Se ti riferisci ai valori indicati da Auto, arriva a 260 perchè entra il limitatore di velocità ma non di giri. A 8400g/m arriva a 266 e comunque anch'io li ritengo improbabili, probabilmente ha confuso il taglio del limitatore di velocità con quello di giri. Per quanto riguarda la velocità della M3 rispetto alla M5, alla fine del rettilineo di Misano raggiungevamo la stessa velocità con entrambe, non c'è una grande differenza prestazionale anche se la M5 sembra spingere di più, con la 3 si entrava in rettilineo con una maggiore velocità. Mentre c'era parecchia differenza fra la M3 E46 e la M5, circa 15km/h alla staccata del tramonto della vecchia Misano.
Per chi deve andare nei prox gg. Non so se le varianti artificiali le predisporranno sempre allo stesso modo, ma nel caso il passaggio + difficile è - come già condiviso - la variante dopo l'ascari. 2 i problemi. 1o problema: > arrivando con l'auto non si capisce come sono disposti i coni, e non è solo un problema del primo passaggio > la variante è attraverso due coni sistemati lungo l'asse della strada, perfettamente allineati rispetto alla visuale del pilota, ovvero si vede il primo ma non si vede in alcun modo il secondo. > con il risultato che la percezione della traiettoria è percepibile solo molto a ridosso, praticamente a fine staccata. 2o problema: > la distanza tra i due coni suddetti è davvero molto poca, > la percezione arrivando è che puntanto al primo cono con il lato dx dell'auto ci sia appena lo spazio per infilare il lato sx, appena a filo Nel complesso, dopo la staccata a ruote dritte è necessario andare in appoggio al momento giusto per infilare lo stretto passaggio, possibilmente senza ... fermarsi. Il rallentamento è comunque sensibile, visto che alla riapertura del gas è l'unico punto del circuito nel quale ho sentito il calcio nella schiena, con una ripresa davvero brutale.
Ovviamente si sarà confuso, 8400g/m in VI° corrispondono a 308km/h, forse a Nardò ci riesci (in scia).
Io a Monza non ci ho mai girato, ma 250 mi sembra già una bella velocità. Specie per il fatto che non conosci la macchina e in pochi giri non si prendono le misure ad una staccata come quella.
l'unica prova che ho fatto a monza con bmw (330 ci cambio robotizzato)prevedeva una serie di birilli prima della roggia, prima della I di lesmo e prima della parabolica. la motivazione data dal pilota era per far sentire meglio la manegevolezza della macchina ed evitare di arrivare troppo forte alle staccate. già la prima variente e l'ascari mettevano in crisi i freni, se ci fossero state le altre addio freni dopo 2 giri. questo potrebbe essere un motivo della "poca sensibilità" dei freni, un uso troppo impegnativo per una vettura stradale
Avete ragione: non potevo essere in 6a. Gomme: tutte michelin, 245/35 davanti, 265/35 dietro, cerchi 18". I collaudatori ne hanno parlato in maniera entusiastica, addirittura dicendo che sono state create per quest'auto. Possibile ? Di gomme se ne è parlato, ma alla fine michelin è il nome che era sulla bocca di tutti, e non mi sembrava per interesse di sponsorship. Erano anche belle lise, se devo essere sincero, e questo potrebbe in parte giustificare una resa inferiore dei freni.
Ciao! Se non ho capito male, anche tu eri nel gruppo giallo al mattino, come me. Anche a me i freni sono parsi un po' stanchi; infatti, ho fatto il giro di raffreddamento a metà turno, dopo aver rischiato un lungo in 1a Variante a causa dei freni mooolto provati. Un giro lento e poi... farfalle sport! Anche tu hai girato con Heribert Stohr?
No ho girato con un ragazzo un pò in carne, emiliano, non ricordo il nome (ho rimosso ) Ma tu quando hai girato ? Ieri con me ?
Torno su questo tema: qui parli di velocità massima ? Essendo tutte auto autolimitate ... non è che possano fare miracoli. Invece vorrei capire le differenze in accellerazione e ripresa. La mia percezione, 335d vs. M3, è che a pelle parliamo della stessa unità di misura. Non tanto o non solo sullo 0-100, ma nell'allungo es. al km. Hai fatto rilievi ?
No, di velocità raggiunta prima delle varie staccate. Rilievi no, ma parlare della stessa unità di misura è assai difficile, perchè le due auto non sono confrontabili. Se prendi l'M3 e cambi a 5000g/m, la 335d ti sembra nettamente più prestazionale, ma la maniera in cui la M distende le marce è impressionante.