Per disattivarlo, in pratica basta non mettere la folle e rilasciare la frizione.... Ad esempio, io per abitudine ai semafori non metto mai la folle...
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il pacchetto efficient perchè è composto di soluzioni attive (leggasi griglie di aerazione del radiatore chiuse se la temperatura non richiede aria in quel momento) che migliorano l'aerodinamica del veicolo in marcia, ottmizzando davvero i consumi. Viceversa lo start&stop, imho, ha dei reali vantaggi solo in circostanze specifiche, mi spiego. Se il mio tracciato medio è composto al 40% di urbano scorrevole senza soste, il 30% di statale e il 30% di strade a scorrimento veloce, lo start&stop non serve a NULLA. La soglia oltre cui lo start&stop imho ha senso è quella di un percorso urbano al 90%, in cui lo stesso percorso urbano preveda cmq molto traffico e molte soste, per molte intendo oltre 50. Del resto, seppur coadiuvato da un motorino di ripartenza, come tutti sappiamo, il momento in cui si verifica il maggior consumo istantaneo è proprio l'avviamento del motore, consumo che, ripetuto N volte, rischia di invalidare il risparmio del tempo di permanenza a motore spento sotto le 20 soste.
Lo start &stop interviene in ogni fermo semaforo, fermo coda, fermo per qualunque motivo. Se in marcia arrivi e ti fermi, lui spegne il motore. Il problema è dato proprio da quante volte ti fermi in media e da quanto è lunga la sosta. Esempio: se io arrivo ad un semaforo rosso, mi fermo, si spegne il motore, e dopo 5 secondi scatta il verde, avrò consumato più benzina nel riaccenderlo di quanta ne avrei consumata a rimanere fermo a motore acceso. Se questo capita 20 volte in un giorno perchè massimo becco 20 semafori "corti", ho consumato più benzina di quanta ne avrei consumata senza il sistema. Viceversa in città come Roma e Milano sono convinto che sia utile perchè avremmo molte soste, mediamente lunghe.
Sulla durata della sosta è verissimo, ma li sta a chi guida, se vedi che ti devi fermare ma sta per scattare il verde non metti neppure in folle e lo S&S non interviene. Con un motore a benzina comunque il vantaggio c'è anche per soste relativamente brevi, mentre con i diesel, che richiedono più coppia per essere accesi e hanno consumi molto più bassi al minimo, in effetti occorre una sosta media per giustificare lo spegnimento.
Con il DKG si spegne solo quando sei in D (in sequenziale non mi si spegne), dopo 2 secondi che sei fermo si spegne, come accenni a togliere il piede dal freno la macchina è gia in moto, fa strano non mi ci sono ancora abituato e la cosa brutta e che se di fianco c'e' uno in moto pensa: guarda questo m3 e non è buono a guidare gli si spegne la macchina ai semafori!! La macchina non si spegne sempre ci sono mi pare 10 casi in cui non si spegne tipo, sotto i 3 gradi , se stai climatizzando l' abitacolo non si spegne, se sente che la batteria è un po' giu ecc..
Come dice CRC (finalmente un altro con la rest /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) il sistema interviene solo in D. Inoltre alcune condizioni devono essere soddisfatte, il motore deve essere in temperatura, la temperatura interna abitacolo deve essere stata raggiunta, la batteria deve avere un livello di carica preimpostato, devi avere il piede sul freno, ecc. L'avviamento modore avviene quando togli il piede dal freno oppure quando ruoti il volante, oppure quando una delle condizioni qui sopra non é più soddisfatta. L'avviamento é istantaneo e non é come girare la chiave. Questo per specificare come funziona. Spero che qualcuno che ha lo stesso sitema possa confermare altrimenti stiamo per sentito dire e non serve a nulla. Detto questo, come dice TheD, alle volte capita che ti fermi ed appena il motore si spegne devi ripartire, in tal caso risulta fastidioso e lo disattivo. Sui reali benefici, anche qui do ragione a theD, fermo restando che questa é una supposizione, probabilmente il sistema da vantaggi solo in alcune sîtuazioni di traffico, per esempio le città farcite di semafori all'inverosimile (se qualcuno é stato a Lugano sa di cosa parlo ;-)) dove le soste sono obbligate ed i tempi "prestabiliti". in caso di traffico a sighiozzo, probabilmente il bilancio va addirittura in sfavore. Sarebbe comunque opportuno un po' di prove reali e tangibili, fino a quel momento per me vale quanto dichiara BMW
Qui c'é il mio 3d , qualche foto dovrebbe esserci... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=188722
io penso che se la devi comprare per modificarla e quindi credo per un uso da TD che ti frega se e prerest o restyling ,tanto quello che conta e il motore bello fresco . ti consiglion di comprarla nuova di pacca senza acc. tirare giu tutto e infilargli un bel roalbar e due sedili da corsa piu upgrade tubi a treccia con olio motul 660 pagid e sportcup+ scarico akrapoviC titanium compl. mappa bye ICE E vedrai quanti maggioloni stiri con un mezzo cosi naturalmente IMHO
quoto, se l'intenzione è quella di prepararla anch'io farei così. e non comprerei comunque usato soprattutto da chi non conosco, visto che non so come ha trattato l'auto/motore..
Grande Andrew!!:wink: Ot: probilmente una scappata al ring ad agosto la facciamo insieme, non per fare i tempi pero' per qualche giro panoramico diciamo ci dovremmo essere...