le modifiche rispetto alla TTS sono griglie anteriori maggiorate e mascherina più sporgente. assetto tutto ribassato. cerchi da 19 RS4. scarico ovale a 2 uscite singole dx e sx
Devo ammetterlo, mi intriga intrattenere discussioni con te :wink: Voglio risponderti per punti: Non sono d'accordo con te per quel che riguarda il contingentamento, se la NSX giapponese fosse arrivata in Europa ad un costo simile o ragionevolmente superiore a quello giapponese, probabilmente avrebbero venduto si e no 3 ferrari testarossa, una porsche ed una lambo tutte a nostalgici del marchio (collezionisti). Quando incontravi i CRX V-TEC ti levavi il cappello? se avessi pensato al costo jap, il cappello te lo saresti mangiato (ovviamente anche io, nel 1993 avevo una Clio 16V). Per quel che riguarda la GT-R, non credo che la linea sia frutto di un errore, credo piuttosto sia una precisa connotazione, in linea con le antenate mai importate (R32, R33, R34). Dulcis in fundo, ci risiamo, si torna a parlare di gusti, io ribadisco il mio credo "de gustibus non disputandum est"
nella pag precedente, avevo scritto a chi mi aveva detto che non sarebbe uscita la TTRS! scusandomi dell'OT! questo è un muletto della TTRS sulla base della TTS
Vedi Resu, premesso che sbagli approccio già nel decretare chi prende cantonate e chi no, il tuo discorso, così come il mio, è assolutamente opinabile. Premetto che per "generalista" intendo un marchio meno di elite e che faccia auto di più largo consenso e consumo, dalle quali ci si aspetti solo parsimonia, affidabilità e basso costo. Ciò detto, che a te piaccia o no, sul problema della consessionaria ho semplicemente espresso un parere su come funziona realmente. Può non piacerti, ma è il mercato di Pescara ad imporre questo, non la concessionaria in se. Non penso che sia il caso di aprire una discussione sul come sia giusto che una società imposti le proprie regole di accesso ad un mercato "di lusso", anche perchè siamo 4 morti di fame messi in croce, per cui.....sarebbe inutile. Ciò detto torno a bomba, giusto per non perdere il filo del discorso. Ricollegandomi a quello che ha detto Farmaco, cioè la partnership tra più brand di lusso (si chiama CO-MARKETING), l'esempio sciocco della contaminazione BMW-ORACLE, l'abbinamento di un marchio automobilistico ad una competizione TOP del mondo della vela, è quanto di più esemplificativo possa esistere. Quindi, il nocciolo della questione non è l'idiota maleducato con cui ti interfacci (o il cliente maleducato che ti viene in faccia al suono di LAVORO-GUADAGNO-PAGO-PRETENDO), quanto più il modo in cui il marchio viene percepito. Associare un prodotto ad un altro per affinità di target di mercato, è efficace, FA FIGO (ecchissenefrega se a qualcuno non piace), identifica il cliente in una fascia di mercato e..........tho, dulcis in fundo, SERVE A VENDERE. Se io produco, che so diciamo una cazzata, FIAMMIFERI DI ALTISSIMA QUALITA', non li regalerò per strada come i biglietti del circo, ma li venderò raccontando di quale pregiatissimo legno siano fatti, di quale storica e gloriosa cultura del gusto nell'accendere un sigaro con un fiammifero di quercia, li farò pagare un botto e li associerò al fatto che sono fiammiferi che posso usare solo per accendere sigari di una certa qualità. Scusate l'esempio idiota, ma era solo per rendere l'idea. Nissan è come l'accendino BIC, lo compri, lo usi, non te ne frega niente, e se ti cade per strada mentre sei in motorino, neanche ti fermi per raccoglierlo. Quando si esaurisce lo butti e non costa un cavolo. Ora, se la BIC facesse l'equivalente di un DUPONT, anche migliore qualitativamente, sarebbe la stessa cosa? NO! E' inutile, ci può spendere tutti i soldi del mondo, ma sarà sempre un maledetto BIC! Aggiungo un fattore che tutti trascurano.......quando sento parlare di comprare mer*a per cioccolata, mi viene sempre da sorridere, perchè c'è sempre la presunzione di essere gli unici intelligenti che, dall'esterno, si rendono conto che qualcuno spende dei soldi non nel modo più razionale possibile. Bene, è mai passato per la testa a qualcuno che ci sia anche il gusto di togliersi lo sfizio? Costa di più pur dando la stessa cosa di altri? Chissenefrega, va bene lo stesso, anzi sono più contento. Sembra che tutti vivano con l'anello al naso, e mi dispiace svelare questo segreto (alla stregua dell'inesistenza di Babbo Natale), non è così. Semmai Nissan dovesse smentirmi investendo DAVVERO ingenti cifre ad applicando tutte le bellissime leggi di marketing che servono a posizionare ad alto livello un certo prodotto, sarei assolutamente felice di ricredermi, ma badate bene che le altissime spese di marketing e co-marketing, finiscono sempre in culo al cliente, sotto la forma di un prezzo del prodotto più alto.
Mi diverto anche io a parlare di macchine, anche con chi non la pensa come me.:wink: E' vero che il Crx costava un botto, ma volevo dire che nonostante lo scarso successo commerciale è stata una delle macchine che ha fatto convertire anche i più scettici al culto della meccanica giapponese. Io che non era proprio un fan del Made in Japan ho cominciato a gardare alle Honda con occhi diversi dalla Crx/Civic e dalla Nsx in poi. A quei tempi Honda era filosoficamente molto vicina alla scuola europea: aspirati con altissima potenza specifica e che giravano a regimi impossibili, telaistica raffinata (quadrilateri sovrapposti su un'utilitaria, roba mai più rivista). E allora perchè quando hanno sbloccato le limitazioni all'esportazione le Honda si sono imborghesite? Lo sai che una CTR giapponese gli gira intorno ad una italiana? Va più di motore ed ha l'autobloccante. Perchè l'Nsx R che poteva essere l'anti-GT3 non l'hanno mai venduta fuori dal mercato interno? Ne saranno arrivate due o tre in UK per l'intraprendenza dei singoli, stop. Quanto alla Nsx nella configurazione al debutto, non ha avuto successo perchè troppo fredda. Non aveva un bel design (posto guida troppo avanzato e proporzioni sgraziate), non suonava forte. Non dava quella sensazione di salire e possedere qualcosa di particolare che invece provava l'acquirente di 964Rs o di 348. Tuttavia ha aperto una strada che tutt'ora è battuta da tutti, cioè auto veloce che non necessariamente deve dire stare in sella ad un toro scatenato. Solo che "facile" non deve vuol dire asettico, oppure "facile" non deve dire plafonare il pilota più bravo e farlo andare quanto quello più scarso.
E' l'accusa rivolta a chi, a suo tempo compro un 360Challenge Stadale ad uno sproposito in più rispetto ad un Modena standard. Solo che il tempo gli ha dato ragione: non solo è più esotica, più figa, più veloce, ma tutt'ora se la vuoi comprare devi tirar fuori non meno di 125-130K! Quindi vezzo fino ad un certo punto. Quanto al Bic quoto, non farà mai il click di quando apri un Dupont. Però c'è gente che ha nobilitato materiali in teoria poveri. Penso a Kartell con la plastica e ad Audemars Piguet col Royal Oak, nel '72 quando uscì non sie era mai visto un orologio in acciaio costare più di uno d'oro. Tutto dipende da come presenti il prodotto, a volte funziona, a volte no.
vi svelo un segreto della gt-r: si trasforma alla fine è solo questione di gusti, s'è detto e ridetto in ogni caso per ora nissan sta lavorando bene, eventi per chi ha prenotato in anteprima, e speriamo qualcosa anche dopo :wink:
Esatto! Quello è esattamente Marketing. Riuscire a vendere un prodotto in teoria meno appetibile, rendendolo trendy in funzione di come lo presenti. Kartell è Kartell perchè ha speso non si sa quanti soldi per inserire i suoi prodotti nei contesti più disparati. Film, Fiction, Reality, ecc. Loro hanno scelto il mezzo televisivo e hanno vinto. Tornando a BMW mi viene da pensare ad un fenomeno ancora più assurdo. Vi ricordate le pubblicità di due anni fa le cui musiche erano di Giovanni Allevi? Mezza Italia ha perso la testa e ora Allevi fa non si sa quanti concerti all'anno. Questa è contaminazione.........nel momento stesso in cui Allevi è diventato popolare grazie a BMW, BMW è diventata figa perchè il compositore che ha scritto le musiche per le sue pubblicità, ora è un fenomeno. *****......a me tutto questo piace tantissimo, chissenefrega se la mia M cammina meno della GT-R.
A me interessa, ovviamente non che cammini più di una M3, interessa però che vada forte (ovunque) rispetto a quanto costa
ahhh ma già lo faccio......... e penso si veda. :wink: Tutto sta nel non attribuire cantonate o meno a chiunque sia partecipe in questa piacevole chiacchierata.
ahahah no dai vivete tutti nell'ansia di vedervi portare via la vernice da una gt-r p.s. mi piace ricordare che sto scherzando, anche se è palese :wink:
Che bello leggere i vostri discorsi!! Concordo con tutto...da dove provengo(passione porsche), dove ho creato molta zizzagna, imponendo (a ragione:wink:) la GT-R come antagonista superiore a Porsche, forse un po' per strafottenza ci sono volute 24 pagine prima che qualcuno facesse le stesse valutazioni che leggo su questa. Comunque i giapponesi sono venuti alla riscossa: Honda NSX, al Ring gira un muletto... Infiniti G37, fra poco importata ufficialmente in Italia Per la GT-R è previsto un evento per la presentazione ai clienti che hanno dimostrato interesse, una prova al Ring, poi hanno unito la sua uscita al lancio della PS3 con GT5 creando un evento chiamato race accademy ( una gara reale tra piloti virtuali). Per quanto mi riguarda la GT-R piace più che per il rapporto prestazioni/prezzo (elevatissimo) per la tecnologia impiegata e per le varie soluzioni tecniche, insolite per un' auto europea. Del discorso brand... marketing...mi fa sicuramente piacere se l'immagine Nissan raggiunge livelli più alti, ma quando guido penso solo a quello che sto facendo e a quanto mi posso divertire con il miglior giocattolo che mi posso permettere, non certo all'idea che ha la gente della mia vettura, anche perchè chi ti vede passare ti può solo guardare, chi guida invece si diverte pure!
Mah.. su questo avrei molti dubbi. La tecnologia c'è anche qua, solo che non necessariamente viene ostentata. Poi mi devi definire cosa intendi per tecnologia: una cosa per forza complicata o la minima complicazione possibile per ottenere una certa prestazione? Io sono per la seconda scuola di pensiero, alla Gordon Murray e derivata dalle corse (ciò che non c'è non si rompe). Ma in Europa è sta realizzata la vettura che secondo me si avvicina di più al GT-R: la Veyron. Entrambe di una complicazione stucchevole, sono da ammirare per il fatto che sia Nissan che Bugatti sono riusciti a farle funzionare sul serio secondo il motto: potrei darla a mia madre per andare al centro commerciale a fare la spesa? La risposta è sicuramente si, la domanda seguente potrebbe essere: a voi piace un'auto così? Presumo di si se l'avete comprata. Eppure ci sono tanti appassionati ai quali il caxxo diventa duro solo con roba sanguigna. Forse ti deluderò, ma quelli che tu chiami fuoribordo e che leggendo tra le righe si capisce che non ti rimangono simpatici, sono aggeggini che con una ricetta semplice (motore compatto che gira tanto, un cambio ad H, un autobloccante e due ruote motrici al posteriore) fanno il pieno di stima e popolarità tra chi trova differenza tra il guidare e il pilotare. Sfruttano un tipo di tecnologia diversa cioè. Ottimizzare un concetto piuttosto che complicarlo. Ma siamo sicuri che limare qualche grammo da un finestrino sia meno pregevole che aggiungere un doppio albero di trasmissione? Oltre che per metterne la foto nelle brochure, mi spieghi a che caxxo (rafforzativo, ci vuole) serve quel sistema lì? Ma credono davvero che la gente creda a queste sboronate qui?? Non ho mai visto una cosa del genere in nessuna auto da corsa, se nessuno l'ha fatto prima vuol dire che non serve a nulla perchè ad esclusione dell'elettronica applicata ai controlli differenziali, nelle trasmissioni ormai quello che ci poteva essere stato da inventare è già stato fatto.:wink:
ma infatti prima che applicassero il turbo nessuno lo usava, vuol dire che non serviva a nulla e infatti nel dtm le macchine a trazione integrale, con elettronica raffinatissima, non vincevano mai, macchè :wink:
La sovralimentazione nasce da un'esigenza, in particolare compensare nei motori per aviazione il calo di potenza derivante dall'altitudine. Il turbo non è stato inventato dalla Renault in F1, è stato reso vincente dalla Renault che ci ha creduto, ma non era di certo una tecnologia nuova. Mai detto che una 4WD non possa essere vincente in gara. Succede regolarmente ad ogni rally mondiale. Capitava in DTM. Solo che tutte le innovazioni degli ultimi dieci anni in fatto di cambi, differenziali e trasmissioni in genere riguardano l'applicazione dell'elettronica. Semplicemente prima certe cose non si potevano fare perchè l'elettronica non supportava certe funzioni oppure era un'elettronica ancora troppo costosa. Ma tutto ciò che era meccanico era già stato fatto Francesco, tra Torsen, giunti viscosi, sistemi transaxle, sequenziali, ecc. E' come il tetto in carbonio sulle M3 e M6: non serve a nulla, però fa figo. Ma almeno non peggiora il peso.
per carità, ma come hai fatto notare te, sono le applicazioni innovative di quello che già esiste che può fare la differenza talvolta, e stavolta potrebbe essere una di quelle occassioni :wink: tra l'altro (e lo sai benissimo pure te) in nissan hanno degli ingegneri software di primissima categoria (ricordi il sistema di partenza della renault in f1? indovina chi l'ha sviluppato) morale: ora non posso prenderla, ma porca miseria sarà mia.
Per me è un bene. Venendo dallo Z4 M IMHO potresti rimanere deluso. Da quello che si dice non è una macchina da guida vintage. Va più forte, ma è anche più bella da guidare? La tua è molta equilibrata, ha motore ma non troppo motore, è relativamente leggera, compatta, ha un bell'assetto. Ma che cerchi in più? Il mondo si divide in chi si misura continuamente il caxxo e chi non se l'è mai misurato. Uno che trova il fondo ad uno Z4M non ha bisogno di misurarsi il caxxo. E poi: te compresresti una macchina che nessuno ha mai provato? Nessuno dei tuoi amici/conoscenti o te stesso. Un atto di fede lo si può fare per una Ferrari o una Porsche, al limite per una BMW ma per una Nissan non punterei manco un caffè.