Ma il "made in germany" dov'è? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Ma il "made in germany" dov'è?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Kixolo, 22 Maggio 2008.

  1. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputation:
    4.855
    Portasapone HDI
    io non ho fatto il fenomeno dicendo che alfa o chiccesia auto è migliore, ma da proprietario di una bmw di 3 anni sono fermamente convinto che a livello qualitativo non vale assolutamente quello che costa


    è proprio in virtù di quanto la uso che ho speso determinate cifre in una vettura, che ha tradito in pieno le mie aspettative.
    se facessi 5 o 6 mila km l'anno probabilmente avrei preso una vettura molto meno "pretenziosa" spendendo grossomodo la metà
     
  2. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputation:
    383
    A4
    ti spiego meglio: mai sentito parlare di muro di berlino e cortina di ferro? se la risposta e' no: sui prodotti esportati dalla germania occidentale, c'era (e c'e' ancora, poiche' molti sono ancora circolanti data la qualita' costruttiva) la targhetta con scritta in inglese MADE IN WEST GERMANY.
    con questo sottointendevo quello che avrebbe bisogno di un libro per essere descritto: con la globalizzazione del mercato anche i prodotti storicamente di alta affidabilita' si sono, e non di poco, abbassati come standard qualitativo. cio' e' dovuto a molti fattori, come rimanere competitivi con i listini nei nuovi mercati che si affrontano ed in quelli dove si e' sempre venduto per difendersi da nuovi concorrenti. anche senza volerlo un componente che era sempre stato prodotto a monaco o stoccarda o ingolstad, se per rimanere competitivo nel prezzo, viene prodotto (o comprato) inizialmente di pari qualita' a 15.000 km dalla germania, con il tempo la sua qualita' si abbassa da sola, poiche' viene solo controllato prima dell'assemblaggio (magari a campione), e non e' piu' modificato e perfezionato dalla vecchia catena produttiva ma sempre piu' dalla nuova, l'importante e' che risponda a dei requisiti minimi e che non costi molto. questo fa si che non si miri piu' all'eccellenza ma alla media accettabile.

    nonostante io abbia scelto la mia attuale bmw, dopo averla confrontata con una giapponese ed altre due tedesche, e ne sia pienamente soddisfatto, ti dico che a bordo non si sente piu' di respirare aria crucca come una volta.
     
  3. Scintilla

    Scintilla Secondo Pilota

    722
    14
    20 Novembre 2007
    Reputation:
    215
    Bmw 320d Touring Attiva E91

    c'è da vedere ciò che ti sarebbe successo con una A4 del 2005, o mb, o 156, o renault, o saab, o altro... che costan sempre vari k euro... chissà quali grane magari gravi....

    Ne paragono e paragonato spesso auto tra le mie e quelle di colleghi, aici, parenti ecc....
    e son molto soddisfatto di bmw e delle mie bmw... in ogni rapporto di cse...qualità, manutenzione, innovazioni, piacere, estetica, tecnica, costi gestione e manutenzione, usure, consumi, prestazioni......................ecc...

    gli altri non regalano anche a parità classi e che magagne o non fenomeni di qualità ecc...
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputation:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Con me sfondi una porta aperta, io sono sempre stato un fan del Made in West Germany, da quando ero bambino in poi.:wink:
    Solo successivamente ho apprezzato anche parte della produzione Made in UK o Made in Italy, riferendomi al top, di certo non alle Fiat o alle Rover.
    Mi ricordo le BMW di mio padre con i nomi dei comandi in tedesco, parlo di 1602 e di E21.
    Con queste premesse capirai che concetti come 4WD o diesel siano a me abbastanza estranei e sono fiero di avere preconcetti nei loro confronti. Per me una Porsche o una BMW è solo TP, il resto è roba crossover per quelli che vivono di moda e non di ideali.:mrgreen:

    Però non concordo con la provenienza di un particolare: lo possono fare in cruccolandia come in Cina ma alla fine è la casa madre che delibera e impone uno standard qualitativo. Evidentemente BMW non punta più di tanto sulla maniglia o sulla manopolina, il che non vuol dire che sia peggio di una Dacia o una Tata sotto questo aspetto, solo che il target BMW è diverso e lo si apprezza solo se guidata e vissuta in un certo modo.
    Se invece serve per lavorare e la guidate nel traffico, dalla Smart in poi son tutte uguali, state buttando via i soldi per nulla.
    Ma vado oltre: mi trovate una concorrente di BMW sui 35K che abbia una pedaliera più funzionale? A titolo di cronaca, il 320i WTCC E46 che era un'auto da corsa uffiale BMW Motorsport, montava la pedaliera di serie!=D>
    Questo perchè è perfetta (o quasi) anche per uso prefessionale e agonistico. Poi dicono che le BMW non sono curate: dipende da quali aspetti si considerano. Vediamo quante concorrenti di BMW montano il motore longitudinale e così arretrato.:wink: Me le citate per favore?

    Chi critica BMW non è da BMW e farebbe bene a rivolgersi a marchi più commerciali: le perle notoriamente non si danno ai porci.
    Che poi possano esserci aspetti perfezionabili non lo metto in dubbio, ma valgono tutti i soldi che costano, dal primo all'ultimo. Per conferma configuratevi una Mercedes o un'Audi di pari motorizzazione e dotazione e vedete che conto vi viene fuori. E son sempre cassoni anonimi da guidare che dopo un mese che le hai le venderesti per tornare in casa BMW.

    Quanto al muro di Berlino: per me sarebbe stato meglio se non fosse mai caduto e dalla Jugoslavia in poi rimanevano tutti di là senza rompere i collioni.
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputation:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Della Saab posso parlare io perchè l'ho avuta, contemporaneamente ad una E36.
    Come interni sono ben fatte e stupendamente assemblati come meccanica, motore a parte che non da problemi, il resto è di serie B. Dai freni alla trasmissione è fragile.
    E non sono coinvolgenti da guidare quanto una E36.
    Credo di aver detto tutto.
     
  6. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputation:
    383
    A4
    siamo in accordo su tutto, infatti lo sappiamo perche' abbiamo scelto BMW. ma come altri utenti sottolineano, perche' su una macchina affascinante e ben pagata si devono reincollare le bocchette con l'attack e spruzzare grasso spray sulle maniglie altrimenti si bloccano e vedere spelacchiare le plastiche. io non l'ho comprata per andare in pista, mi diverte e mi emoziona ma ci giro per le strade normali, vorrei che intorno alla meccanica divina ci fosse il resto del materiale che ho pagato, tutto qui.
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputation:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Perchè non è mai stato nel DNA del prodotto crucco la concessione alle bischeratine, agli accessori inutili e via dicendo.
    I crucchi erano/sono i numeri uno sulla meccanica robusta, sui materiali non di una manopolina ma degli ingranaggi del cambio o dei pistoni.
    Le Porsche e le BMW ci hanno costruito una leggenda su questo aspetto, mentre le auto inglesi o italiane erano solo molto potenti ma poco fruibili e affidabili nel quotidiano, il Made in Germany sfornava macchine veloci ma indistruttibili (escludo volontariamente Audi e Mercedes, tranne in alcuni rari modelli).
    Erano macchine di sostanza, stai sicuro che se facevano una cosa vuol dire che dietro c'era un ragionamento di un certo tipo e non l'improvvisazione o il compromesso come sulle italiane o inglesi in cui si usavano componenti (fari, impianto elettrico motore, portiere, ecc) derivati dalla produzione di massa. Ferrari non faceva eccezione in questo e neanche Rolls Royce. Pur costando molto più di Porsche e BMW.:lol:
    Una volta i contorni tra le produzioni italiane, tedesche e inglesi erano abbastanza netti, oggi no, oggi è tutto più sfumato per via della globalizzazione.

    Faccio un esempio: quando mio padre compro il 320 E21 M60 c'erano già auto francesi anche meno costose con l'aria condizionata, con i vetri elettreci e altre cagatine mentre BMW alcuni di questi accessori non li aveva neanche optional. In compenso il motore da solo valeva tutta una Peugeot 504 o una Renault 30 e gli interni erano molto più virili.
    Oggi anche BMW ha dovuto impegnarsi sugli accessori, sul design degli interni, sulla facilità di utilizzo, ma non è nel loro DNA.
    Probabilmente gli anni saranno passati ma certe impostazioni ancestrali gli saranno rimaste.:mrgreen:
     
  8. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputation:
    14.442.553
    concordi con me però, che dal momento che ci basano buona parte della loro "immagine" su quelle che chiami bischeratine, oltre le loro pubblicità ecc, e nn essendo più indistruttibili (ok il tuo 330 è o dovrebbe essere affidabile, ma il modello che "fa i numeri" nn lo è, il 2000 diesel, da due generazioni e 2 restyling non lo è...) fa apparire il marchio un pò goffo, a tratti anche imbarazzante :wink:

    Conta comunque che magari prima le vecchie generazioni non erano "ricercate" come interni, ma magari erano solide, robuiste. L'e36 ha dettagli che scricchiola, ma ne vedo tantissime comunque o intatte o in ottime condizioni, da l'idea di "solidità" (tedesca appunto). Salire su un'auto in cui subito dopo aver toccato le manigile ti fa venire spontaneo andare a guardarle perchè sembra qualcuno ci abbai attaccato un chewing gum, magari dopo 3-4 anni che ce l'hai, ti fa pensare:-k
     
  9. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputation:
    383
    A4
     
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputation:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I 320d che danno problemi sono i 177, mentre i 163 sono industrittibili, anche se mappati o modulati. Anche io lo trovo scandaloso che si rompano, ma un po' la colpa è anche del mercato che vuole solo i diesel e li vuole che vadano quanto i benzina.
    Tra l'altro, non è una giustificazione, ma i diesel saltano anche i VW, Audi, Mercedes, non solo i BMW. Ormai per definizione un 2.0 diesel è rischiosissimo, è il terreno di caccia di tutti i costruttori e ciascuno vuole vantare la potenza più elevata.

    Le cazzatine fanno parte della soddisfazione del cliente e non ci vedo nulla di male nel criticarle e nel pretenderle di miglior qualità, solo che per le mie statistiche vanno benino così. In nessuna Mini o BMW che è passata dal mio garage (7 BMW e 2 Mini) è mai successo quello che racconta Kixolo, quindi io più di tanto non me la sento di criticare. Mica che non sia vero che a lui sia successo, solo che una macchina IMHO non fa statistica.
    Il giorno che capiterà anche a me lo scriverò senza omertà.

    Chiudo dicendo che il Made in Germany 100% di 20 anni fa, come il Made in Japan 100% quando era veramente Made in Japan senza compromessi, non esiste più. Facciamocene una ragione.
     
  11. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputation:
    14.442.553
    anche l'E46 ha avuto problemi di fragilità turbina, lamelle ecc..quindi un pò più "lunga" la storia. ma, ahimèp copme dici, sonoa nche i più "pompati".

    come dici anche tu, "benino" x la qualità. ma effettivamente il prezzo non è da "benino", questo si vuol rimarcare. Non credo si parli di eccellenza (che lasciamo a chi effettivamente ci fa "target" di vendita su sto punto), ma perlomeno di "buono". credo che chi spende 40000 euro, ne spenderebbe volentieri 41 potendo scegliere per incappare in tali "gaffes" :wink:, una differenza che, visto che cmq il prezzo è già "sopra la media", diciamo, ripagherebbe castronerie abbastanza diffuse.

    il "made ingermany" di 20 anni fa, o il made in jap, non esisterà ,più ma non è "un problema". è l'abbassamento della soglia degli standard di qualità -e quindi si parla di progettazione- che fa riflettere
     
  12. Darkside

    Darkside Amministratore Delegato BMW

    3.024
    23
    30 Giugno 2006
    Reputation:
    1.426
    320d restyling
    io cmq tutta sta scarsa qualità delle plastiche sulla e46 non l'ho riscontrata...anzi secondo me è fatta bene e non si è screpolato ancora niente sulla mia....nonostante ha i suoi annetti...
     
  13. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.981
    320
    10 Marzo 2007
    Reputation:
    21.490.693
    G21
    sull'E36 dopo 15 anni ancora tutto a posto, uniche noie i pannelli porta che si staccavano e la plastica dei montanti delle cinture che sembrava gomma da masticare.
    sull'E46 dopo 6 anni sembra tutto ok, nota negativa le modanature che si rigavano solo a guardarle e me le sono riverniciate.
     
  14. Orso_Grigio

    Orso_Grigio Collaudatore

    352
    5
    9 Gennaio 2008
    Reputation:
    29.122
    330xi E46 Tour. 01.2001 176tkm
    La macchina non c'entra per nulla, però hai scoperto l'acqua calda: se per caso non lo sapessi, l'arbre magique "corrode" la plastica. Anche quella delle Ferrari da 350'000 !!! :wink:
     
  15. Orso_Grigio

    Orso_Grigio Collaudatore

    352
    5
    9 Gennaio 2008
    Reputation:
    29.122
    330xi E46 Tour. 01.2001 176tkm
    P.S. La mia E46 ha vari difetti, ma non quello delle plastiche che si screpolano (finora... e tocchiamo ferro!!!)
     
  16. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputation:
    30.260.245
    M4 C
    Vibrazioni attorno ai 100 km spesso risolte sostituendo i semiassi
    Usura irregolare dei pneumatici posteriori
    Funzionamento difettoso dell'attuatore di un deflettore nel collettore di aspirazione

    Irregolarità nell'alimentazione qualche cedimento dell'alternatore
    Altre noie possono venire dal climatizzatore e dal cambio automatico.
    Da Quattroruote di Giugno 2008 - Rapporto affidabilità Croma.
    Anche questa non la regalalano.
     
  17. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputation:
    383
    A4
    e anche i polmoni :cool:
     
  18. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    avro' preso l'arbre magique profumazione "amianto"?????:-k
     
  19. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    quoto tutto tranne che per la frase in grassetto....
    Quando compro un'auto di questa gamma e prezzo nn mi accontento che le cose vadano benino...pretendo che nn ci sia una virgola fuori posto e questo imho nn deve riguardare solo meccanica/elettronica ma anche estetica/confort/qualità degli interni...:wink:
     
  20. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputation:
    32.831
    linea 37 blu
    tralasciando,i guasti conclamati gravi del 2.0 da 177cv,che colpirono in parte anche il 163cv,che per la verità aveva altri difetti anche questi noti,io in 40.000km in due anni,ho avuto diversi dei problemi che citi!
    detto questo ho fatto una riflessione,ovviamente personale,le doti stradali di bmw sono note,cosi' come il divertimento di guida,fin qui ci siamo,il punto è ,a voi bastano queste due doti principali?
    io mi sono risposto che,cerco anche la cura degl'interni e degl'esterni,quindi per me deve essere un mix,un compromesso d'insieme,voglio però precisare,che vengo da una serie1 del 2005,i cui interni erano poveri,davvero poveri,senza ma e senza forse!
    probabilmente se fossi venuto da una 3 coupè,che è più curata,forse nn mi sarebbe rimasto l'amaro in bocca,anche se bisogna vedere se presenterà,i difetti detti nel post d'apertura.
    ora mi stò guardando intorno,nn sò dire se riprenderò di nuovo bmw,ma riconosco le sue doti principali.
     

Condividi questa Pagina