Aiuto!! Oggi durante uno sparone da casello autostradale in 2° mi sono distratto un attimo ed ecco un impetuoso e violento fuorigiri con tanto di lancetta agli 8.000 giri e rimbalzo violento ai 5.000 o anche meno...... Ho ripreso subito in 3° ed il motore è sembrato girare bene da subito come prima, ma il contraccolpo è stato piuttosto violento Che danni posso avere fatto? Devo controllare qualcosa o c'è qualche prova che posso fare per verificare che sia tutto a posto? Grazie
Scusate l'ignoranza ma per fuori giri cosa intendi? Hai inserito la marcia più bassa a una velocità troppo alta? Perdonate ancora l'ingnoranza. xD
Se fosse successo qualcosa di grave l'auto si sarebbe piantata poco dopo con marmellata di valvole. E' andata un attimino in sfarfallamento, al massimo hai dato un paio di micron di impronta delle valvole sul pistone, ma nulla di grave se gira tutto regolare
Dovresti vedere che la maggior parte delle auto in commercio ha riportato sul contagiri una "Zona Rossa" dove è sconsigliabile far girare il motore. Ebbene fuorigiri significa che la lancetta di tale strumento invade la zona rossa o la supera (nel caso della M5 E34 ci è entrata in pieno,dato che ha riferito di essersi piantata ad 8000rpm) A tali velocità di rotazione, la camma e la valvola non sono più in contatto diretto, si innescano delle vibrazioni critiche (effetti di risonanza) e la valvola non segue più il profilo della camma. Praticamente la valvola si muove in maniera INDIPENDENTE dalla legge di alzata della camma, procurando, se la situazione è prolungata, gravi danni al propulsore (Piega delle valvole, stampaggio delle stesse sui pistoni, etc etc). Questo fenomeno viene chiamato anche sfarfallamento. Nella molla in alto vedi la molla della valvola che mantiene la sua "elasticità" normale. Nella molla in basso vedi un effetto di sfarfallamento (molla che va fuori fase rispetto alla legge di alzata)
Grazie. Un ultima cosa, per andare fuorigiri basta non mollare l'accelleratore? Ma non c'è il limitatore?
Esatto, basta tenere tutto schiacciato. sisi c'è il limitatore ed infatti vedrai la lancetta sfarfallare a causa del limitatore.
l'auto sembra andare benissimo, il motore è fluido e regolare come prima e tira vigorosamente come se niente fosse. Ho provato infatti poco dopo a tirare (5/6k giri) tenendo ben sottocontrollo l'acceleratore e non ho avvertito strappi, ne altro. Speriamo bene.....
Esatto, mi sono accorto che era ad 8k giri (fondoscala sulla M5) una frazione di secondo prima che la lancetta iniziasse a sfarfallare scendendo molto e facendo saltellare l'auto finchè non l'ho ripresa in 3°...... Se questo è l'efetto del limitatore allora ben venga, ma che spavento...... Il fatto è che questo motore sale con una velocità impressionante e bastano pochi secondi per arrivare a regimi elevatissimo Il limitatore è elettronico o meccanico?
Beh lo sfarfallio c'è anche se il limitatore è meccanico (come il mio), in quanto comunque interviene interrompendo la corrente che arriva alle candele.:wink:
Vai tranquillo. Molte volte sono arivato a limitatore con l' E34 , e non ne ha mai risentito. In pista si è sempre al massimo, ma il motore è un MULO.
Ecco perchè ho paura di comprare una M5 o una M3 usata!!!non so mai come l'ha usata il precedente proprietario,anzi,fingo di non saperlo,ma quasi sicuramente è stata usata molto male come in questo caso,e sottoposta ad inutili e dannosi stress meccanici!!e quando verrà l'ora di ripararla..ci sarà da mettersi a piangere per i costi di riparazione!
Bhe una cosa del genere è capitata anche a mio padre (inavvertitamente) su di una AlfaSud Sprint Veloce 1.3: passaggio 5a, 1a e bloccaggio del differenziale: Tanta pura ma l'auto poi non ha fatto una piega:wink: Le cose peggiori per un motore sono le tirate a freddo e la non corretta manutenzione. Poi puoi farlo lavorare anche per 2 ore in retromarcia a 5000giri/min. A lui non gliene fregherà minimamente.