M54 e valvola DISA | BMWpassion forum e blog

M54 e valvola DISA

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Marcoz, 20 Luglio 2010.

  1. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Ho ancora un problema di erogazione, ogni tanto si afflevolisce ma rimane: da 3500 a 5000 giri il motore spinge meno, ha un piccolo sussulto a 3900-4000 giri e da 5000 giri sembra che entri il turbo.
    Sembrava sparito invece di tanto in tanto torna fuori, sia a benzina che gpl.
    Ieri ho provato a pulire il filino del debimetro e ho scollegato il cavo del DISA (ovvero il flap che controlla il flusso d'aria in aspirazione http://www.my330i.com/forums/showthread.php?t=8770&page=10): ebbene l'auto va molto meglio, sembra rinata!
    Vedo che a velocità costante consuma anche meno e che il motore è più reattivo, il buco di erogazione non c'è più; sembra solo che dal minimo a ca. 2000 giri vada un po' meno, ma per me è meglio così che con il filtro e la rimappa avevo guadagnato anche troppo proprio ai bassissimi giri. Che sia questo il problema, una valvola DISA difettata oppure va meglio il motore senza questa valvola?
    La valvola ho verificato che funziona correttamente, l'ho cambiata 2 anni fa con il pezzo modificato e ho verificato che ad accensione inserita si magnetizza e si chiude il flap, mentre staccando il contatto rimane sempre aperta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Luglio 2010
  2. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Gira e rigira, forse ho trovato la soluzione, sembra sia la Disa difettata (l'ho comprata 2 anni fa in sostituzione di quella originale che si era rotta....) :

    Thanks to a tip on this forum about the DISA valve in my '04 330i ZHP, i've finally had my 4k power loss issue fixed!

    Apparently what happens is the DISA valve vibrates at around 4k RPM and the engine interprets this vibration as engine pings or misfires or something. So the ECU adjusts the timing to try and eliminate the problem. So it's always compensating for a non existent problem when it hits 4k. The fix is to replace the valve with a better one that doesn't vibrate and to clear the engine knock adaption in the DME. The adaption is cleared sometimes when you have your engine software upgraded, which is why people seem to have the problem fixed but then have it return (like myself). Without replacing the valve, the DME will adapt to the vibration again!

    Here is the service outline:

    Service Measure

    Engine Electrical B12 209 05 04/06/2005

    Subject

    M54B30 MS45.1; Engine Power Drops at 4000 RPM

    Vehicle

    E46, E60 with M54B30 and manual transmission.

    Complaint

    Customer may complain of an engine power drop at approximately 4000 rpm during aggressive acceleration.

    Cause

    Ignition timing retardation due to unfavorable tolerances of DISA valve flap shaft. Vibrations of a DISA valve are interpreted by the knock sensor system as detonation combustion.

    Measure

    On a customer complaint basis, replace DISA valve with the improved part (PN 11 61 7 544 805).

    After DISA replacement, connect vehicle to DIS/GT1 and from DME identification page retrieve the programmed and basic DME part numbers.

    Reprogram DME with the latest available DTS CD! SSS CIP software version. DME programming should last for at least 20 minutes and should result in both programmed and basic control unit number changes. Reprogramming of DME clears the long-term knock sensors adaptations. If the knock adaptation values are not cleared, the vehicle will still exhibit the power lack complaint, even with the improved DISA valve installed.

    Important:

    In the event the DME programming takes only a short period of time (approximately 5 minutes), and the basic control unit part number has not been changed, the adaptation clearing process has not been accomplished.

    In such a case, contact Technical Hotline — Drive train via a PuMA case, requesting authorization for DME shipment to Engineering Department for reprogramming. For the PuMA case title use the following: MS45.1 DME KNOCK ADAPTATION RESET”.

    I hope this helps someone else who was having the irritating issue. Thanks to my330i forum and e46 fanatics!
     
  3. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ciao Marco,ho un problema
     
  4. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Ciao Miche, ho letto in po', son poco presente nel forum a causa del lavoro e del mio hobby, sub.

    Riassumendo, hai problemi a 5000 giri? Quindi non dovrebve esser la disa, se la scolleghi il motore va meglio?

    La mia con le temp invernali andava benissimo, ora con temp primaverili è ricomparso il buco di erogaziobe a 4000 giri.
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    mi sa che dovro' dar riparare la dme,altre cose non possono essere
     
  6. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Questa DISA causa anche spegnimenti quando ci si ferma, oltreché cali di potenza?
     
  7. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    M54 e valvola DISA

    No

    Sent from my iPhone 6s black

    using Tapatalk
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Allora non so alla mia cosa gli sia preso. Domani proverò a pulire il corpo farfallato, altrimenti sospetto i sensori degli alberi a cammes.
     
  9. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Ieri in BMW mi hanno letto dalla diagnosi probabile malfunzionamento sensore DISA. cosa provoca? è costoso da riparare? Finchè non mi da errore mi hanno detto di stare tranquillo
     
  10. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    A me, a volte, all'avvio il minimo è instabile e poi si stabilizza dopo un po'. A volte ha dei sussulti in erogazione tra 1500 e 3000 giri (in particolare sui 2000), mentre sopra i 3000 nulla. Il lavoro del Bi-Vanos l'ho appena fatto, il corpo farfallato è pulito, le candele sono nuove, e se la DISA da problemi solo su 4000 giri la devo escludere (stando a quanto scritto in questo topic), penso mi restino le sonde lambda, i sensori degli alberi a cammes, il debimetro, l'acceleratore elettronico e cos'altro? O la DISA può dare anche questi problemi non per forza a 4000 giri?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2016
  11. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Ma in diagnosi cosa risulta ? A me solo malfunzionamento DISA e basta forse é la causa dei 2 secondi di vibrazione del motore all accensione a freddo

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  12. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Se però la DISA da problemi solo a 4000 giri, con la questione del minimo, non torna. Io la diagnosi la faccio domattina, dovevo aggiornare navi e app oggi e non avevo tempo.
     
  13. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    La DISA ha un range di funzionamento piu' basso, 2000/2500 giri e poi apre..

    il test che hai fatto rivela poco, dovresti smontarla, aprire il flap, mettere il dito sul buco di scarico e vedere se tiene la pressione,

    se il flap torna indietro allora e' la membrana bucata e no buono..

    sugli M54, specie la tua (e la mia visto l'upgrade) salta il pernettino di plastica del flap, finisce dentro il motore e...ciao..

    i sintomi di questo problema (pernettino che sta' per partire) sono un funzionamento sballato ma sporadico

    esiste un kit a prova di proiettile per la modiica/riparazione

    dato che la smonti (se lo fai) cambia l'oring..

    ma non penso che questo sia il tuo caso..

    io sarei piu' propenso per qualcosa a livello di gestione elettronica,

    non voglio sapre come hai pulito il filo a caldo del debimetro, ma sappi che a regola non andrebbe nemmeno guardato tanto e' delicato, si pulisce con uno spray a secco specifico, senza nemmeno insistere tanto, altri modi non ce ne sono.

    escludo il sensore albero a cammes perche' il problema te l'avrebbe fatto anche prima, forse qualcosa e' andato storto nella parte del vanos, forse un solenoide che lavora male..

    in ogni caso una diagnosi ti dice cosa e' ok e cosa non va' anche solamente leggendo i valori dei fuel trim...

    come consigliato nell'altra discussione, fai diagnosi via INPA e sempre tramite INPA azzera valori di autoadattivita'...

    senza diagnosi si ipotizza e basta
     
  14. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Il debimetro non l'ho toccato.

    Il lavoro del Bi-Vanos è perfetto.

    Il problema lo dava anche prima.

    Una prima diagnosi ha dato sonda lambda aspirazione bancata 1.

    Oggi ho aggiornato navi e app Carly, domattina rifarò la diagnosi.

    Il dubbio del sensore albero a camme viene dal fatto che uno mi era sembrato un po' bagnato d'olio internamente quando l'ho smontato dal corpo del Bi-Vanos, e l'avevo pulito bene prima di rimontarlo: siccome il primo giorno successivo (50 km) non avevo avuto problemi (tant'è che imputavo tutti i problemi al pregresso stato del Bi-Vanos), non vorrei che fosse quello, ma è strana sta cosa (non ho la certezza di non averlo sporcato di olio inavvertitamente io).

    Comunque di spendere soldi per una sonda lambda (su quattro... 200€ l'una, se comincia la prima, auguri) mi tira proprio parecchio, e come al solito bisognerà prenderla OEM, perché quelle di concorrenza sono utili come i frigoriferi al Polo Nord.

    PS:

    Della questione DISA ne so proprio poco, me l'hanno sempre nominata in tanti, m non avendo mai avuto problemi mi sono sempre guardato bene di andarla a toccare. A livello di diagnosi ci si può fidare di quello che salta fuori, o DISA e debimetro, così come i sensori delle cammes, possono dare problemi senza necessariamente generare errori specifici?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Giugno 2016
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Bro ho azzerato tutti gli errori in centralina ed ora sembra che non abbia assolutamente nulla: gli errori riguardavano diverse cose, tra le quali la portata dell'aria, una sonda lambda, ed altro, ma se con il reset è andato apposto (esattamente come dopo il lavoro del BiVanos, il che mi fa pensare alla massa che ho staccato tra la bobina #2 e #3, per fare il lavoro, ma magari non c'entra), seppur sono convinto che a breve ricomincerà a dare problemi, IMHO potrebbe trattarsi solo di un sensore difettoso (quale sia, ancora non ne ho idea). Oggi dopo il reset sembrava un aereo, mentre prima ai bassi era un canguro! Con Torque mi ha dato 226 HP, che sarebbero 229 CV, seppur sappiamo che questi valori siano molto aleatori.
     
  16. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Qualcuno ipotizza che l irregolarità nei primi 2 secondi di accensione quando l auto é fredda fredda, possa essere un iniettore che perde.. fa la goccia , non si accende subito e per 2 secondi é instabile il minimo.. solo ipotesi

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    No magari fossero stati due secondi, dava problemi di continuo. Comunque da quando ho fatto il reset (ieri) ho fatto 200 km con diverse accensioni, ed il problema non si è ancora presentato, dunque magari si tratta di un sensore da qualche parte che rompe i cojones. Aggiornerò di certo la situazione chiaramente.
     
  18. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Io prima delle ferie comunque faccio cambiare la DISA in BMW. . Montata dovrebbe costare sui 350 euro ma almeno non compare più in diagnosi il problema e fine. Poi vedo se vibra ancora 2 secondi al minimo farò verificare e al massimo cambio l iniettore incriminato. Sempre che sia quello. In diagnosi da solo la DISA come errore di funzionamento anche se nella guida non noto niente

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  19. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Con la diagnosi la si può far aprire/chiudere, anche parzialmente, a comando: con una luce la illumini e così puoi vedere sulla parte posteriore se il movimento avviene o no. Questo però non è garanzia del fatto che la membrana possa essere, o meno, in condizioni idonee. Bisogna capire però se il codice errore si possa riferire ad entrambi piuttosto che ad uno dei due problemi inerenti la DISA.
     
  20. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    M54 e valvola DISA

    Ragazzi con le app del telefono si trovano codici relativamente generici,

    Per poter avere un quadro più dettagliato ci vuole la diagnosi con strumenti bmw ( INPA, DIS, ista)

    Non si scappa
     

Condividi questa Pagina