitamente più sportiva delle due roadster tedesche e la seconda enormemente meno.

    No. La doppietta è esattamente l'estrarre la marcia, a folle dare il colpetto d'acceleratore ed innestare il rapporto inferiore in scalata.

    Mio papà, a metà anni '90, quando avevamo il 750i E32, gl'ha affiancato una 500L del '70 che, da lì, è diventata la sua prima macchina lasciando al 750i E38, alla 996, all'S-Type R, all'M3 E46 e al 535d E60 prese successivamente il ruolo di "comprimarie" da utilizzare solo per viaggi e gite con me, sorelle e mamma.

    Purtroppo a Natale di due anni fa, ormai, ce l'hanno rubata; ma ho imparato a fare la doppietta anch'io con quella. Proprio perchè non aveva i sincronizzatori.

    Io parlavo del semplice punta-tacco in scalata, cioè l'agire con la punta del piede destro sul freno e col tacco (o con l'esterno del piede, dalla parte del mignolo) sull'acceleratore, in modo da riportare i giri dell'albero primario vicini a quelli dell'albero in uscita, così da invertire la caduta di giri duranta la scalata e ritrovarsi già ad un regime adeguatamente alto a "digerire" la marcia inferiore, evitando il fenomeno del blocco di ponte o, comunque, sussulti stressanti per la trasmissione, come dice anche Pizzo.
     
  17. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    La 23is non esiste.... a meno che non sia una particolare 23i di un particolare utente del forum E89 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In ogni caso ti assicuro che la 23i è godibile come auto da passeggio, coinvolgente per il suono del 6 cilindri ma non

    regala il piacere di guida come lo intendo io. Prova una Z3 di 15 anni fà, non necessariamente la ///M, e ti fai un'idea di cosa significa piacere di guida bmw.

    Non è più obligatoria come lo era per i cambi non sincronizzati ma è comunque utile soprattutto in scalata. La doppia debragliata, come veniva chiamata un tempo, porta l'albero motore ad un regime di rotazione simile a quello a cui arriverebbe nel momento in cui la frizione rimette in collegamento l'albero primario del cambio con l'albero motore. In scalata solitamente il numero di giri sale e senza doppia la trasmissione sarebbe sollecitata nel passaggio dai 600rpm del minimo ai 5000rpm di un 3a - 2a
     
  18. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    altro piccolo piacere della guida che ci viene tolto né dai comunisti né dagli ambientalisti, ma dalla nuova clientela che trova divertente pigiare bottoni
     
  19. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Ahaha io sono un vecchi libidinoso...mi piace il punta-tacco, la doppia, ma anche premere bottoni: inguaribile.
     
  20. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Secondo me questo filmato è in linea con il titolo della discussione:

     

Condividi questa Pagina