Ma infatti, sono d'accordissimo con te. In fondo parliamo comunque di aziende che fatturano cifre mostruose, il fatto di lavorare più o meno sul posizionamento ALTO di un marchio è un qualcosa che rientra nell'ambito delle scelte. Il vero problema, IMHO, è che Nissan non potrà mai farlo per gli esatti motivi spiegati benissimo da Farmaco in un altro post. Il target Nissan è al 95% di persone pragmatiche. Per pragmatiche intendo gente che compra una Nissan perchè deve camminare, deve farlo per molto tempo senza rompere le scatole e deve farlo costando poco. Chi si avvicina ad un auto con questi presupposti anzichè per passione? Lo fa esattamente chi non se ne frega nulla del posizionamento del BRAND. Mi spiego, Nissan nasce come costruttore di auto generalista, BMW no. E' la passione che ti fa avvicinare a BMW, ergo devono esistere politiche aziendali di rivalutazione del BRAND e fidelizzazione del cliente. In Nissan tutto questo è assolutamente INUTILE. Il fatturato viene fatto con quel 95% di clientela, non con la GT-R. Per cui, pensi davvero che Nissan stanzierà ingenti budget al fine di rivalutare il prioprio marchio per una sola auto? Naaaaaaaa :wink: Che poi SE volessero, potrebbero farlo, è un discorso ben diverso che condivido.
x3, x5, 316 (E46), 318i/d, 116d.o un barcone come la serie 5 con un 2000di cilindrata. anche X6. O non afferro la tua "idea" di generalista,ossia auto "per tutti i gusti" o hai preso una cantonata. PS: i meccanici bmw sono i primi spesso a consiglairmi di rivolgermi per diverse cose ai generici, perchè il "BRAND" fa sparare prezzi assurdi per parecchie cose boh...non è che con la scusa del "brand" vi incartano merxa per cioccolata?
perchè sin da quando tempo fa hai esordito con "eh ma tu non hai le conoscenze giuste li.." mi conferma solo la loro inesistente professionalità, che bisogna avere " l'amico del quartierino" per non essere trattato come robaccia. Tralatro, parole loro, ero troppo esigente per una macchina vecchia (2004, macchina del 2001)
sai dove trovo non corretto il tuo ragionamento? nel fatto che solo in europa nissan è poco conosciuta per vetture sportive, ma nel resto del mondo è ben conosciuta ed apprezzata :wink: tra l'altro hanno fatto una scelta corretta: dividere il brand gt-r da quello delle nissan generalista, cosa che potrebbe pagare parecchio in futuro :wink: p.s. bmw nasce come costruttore di aerei
Volendo prendere le difese della Nissan potrei risponderti che potrebbero investire nel progetto GT-R non solo in termini di prodotto in se ma di servizio post vendita, programma sportivo (un monomarca? giornate di trackday solo per gli owners?), eventi particolari, legarsi ad una casa di alta orologeria e mettere in produzione un modello dedicato, in modo da intaccare il mercato che adesso è di qualcun'altro. Questo vorrebbe dire vedere in giro persone in grado di influenzare il mercato con una GT-R e tutta la gamma godrebbe del traino del modello top. Però a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina e io prevedo che per 69 auto Nissan Italia non si prenderà mai la briga di investire esorbitanti in un'operazione del genere.:wink: Anche perchè, non mi occupo di mercato, ma un ragionamento come questo qui sopra lo può fare un'azienda in cui la fedeltà al marchio è un patrimonio ormai consolidato, ma Nissan che fidelizzazione del cliente avrà mai? Il cliente Nissan è una tro.ia per definizione, in passato avrà avuto una Ford, una Opel, una Citroen.. compra quello che costa meno ed è più nuovo sul mercato. Oppure compra in occasione di una campagna con incentivi o finanziamenti a tasso 0. Nissan sta facendo con la GT-R ciò che BMW ha fatto al rovescio con Mini. BMW non sarà ai livelli di Porsche o Ferrari come livello di fedeltà, ma non sarà stato difficile inizialmente vendere un'utilitaria premium al figlio o alla moglie quelche cliente "vip" già cliente dell'elica. Da qui nasce il desiderio per un mezzo che oltre ad essere tecnicamente valido è anche e soprattutto guidato da una clientela selezionata che fa da trend setter. Se ti presenti con un Cooper S da parcheggiare al Casinò di Montecarlo non inorridisce nessuno, se ci vai con una Punto Abarth fai la figura del grezzo. E' così, prendere o lasciare. Difficile invogliare il boscaiolo già possessore di Navarra a comprare una GT-R, altrettanto difficile che il successo della GT-R possa influenzare la maggior parte degli acquisti dei pickup. Nissan può posizionarsi più in alto come posizionamento del brand solo con anni e anni di presenza in un certo settore di mercato, per passaparola tra appassionati se il prodotto è valido. Fino ad ora i giapponesi in questo settore hanno sbagliato tutto lo sbagliabile, dal design al non poter personalizzare l'auto (colori, finiture, chi spende 70K non vuole trovare un'altra macchina uguale alla sua parcheggiata davanti al ristorante che frequenta), al fatto che spesso non sono state importate in tutti i Paesi, al fatto che le versioni Europa sono sempre state scandalosamente più lente di quelle per il mercato interno e alla discontinuità (non serve fare una Nsx una tantum, serve che Honda per 50 anni di fila faccia sportive a motore centrale senza sbagliarne una). Vedremo se sarà la volta buona. Per come sono io, mi devo anche un po' rispecchiare nell'identità del marchio, con Nissan non ce la farei proprio. Esiste il bimmer, esiste il ducatista, ma non esiste il nissanaro.
@ 996GT3: non credevo che in questa discussione saremmo scesi a questo livello, cmq per fare il paio con quelli che hai definito clientela media della Nissan, ti invito a Roma all'uscita di quello che viene definito il più grande campo nomadi d'europa (ci passo davanti due volte al giorno) e vediamo se escono più Nissan o BMW :wink: Ovviamente non è mia intenzione denigrare il marchio BMW (ne ho una, ne ha una mio padre, ne ho avute in passato altre due, non è escluso che ne comprerò in futuro), vorrei solamente cercare di farti capire che il discorso sul Target non regge assolutamente, anzi ...
L'Europa è il mercato più maturo, qualitativamente parlando, per le sportive. Ho la presunzione di pensare che in UK, in Germania o in Italia non ci sia bisogno di imparare da nessuno a guidare o giudicare un'auto.:wink: Probabilmente neanche a costruirle. I giapponesi hanno fatto, nel campo delle auto da malati della guida, più errori che centri. Honda ormai è l'ombra di se stessa (purtroppo, era la giap che più ho amato), tranne le Impreza e le Lancer il nulla.
Gli zingari non sono trend setter, sono le fashion victim della situazione. Siccome discriminati (giustamente) credono che comprando un'auto di un certo livello ci si possa riscattare nella percezione che gli altri hanno di loro. Ma non è un motivo sufficente per comprare una Nissan, come non è un buon motivo per credere che gli zingari non debbano essere sterminati solo perchè girano in BMW.
Dimentichi o ometti consapevolmente alcuni fatti fondamentali: le case giapponesi tutte per decenni sono state vittime del contingentamento e dei dazi doganali spropositati, questo ha comportato l'impossibilità delle case stesse di aprire fette di mercato a loro favore, oltre ad averle private della possibilità di esportare i modelli di punta delle loro vetture.
non mi ricordo se qui o in altro topic che mi avevano detto che non faranno la TTRS! Mi hanno appena mandato delle foto di una TTS al Ring con scarichi ovali al posteriore, assetto ribassato, crechi RS, musetto con prese d'aria allargate ulteriormente con pilota a bordo che testa il muletto TTS-RS! Settmbre sarà presentata la TTRS! :wink: scusate OT!!
certo, come dici tu, ma ogni tanto qualche schiaffone l'hanno preso pure in europa, da costruttori 'mmerregani e con gli occhiucci a mandorla :wink: i giapponesi hanno fatto ciofeche immense e ottimi mezzi, ma quale marca non ha mai sbagliato un colpo?
Il contingentamento può decretare l'insuccesso di un'utilitaria, di un fuoristrada, ma non credo di una sportiva che comunque viene realizzata in un limitato numeri di esemplari. Detto ciò, il rispetto e l'ammirazione per la meccanica giap si sono diffusi in Europa proprio quando erano contingentate, quindi come vedi non è questo il problema. Mi ricordo che da peugeottista a 18 anni quando incrociavo i primi Crx Vtec c'era la levarsi di cappello, a livello motoristico la mia 205 1.9 era preistoria a confronto. Poi fine del contingentamento e la Civic TypeR italiana è solo la parente di quinto grado di quella giapponese. In peggio naturalmente. E l'S2000 in cui non si può scegliere neanche il colore????? E la GT-R? ci voleva tanto ad andare da Zagato o Pininfarina e digli: questa è la meccanica, me la vesti come una Maserati Granturismo o un DB9? Ma certo, tutta colpa del contingentamento...