m3e92:in arrivo nuovo modello?!

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da savage, 23 Ottobre 2009.

  1. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    :shocked!::multi::multi::multi:\\:D/
     
  2. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    :popcorn:
     
  3. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    tutto esatto...=D>
    :cool:
     
  4. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Una M con il Kers....................













    .............mi ammazzo di pugnette se è vero! :haha
     
  5. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Beh, Kers vuol dire tutto e niente. Basta avere il volano con motore/generatore incorporato ed ecco fatto il kers

    Bisogna vedere però quanto "lavora"

    100 kw per 6 secondi ? Sogno
    20 kw per 20 secondi ? Può essere.
     
  6. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    sono davvero curioso di provare queste pirelli dopo aver ben conosciuto le ps2 :-k
    nei prossimi mesi la risposta :mrgreen:

    cmq dici che le ps2 sono molto migliori delle pirelli p-zero, giusto? :-k
    sono sempre piu' curioso di provare queste pirelli :-k:-k
    peccato che chi mi conosce sa che sono l'ultimo dei collaudatori :sad:
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    ehm ma il KERS non è il KINETIC ENERGY RECOVERY SYSTEM :eek:
     
  8. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    uhm.........tecnicamente non è poi così semplice visto che il problema è l'accumulatore di energie che immagazzini e poi rilasci potenza aggiuntiva, non il volano.

    E poi, sinceramente, a me 20kw per 20 secondi non fanno schifo per niente, meglio di un turbo a comando.
     
  9. fedepetazzi

    fedepetazzi Primo Pilota

    1.059
    89
    21 Settembre 2004
    Reputazione:
    5.179
    330d Xdrive e91
    Mi ritengo sicuramente l'ultimo dei collaudatori però per quanto mi riguarda in strada sul bagnato mi sono trovato meglio coi Pzero che ho montato per la seconda volta, il primo treno erano Ps2 durate 9500 km con 2 pistate
    Anche in pista i Pzero hanno dimostrato una maggiore tenuta alle alte temperature anche in situazioni tipo Varano dove il drift è d'obbligo, quindi per quanto riguarda me e il mio stile di guida, difficilmente rimonterei i Michelin.
    Detto ciò darò 3 rep - a Savage perchè mi ha rovinato la giornata:mrgreen:
    Ovviamente scherzo, se uscirà un modello del genere, come mi auguro, mi troverò in un dramma interiore che spero sfocerà in un acquisto fatto col cuore e non in uno mancato dettato dalla ragione...
     
  10. tonno

    tonno Direttore Corse

    1.619
    70
    27 Agosto 2007
    Reputazione:
    5.536
    Anti-Blacky
    hahahahahahahah idolo!!! =D>
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    credo ke non sia cosi difficile da fare
    il mio differenziale a ogni frenata e rilascio dell'acceleratore ricarica la batteria,se è scarica ,e alimenta tutto l'impianto dell'auto...in teoria la batteria funge solo x l'accensione e al far bisogno se il DPC non ricarica o alimenta l'impianto
    al DPC collegano il KERS e siamo apposto...:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    anche la M ce l'ha :biggrin:
     
  13. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    uhmm...non è a stessa cosa Enry...il Vostro è un differenziale come si deve...il mio anke ma è gestito elettronicamente e ha 2 piccole "bobine" ai lati x il discorso dell'elettricità...

    leggi qui...:wink:

    http://www.bmw.it/it/it/insights/te...=index&article=mm_dynamic_performance_control

    e quello della M

    Differenziale autobloccante variabile M.
    Il differenziale variabile sensibile al numero di giri sull'asse posteriore assicura un grande vantaggio nella trazione, anche nelle più difficili situazioni di guida.

    Con i differenziali autobloccanti tradizionali, la coppia complessiva trasmissibile dipende dal momento che la ruota può trasmettere con l'attrito più basso.
    Se il valore dell'attrito è molto basso, come ad esempio in caso di neve, pietrisco o ghiaccio, i vantaggi per la trazione offerti da questi differenziali sono piuttosto limitati a causa del cosiddetto momento di appoggio ridotto.
    Il differenziale autobloccante M è in grado di fornire un decisivo vantaggio di trazione anche in caso di coefficienti d'attrito estremamente variabili. All'aumentare della velocità del differenziale tra le ruote motrici, aumenta immediatamente anche il momento di bloccaggio. In questo modo una ruota senza carico, come ad esempio la ruota interna alla curva durante un passaggio forzato, non può più fare crollare la coppia motrice e la spinta rimane quindi sempre presente.
    In casi estremi tutta la coppia può essere trasmessa attraverso la ruota sulla carreggiata con il migliore coefficiente di attrito: un notevole vantaggio in inverno. Inoltre il differenziale autobloccante variabile M migliora sensibilmente anche la maneggevolezza e la stabilità di guida.
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    grazie della spiegazione Albe, ma quello che intendevo dire è che anche quello della M ha il recupero di energia per ricaricare la batteria :biggrin:
     
  15. FrEnK

    FrEnK Presidente Onorario BMW

    9.447
    499
    13 Novembre 2008
    Reputazione:
    396.394
    - Fiesta Style -
    :D
     
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ahn si...allora adesso cerco la scheda tecnica...se mai c'è on line...8-[
     
  17. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Aspetta..........la M ha un sistema che rientra nel progetto efficient dynamics, per cui si, ha una sorta di recupero dell'energia, ma forse non è lo stesso della X6 di cui, tra l'altro, non sapevo nulla.

    Il problema dei sistemi basati sul concetto di kers inteso come accumulo ed erogazione di energia, non è la parte "meccanica". Quella è molto elementare e di facile applicazione. Viceversa il vero dramma è che per avere iniezioni di potenza tali da poter dare 20, 25, 30 kw istantanei, ci vuole una grande capacità di accumulo dell'energia cinetica che, ovviamente, non può essere gestito dal normale circuito elettrico dell'auto.

    Per questo non è una bazzecola......e proprio per questo tempo fa si diceva che non sarebbe mai uscito in produzione, proprio perchè accumulatori di quel tipo sono costosi.

    Poi se sono riusciti a creare spazio per batterie agli ioni di litio di ultima generazione, ad un impianto a se stante per il recupero dell'energia cinetica in frenata, ed un circuito parallelo che invii motricità direttamente all'assale posteriore integrandosi perfettamente con la quantità di spinta erogata dal gruppo termico, bhe.........


    .....è roba da farsi le pugnette.


    Tra l'altro non sottovalutate il tipo di utilizzo che un "kers" avrebbe su di una vettura M. Il sistema si presuppone sia simile al concetto utilizzato in formula 1, cioè cavalli su richiesta del guidatore attivando un pulsante.........che è ben diverso dal concetto fino ad ora sviluppato di integrazione di motori elettrici e motori termici per le ibride. La stessa logica di funzionamento e distribuzione della potenza si basa su presupposti diversi, cioè su di un aiuto costante, uniforme e computerizzato della parte elettrica verso quella termica, ed in molti casi questo aiuto viene erogato in maniera indipendente direttamente sulle singole ruote, non su di un assale intero (e qui sorge il problema differenziale). Infatti, una botta secca, dato che il motore elettrico ha picco di coppia a 0 giri, non è facilmente gestibile, soprattutto nell'ordine dei 30kw e passa, in una fase di guida sul misto da parte del differenziale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2009
  18. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    secondo me non ci vogliono batterie e quant'altro,le quali apesentirebbe ro l'auto quindi quei cv in più a ke servirebbero se fanno pesare di più l'auto

    io credo più a un sistema tipo F1 con un sistema più semplice ed efficace dal peso di soli 5 kg...facciamo 10 và cosicche come optional non costi quanto l'auto...:mrgreen:
     
  19. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    eh..........imho è proprio li il problema sui costi.


    30kw da accumulare e rilasciare in tempi rapidi non sono uno scherzo........
     
  20. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Beh, c'è un altro problema: vi voglio vedere SALTARE GIU' A PIE' PARI SENZA TOCCARE LA CARROZZERIA dalla nuova ///M....:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina