Noi italiotti, si sa, andiamo sempre dietro a quello che si fa in america Avete notato quante società "finanziarie" ti concedono prestiti negli ultimi tempi, qualsiasi statistica dimostrerebbe che queste società si sono moltiplicate a vista d'occhio. Dobbiamo pensare che la nuova economia prevede anche questo, sempre + credito al consumo, ed è comunque ricchezza, non è un fenomeno negativo perchè sblocca il famoso PIL. Anche le aziende utilizzano ormai il fenomeno credito, ed è ricchezza, possibilità di nuovi investimenti, nuovo lavoro. E' chiaro che come in tutto essendo questa una "novità", dobbiamo tutti imparare a sfruttarla meglio, e non per banalità come detto già da Voi prima.
Non ce l'ho con nessuno penso sia anche un modo di analizzare le cose.... ma... bisogna dire anche che alcuni veri poveri, non sono sicuramente stati aiutati, ma.. hanno fatto veramente poco per cambiare la loro situazione, parlo di quelli che magari si aspettano aiuti solo dallo stato, una cultura che ormai deve finire.. La fortuna aiuta gli audaci..
Oltre a lavorare cosa devono fare? Ti riporto la situazione della madre di un mio amico: -vedova di 45 anni -due figli a carico + uno ormai indipendente -stipendio mensile
la maggiorparte sono famiglie che vivevano bene nella loro povertà...e nel giro di 3anni si sono ritrovati sull'astrico
Per tornare all'argomento della disc. penso anch'io che per i cosidetti autonomi sia stato molto meno difficile che per i dipendenti, ma la soluzione non sta mai da una parte o dall'altra, ovvero non è che adesso possiamo prendercela solo con loro, dobbiamo lavorare sulla cultura di tutto il popolo italiano Banale esempio: scommetto che la maggiorparte di noi trovato il portafoglio a terra lo ha portato dal proprietario, pieno o vuoto... Si non generalizziamo...
cmq la politica adottata dagli autonomi è una lama a doppio taglio..se parzializzavano gli aumenti nel tempo non avvrebbero sofferto della carenza di acquisti di ritorno
Che avrestyi fatto tu di fronte ad una bella e succulenta gallina pronta davanti a te, avresti aspettato l'improbabile uovo del domani ?
Capisco quello che vuoi dire sicuramente ma non fare l'esempio o il paragone con cose stupende, è comunque aiutare il prox e non è mai sbagliato.. Magari parliamo di chi per estetica si è rifatta il seno o la bocca etc...
Oggi qui dalle mie parti famiglie messe male male ce ne son poche.O almeno io non ne conosco.Fortunatamente ripeto.Però la fortuna,come ha detto qualcuno prima,aiuta gli audaci. 20 anni fa non c'era il benessere di adesso.Spesso e volentieri i primogeniti andavano a lavorare dopo la 3a media. Oggi i tempi son diversi,tutti vogliono studiare e tutti vogliono il posto da arch,geom,ing....insomma caxxo,non si può lavorar tutti in ufficio. Poi ci sono i laureati disoccupati...piano col dire disoccupati perchè molti si ritengono disoccupati perchè non trovano un lavoro attinente alla loro laurea...allora,se non vogliono crepar di fame vadano a lavorar per un po' in fabbrica o a fare il muratore(là posto se ne trova fin che si vuole).Poi un posticino magari salta fuori in futuro I giovani italiani purtroppo si stanno rammollendo,il lavoro non è solo pc giacca e cravatta.Anch'io dovrei essere nel mio bel ufficio sommerso da carte e scartoffie ma fortunatamente mi son dato da fare in altro modo.
Rispetto assolutamente quanto hai detto se può servire però riporto il parere di illustri economisti di recente apprezzati: L'imprenditore che fa fabbriche oggi non si può dire uno che guadagna L'imprenditore che non ha dipendenti è un vero ricco ! Ovvero sempre più il lavoro manuale verrà fatto dagli stati "poveri" (cina, india etc..) e gli stati "ricchi" faranno soldi sfruttando la vendita di questi, quindi sono favorite le intermediazioni, le organizzazioni, la new economy soprattutto (es. i siti di vendite on line dove solo con un pc vendi materiale fatto da altri ed acquisti con soldi di altri) spero di riuscirmi a spiegare bene, quello che voglio dire è che dobbiamo guardare avanti e capire cosa vuole il futuro ....
E' questo che mi spaventa....stiamo andando a finir proprio così ma non credo che funzioni.Semplicemente non c'è posto per tutti dietro al pc a vendere cose fatte da altri comprate con soldi di altri. Tocca lavorà comunque è vero,L'imprenditore che non ha dipendenti è un vero ricco.Su questo non ci piove.
Ciò che ti spaventa conoscilo Diventa amico del tuo peggior nemico si deve dire a tutti quelli che criticano la Cina o l'India guardiamo sempre il rovescio della medaglia, al positivo delle cose... ps mi sento mio padre co tutti sti proverbi e motti abbiate pazienza...
Io metto sul piatto della bilancia le cose positive e le cose negative e tra pre-china e post-china mi sembra che si stava moooolto meglio 20 anni fa. 20 anni fa non c'erano i telefonini,non c'erano i pc,non c'erano le tv al plasma ma stavano a malapena prendendo piede quelle a colori,non c'era l'm3 e92 ma cosa c'era,l'e30? E si stava moooolto meglio.Le famiglie monoreddito erano moltissime,un padre riusciva a mantenere una famiglia con 4 figli lavorando solo lui e farsi la sua bella casa(questo tanto per far un esempio è mio zio). Noi giocavamo a calcio sul prato,non sulla playstation,insomma c'è un 3d da qualche parte che parla di questo e mi pare esaustivo. A me pare che si stesse molto meglio allora. Ah,lo stress non si sapeva nemmeno cosa fosse e i depressi erano molto meno che oggi Io tifo per gli anni 80