La differenza tra le varie mappe dell'acceleratore elettronico sta nella VELOCITA' DI APERTURA , non nella percentuale di apertura. La potenza non aumenta in "sport" o "sport plus"
avevo anche scritto maiuscolo "mi hanno detto....." me l'ha detto il mio preparatore :wink: non dico che sia legge quello che dice lui :wink:
Si è vero le farfalle si arpono completamente, la funzione sport a parità di corsa dell'acceleratore le apre di più mentre la sport plus consente la piena apertura anche quando da regimi medio-bassi sarebbe portata a non fare per non affogare il motore, quindi apre immediatamente dando parecchia benzina. Ci sarebbe da chiedersi se nella regolazione sport-plus rispetterebbe ancora la normativa euro 4. Per quanto rigurada la mappa, è un'altra cosa, si forzano gli incroci dei valvetronic, si lavora sugli anticipi e soprattutto sul tempo e momento di apertuta degli iniettori. L'auto può arrivare a consumare addirittura meno a basso regime e con poco gas ed a spingere e consumare molto di più a piena apertura, in barba alle normative antiinquinamento.
sapevo anche io cosi... che è un po come il rapido della moto, che se prima dovevi pigiare 10cm per aprire il 100% con il tasto sport bastano 6cm imho sulla mia non l'ho mai usato e mai lo usero
La differenza ce l'hanno spegata come nella percentuale di apertura (E. Sthor) delle farfalle. Non ho mai detto che aumenta la potenza in "sport" o"sport plus" Ciao :wink:
sbaglio a leggere o le due macchine, in base al grafico, impiegherebbero rispettivamente 2 secondi e 2,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h ?
O ha voluto semplificare , o si è spiegato male , oppure proprio non lo sa. Quello che varia è l’apertura delle farfalle in rapporto alla posizione dell’acceleratore ( come su tutte la altre BMW dotate della funzione “sport” ), non l’apertura massima . C’è una bella differenza . Tra l’altro sarebbe assurdo limitare la potenza impedendo la massima apertura delle farfalle peggiorando il rendimento quando lo si può fare benissimo con la gestione elettronica ( come sul V10 ) senza peggiorare il consumo specifico Per info consultare il documento tecnico ufficiale BMW:wink:
Si ma i conti non mi tornano 0-100 km in 2 sec. per 335 e 2,5 sec. per m3. Praticamente impossibbile,che sono moto
per me e' sballato o ritoccato il grafico; fra loro il tempo, la distanza e la velocita' sono quasi assurde
NO ragazzi HO detto una cazzata, dal grafico si vede che non è partenza da fermo ma da 60 km/h, i numeri ci stanno tutti non pensavo che il 335i andasse così forte
Fai attenzione al fatto che partono si da 60km/h ma la M3 parte in I° e perde 750ms nella cambiata a causa del pattinamento delle ruote motrici mentre la 335ì parte in II° dal regime ideale per il biturbo e risparmiandosi una cambiata. Se alla M3 le togli il secondo perso il grafico va di pari passo con la M che prevale in allungo e la 335i a medio regime. Quando poi il range di giri si riduce nei rapporti più lunghi, la M colma quel gap iniziale di 1". Come ho già detto significa che se incontri in autostrada una 335i ben mappata, è meglio che chi sta sulla M abbia tanta strada libera davanti per non fare brutta figura.
Non è un discorso da poveraccio, nel mio caso con moglie e due figlie piccole ho bisogno di un po' di spazio, mi piacciono le auto coupè se accompagnate da un'altra auto (quando ho avuto la vecchia M3 avevo anche l'X5), tra una berlina ed una touring spesso preferisco la touring (anche per la serie 3), ritengo una follia assoluta spendere 75.000 più optional per un 550i touring o 100.000 più optional per una M5, credo che il 335i touring sia oggi una tra le auto che con un prezzo decente (oggi oltre 50.000 euro per un'auto sono decenti, ma stiamo sempre parlando dei vecchi cari centomilioni di lire ) ed una modifica elettronica da pochi euro, possa garantire prestazioni di tutto rispetto. P.S.: xchè mamma BMW fa l'M5 touring e non fa l'M3 touring?