M5 V8 finalmente a casa!!! Sono stato stregato da.... | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

M5 V8 finalmente a casa!!! Sono stato stregato da....

Discussione in 'BMW M5 / BMW M6' iniziata da saurob, 7 Dicembre 2007.

  1. skorpietto

    skorpietto Kartista

    50
    2
    30 Aprile 2007
    Reputazione:
    -7
    M3 e46
    quoto pienamente... ho provato la M5 e39... la mia M3 è molto più rabbiosa... cmq mi sa che la tua auto l'ho vista viaggiare in gasparona tra vicenza e bassano del grappa... mi ha superato quando mi era dietro il rumore si sentiva mooolto bene mi sono lasciato superare per sentire affianco a me il sound del V8 BMW... cmq M5 in quella zona ce ne sono pochissime e le conosco quasi tutte... forse era proprio la tua!
     
  2. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10

    Il sensore lo fai lampeggiare tu a me.... 5 kgm di coppia tra E36 ed E46 con la prima che va persino un pelo più forte?!:mrgreen: :mrgreen: ](*,)

    sui classici 0-100Km/h e 0-1000mt
    auto:
    M5=5,35s e 24,31s
    M3=5,43s e 24,36s
    automobilismo:
    M5=5,58s e 24,40s
    M3=5,48s e 24,51s

    Benissimo, leggiamo le rispettive velocità d'uscita... metti anche il peso rilevato dalle riviste e aggiungi i dati sulla ripresa, molto importanti come ti avevo già sottolineato...

    Certissimo, ma la sensazione alla guida è tutta un'altra cosa tesoro... è la coppia a fare la differenza... la spinta, mio caro...
    E ti ribadisco, se leggi i miei post che io appunto mi riferivo alle velocità superiori.. da 180 km/h in su dove non c'è il minimo paragone...

    Nelle rispettive riviste va un pelo di più la M5 ed in ripresa un abisso...

    Ragazzuolo, il confronto è uscito fuori solo perchè con la medeisma architettura tiravano fuori i medesimi cv.. la ferrari con meno cubatura, quindi con una potenza specifica ben maggiore, ma anche con tanta meno coppia... E stop... non certo il telaio i freni ecc.. Sono 2 auto differenti...


    Si sono io.. ma tu l'hai intepretato alla tua maniera... Il 3.2 ha più coppia e da subito rispetto al 3.0 ma la cv è pressochè la medesima... E sono in buona compagnia... Guarda sul sito della Supersprint i grafici...

    Ah beh,allora si spiega tutto........

    automobilismo:
    3.0 6,03s e 25,54s
    3.2 5,48s e 24,51s

    auto:
    3.0 5,73s e 24,04s
    3.2 5,43s e 24,36s


    guidate entrambe....:cool:

    Sei fantastico... Allora lo 0-100 km/h non lo prendere nemmeno in considerazione... Li è la maggior motricità del 3.2 ad averla avvantaggiata.. Il divario nel km è alquanto ridotto per Auto tra i rilevamenti + attendibile del panorama italiano, dopo 4R... Automobilismo un tempo ci aveva abituato a rilevamenti fuori luogo con nel vecchio caso ecatante della Uno Turbo non so se te lo ricordi...
    Ora, a parità di aereodinamica e con rapportature abbastanza simili, peso identico e 35 cv in più nel km si traducono in 3 decimi? E per di più in condizioni atmosferiche compeltamente differenti (tenuto presente il dato di auto)?
    M con me cad male.. perchè io adesso tu postero i rilevamenti di 4R sia per quel che concerne la M5 che M3 E36 3.0 e 3.2 ed E46.... Così ci rideremo un po' assieme ok?:mrgreen: :mrgreen:

    Ecco con quest'ultima affermazione hai dato la conferma che parli solo per snetito dire e che tu al limite non le hai mai portate queste 2 M3...
    Si perchè il 3.2 mappato al meglio (si parla di 8-10 cv di gaudagno) tesorro arriva a 280 km/h indicati... intorno ai 270 km/h effettivi... e tesoruccio la mia M5 arriva a 285-290 km/h effettivi rimappata al meglio... Ma a casa mia la potenza è il primo parametro per il raggiungimento di velocità di punta superiori...

    Ti ho fatto solo un breve cenno...:mrgreen: Perc capire se la lingua la mastichi... al prox post andrò più pesante... con scansioni dei rilevamenti di 4R e dopo ci rimarrai un peletto male...:mrgreen: Ma non ti preoccupare... Sbagliando si impara! :mrgreen:
     
  3. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    No, non hai capito il mio discorso, la coppia è tanta ma se relazionata alla cubatura non è poi cosi "enorme".

    Per intenderci l'E46 ha 115nm/l, l'E39 ha 100nm/l quindi l'M5 per avere lo stesso rapporto coppia x litro dovrebbe avere 575nm :wink:
     
  4. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    C'è anche da dire però che a nessuno serve più spinta dai 180 in su. Cosa mi serve avere più prestazioni sopra i 200 se tanto sotto mi fanno il culo :mrgreen:.
    Con la coppia che ha la tua M5 dovrebbe accellerare almeno in 4.5sec, il problema è il peso.

    Se la tua M5 avesse 300Kg di meno ci sarebbero poche auto in grado di tenergli testa.

    Ps.
    La coppia inganna :wink:, sali su un 330d originale e ti sembra che spinga più dell'M, ma a conti fatti vai meno.


    La coppia è data dalla cubatura, pochi cc e poca coppia anche a parità di cv.
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.008
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    LA COPPIA E' DATA DAL RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA E GIRI MOTORE!!!
    più è alta la potenza e più sono bassi i giri a cui viene erogata...allora avrete più coppia...la cubatura non c'entra una fava...

    altrimenti perchè secondo te il V10 della M5 ed il Viper sempre V10 hanno la stessa potenza (507-506Cv ma tanta coppia differente? 520 contro 720?)

    non è solo la cubatura a far la differenza...

    la 360 Modena..che aveva la stessa potenza della M5 o se vogliamo della Z8:cool: era una filosofia compleamente diversa...

    più allungo (più velocità angolare) a parità di potenza = meno coppia :wink:

    meno allungo (meno velocità angolare) a parità di potenza = più coppia :D

    tutto semplice

    se il Ferrari allungasse non fino a 8500 ma 1000 giri in meno avrebbe avuto più coppia se non la stessa dell'M
     
  6. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Sai di quel che parli o parli a caso???

    Ora ti spiego fondamentalmente una cosa, LA POTENZA E' DATA DAL RAPPORTO TRA COPPIA E NUMERO DI GIRI (la potenza è in funzione della coppia, non il contrario) quindi per avere più potenza o aumenti la coppia a parità di giri oppure a parità di coppia aumenti il numero di giri.

    Poi lo sanno anche i sassi che aumentando la cilindrata aumenti la coppia.

    I 506 "CV americani" (della Viper utilizzando un tuo esempio) vengon fuori dalla sua megacoppia (720nm) data dalla sua misera cubatura (8277cc, ripeto 8.3L :eek:) moltiplicati per il numero di giri (strano che sviluppi la potenza massima a 5600giri, non trovi???).

    L'M5 al contrario tira fuori i cavalli estendendosi per un numero maggiore di giri. Il suo V10 sviluppa 507cv (come la Viper) e li sviluppa a 7750giri, non ostante la coppia ridicola (se paragonata a quella della Viper) di 520nm e la cilindrata inferiore (5000cc).

    L'unico modo per tirar fuori 500cv da un 5000 che gira a 5600giri è usare la sovralimentazione
     
  7. giowin

    giowin Amministratore Delegato BMW

    2.886
    117
    27 Settembre 2007
    Reputazione:
    17.654
    ...strada
    ///M5
    :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
     
  8. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    in buona compagnia??? i test Supersprint non sono i più fasulli che si leggano in giro e lo sanno tutti. Sparano cavalli a destra e a manca senza fondamento anche per vetture originali.

    purtroppo sei l'unico che leggo che sostiene questo, e purtroppo per te io le ho guidate queste M e ne ho una tutt'ora....quindi o il matto sei TU o lo sono tutti gli altri compreso me.

    se poi devo seguire quello che dici te invece dei test menzionati da 2 riviste del settore, beh, non ho tempo per le tue chiacchiere immaginarie da sgassino da BAR.
     
  9. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    per il discorso coppia si sa che l'M5 ne ha molta di più, è un dato di fatto...sulla ripresa siamo d'accordo che è quindi avvantaggiata, ma per il resto tute chiacchiere e basta.
     
  10. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx

    quotone...
     
  11. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    OT
    M3 E46=5,43s e 24,36s

    M3 E92=4,50s e 22,83s

    e c'è chi dice che la differenza tra le due auto è minima...

    fine OT
     
  12. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    certo,non ci sono dubbi....oltre 1 secondo....la differenza è netta e non lo si può nascondere.
     
  13. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    ops scusate! fate finta che non abbia scritto niente!!! E che ogni tanto leggo troppe frecciate sulla E92 come se avesse commesso un delitto!
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.008
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    e se leggi ho detto LA COPPIA è data dal rapporto tra potenza erogata e giri motori...
    quindi la potenza è data dal prodotto di coppia per giri motori...
    :mrgreen:
    In un mezzo di trasporto, la velocità massima dipendono dalla potenza (watt), che è data dal prodotto della coppia (Nm) per il numero di giri, il legame tra la coppia e la potenza è espresso da queste due formule, rispetttivamente per ricavare la potenza e la coppia.
    [​IMG] [​IMG]
    ma tu sai perchè la Viper ha quella cilindrata e quella velocità massima di rotazione?

    a parte che l'M5 butta fuori 520Nm di coppia a 6200 giri con un picchio di potenza massima a 7750giri/min

    mentre la Viper tira fuori 720Nm di coppia a 4200 giri e con un picchio di potenza massima a 5600giri/min


    la cubatura alta è per il fatto che mancano quei "2000 giri" di regime massimo consentito altrimenti...i due motori sarebbero perfettamenti uguali...

    Mi dispiace ma sei tu che parli a caso...
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.008
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il brutto è avere dei mezzi sotto al culo di cui non si sa...come mai i tecnici di monaco riescono a far girare un motore a 8500 giri/min senza che questo perda pezzi di metallo liquido dallo scarico...

    c'è uno studio talmente complesso solo sugli organi di distribuzione che è allucinante...
    io adesso sono ai primi passi...ma ogni volta mi stupisco di quanto possa l'uomo creare con delle semplici molle, membri meccanici e tanta fisica e chimica...
     
  16. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Quello che tu hai scritto ora è tecnicamente corretto (e lo deve essere per forza visto che non è farina del tuo sacco, è copiato pari pari da Wikipedia) se non fosse che con la frase che ti ho sottolineato hai dimostrato di non aver capito una cippa.

    Quello su cui sbagli è semplice, tu parti dalla potenza per trovare la coppia invece devi fare l'esatto contrario, la potenza non è altro che il prodotto di una forza x una frequenza e senza di uno di questi 2 elementi la potenza non esiste.

    [​IMG]

    questa è la formula per trovare la potenza avendo come dato la coppia (o momento torcente) e il n di giri

    [​IMG]

    questa invece è la formula che rende reale la tua affermazione, solo che è formula inversa ricavata dalla principale, và da sè che senza la principale ti ricavi un bel piffero (è come le 3 leggi di Ohm, senza la prima le altre 2 non esistono).

    Spero tu abbia capito il concetto, altrimenti è inutile andare avanti.

    Detto questo veniamo al punto, perchè fare un 8300 che gira a 5600 giri quando si può fare un 5000 che gira a 8000giri pur mantenendo la stessa potenza? Perchè devi sapere che l'affidabilità è ben diversa e i costi di produzione sono inferiori (materiali meno tecnologici etc etc).

    E allora ti chiederai perchè la cilindrata deve essere cosi alta??? Perchè un 5000 che gira a 5600 giri non arriverà mai a 500cv e non avrà mai 700nm di coppia semplicemente perchè senza sovralimentazione è impossibile.

    Detto questo, tu sai perchè la Viper ha quella cilindrata e quella velocità massima di rotazione??? Se me lo spieghi poi ti dico se stai dicendo una vaccata giusto per fare il saputello oppure se stai dicendo giusto.

    PS.
    La prosima volta di attaccare dicento caxxate cerca di capire con chi stai parlando :wink:
     
  17. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Sei un mito... se vuoi ti spiego come funziona la tua macchina visto che hai appena ammesso di non sapere con cosa vai in giro :mrgreen:.

    PS.
    Stai sopravvalutando il motore della tua, non arriva a 8500 giri
     
  18. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    io io io io maestra io lo so posso :lol::lol:
     
  19. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    Sboroni!
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.008
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Le formule sono copiate da wikipedia...ma essendo io un normalissimo studente di ingegneria meccanica posso spiegarti tutto ciò che riguarda parte della meccanica e della fisica che si viene a sviluppare all'interno di un propulsore...


    Le mie risposte non hanno mai fatto riferimento a wikipedia prima...ma ho dovuto far ricorso al portale per postare le formule che altrimenti non avrebbero potuto rendere l'idea....

    Se leggi...anche il mio post precedente ho detto che la coppia
    ovvero il momento motore è dato dal rapporto tra potenza erogata sui giri motori...
    che è la medesima cosa di dire che la potenza è data dal prodotto tra coppia per giri motore....


    Ora sai perchè una Viper o meglio un motore con distribuzione ad assi a camme nel basamento non può esprimere una velocità di rotazione come il caro V10 ad assi a camme in testa?

    semplicemente perchè vi sono delle forze d'inerzia maggiori rispetto al motore con distribuzione a camme in testa.

    Considera che un sistema come quello "americano" ha in dote oltre alla molla della valvola e la valvola stessa, anche una molla per il piattello dell'asta, un'asta di punteria ed un bilanciere. (ecco perchè si chiama anche con distribuzione ad aste e bilancieri)

    La fisica insegna che maggiori masse in gioco creano maggiori inerzie.
    e nel caso del motore ad asse a camme nel basamento hai da calcolare:

    1)l'energia cinetica di ASTA, PIATTELLO, BILANCIERE E VALVOLA
    2)l'energia elastica della valvola e del piattello (dato che le due molle agiscono su questi due membri)
    3)la forza di precarico delle molle sia sulla valvola che sul piatello...

    per un motore con distribuzione ad assi a camme in testa
    hai solo valvola e piattello come energia cinetica
    una sola molla per l'energia elastica (a volte neanche quella se utilizzi le valvole pneumatiche come Illmor nell'88 fece la prima volta)
    ed una sola forza di precarico...

    Per leggi che ora non sto qui a snocciolare, detto in parole povere, la velocità di rotazione dell'asse a camme è sempre la metà di quello dell'albero motore(l'asse a camme fa due cicli...on/off per la valvola) mentre il motore ne esegue 4 (le famose 4 fasi)
    quindi ad un regime reale di rotazione ne corrisponde la metà per l'albero a camme

    e come ho detto prima...maggiore inerzia comporta una riluttanza del corpo a reagire a sollecitazioni (siano queste accelerazioni o velocità)

    quindi ecco perchè il motore "americano" non può salire oltre certi regimi di rotazione...perchè ha maggiori masse alterne in gioco.

    Se gli americani facessero un motore all'europea stai sicuro che i valori saranno pressapoco identici...

    non è per economia o perchè non sono capaci...

    Anzi sono troppo "dritti"
    avendo la distribuzione comandata dal basamento del motore posso lavorare la testata come meglio credono...ed ecco anche perchè si possono elaborare con compressori volumetri molto facilmente...
    altro punto a loro favore è che quando si deve effettuare la revisione del motore non c'è bisogno di rifare la messa in fase...

    io non sono saputello...studio e mi scasso il culo sui libri...
    quindi...prima di sparare a zero...informatevi...altrimenti si rimediano solo magre figure da cioccolatai...
     

Condividi questa Pagina