A mio giudizio le Evo migliori arrivano alla IX, tuttavia non si può negare che nelle condizioni che abbiam visto anche le Evo X e le Sti rappresentino i migliori compromessi stradali oggi in vendita.
La Delta stradale era un semichiodo, come da tradizione Lancia (La Stratos stradale a detta di tutti era un cancello). Ai tempi nel mio gruppo facemmo delle comparative Deltona (300cv) vs M3 GT E36 vs 964Rs, risultato imbarazzante. Eppure per tutti era un cannone già quella di serie.
purtroppo si, la V è la migliore in assoluto nuda e cruda, provata originale, ad una certa velocità sembra non toccar terra l'anteriore... una cattiveria assoluta.. del resto pesava una sciocchezza.. poi il bello erano i differenziali meccanici e non elettronici come ora.. le versioni rs però montano fino alla IX i meccanici e si fanno cose con con l'AYC aihmè non si fanno...
Non considero le delta stradali chiodi, certo è che erano molto distanti dalle performance rallistiche. Se la 4wd aveva limiti evidenti, le successive Integrale, 16v e Evo 1 e 2 migliorarono di parecchio la situazione e, di serie, iniziarono ad essere interessanti e la concorrenza, Celica in testa, era lì. Sulla "tradizione Lancia" non concordo: quando han voluto mettere in vendita un pronto corse l'hanno fatto, e con risultati più che buoni, vedi 037 ed S4 stradali. La Stratos richiede una trattazione a parte in quanto il modello di serie non solo non è nemmeno parente di quello impiegato in gara, ma servì a praticamente solo ai fini di omologazione di quello per le corse. Il risultato fu una vettura di serie dove pioveva col brutto, faceva un caldo infernale col bel tempo e, complice la pensata di sostituire gli uniball con normali silent, aveva variazioni degli angoli caratteristici veramente notevoli in marcia -il che comportava reazioni davvero imprevedibili-. Se ci fai caso, infatti, di Stratos originali, tanto nella carrozzeria che nelle sospensioni e ruote, ce ne sono davvero poche e dimostrano che con alcune modifiche ti puoi ricreare la vettura da rally con le sue prestazioni.
però...non è che le M3 del tempo fossero sti fulmini...io con la mia sierra cosworth TP la m3 me la mettevo dietro già appena appoggiavo la terza...certo,di telaio le M erano un'altra storia. cmq i deltoni erano le prime macchine con cui scannavi in maniera pesante e potevi toglierti qualche soddisfazione,mentre le M3 o prendevi le ultime serie ( e le sapevi guidare) o su strade non velocissime (ma non in pista) restavi dietro.
Le Evo fino alla IX sono ok,le Subaru quelle con il motore 2.0 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
rispetto ad evo e escort csw c'era una piccola 3 porte, due volumi, brutta in culo, che però aveva prestazioni e tecnica a livello di motore devastanti per l'epoca (a cominciare dai 4 corpi farfallati singoli di serie...) indovinate qual'è...
esatto, l'ammazza-Delta. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> unica pecca i freni dato che montava i cerchi da 14" (che per l'appunto vanno bene sulla micra....la MIA! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) quella mezza primera con l'eritema sul cofano ha pure vinto un mondiale gr.n
Una M3 GT 3.0 E36 di motore spinge in modo più che decoroso, soprattutto non mura a 140 come la Delta. L'Rs ne ha anche un filo di più. Tutte macchine intorno ai 300cv tranne l'Rs che ne ha solo 260. La Sierra andava più forte della Delta e non si rompeva. Il vero salto prestazionale c'è stato con le varie STI ed Evo comunque.
La Delta a 140 non mi pare proprio che muri, fino ai 180 la Evo spinge bene, dopo cala per via dell'aerodinamica da mattone, ma per aver 205 cv (e non 300...) la progressione è buona.