LA E39 si prende un pò di vantaggio per via della massa, ma purtroppo i 107Cv di differenza si fanno vedere dopo...
ecco, ennesimo risultato della dieta all'ingrasso della bmw se prendessi 2 macchine in accelerazione con un coso che ho pagato molto più di 100 milioni mi prenderebbe male male male
per la massa siamo li:wink: quello con la e60 parte dopo se partivano insieme andava via subito le ho avute tutte e due provato e riprovato
1720Kg per la E39 M5 - 1755Kg per la E60 M5 in effetti...non c'è storia...i 107 CV in più fanno il resto... la coppia motrice è pressochè identica anche se credo cambino i regimi di rotazione...
ora ti quoto:wink: cmq per la coppia si siamo li però la e39 in confronto è molto più lineare in tutto l'arco di giri invece la e60 dai 6000giri/min fino al limitatore 8250 mi sembra è veramente animalesca assomoglia a un turbo
chissà se oltre ad una gestione del motore differente , ed intendo nuovi vanos ed affini non c'entri anche una diversa costruzione dell'albero motore e del frazionamento. Tipo la differenza che funge tra albero motore piatto e non... sinceramente non sò di chet ipo ne siano dotate le due M però è da approfondire il discorso
Non ci sono solo i rettilinei . Comunque la mia m5 E39 di finale supera i 300 KMH. Nei percorsi mediamente tortuosi , non vi è bisogno di tanta potenza in alto . La guidabilità della E39 è a tutta prova.