scusate una domanda semplice, una curiosita' che mi voglio togliere: quando usci' la e92, ancor prima di provarla, quanti restarono ammaliati da lei come successe a molti nella stessa condizione all'uscita della e46????? Io parte del discredito che avevo verso la e92 era "causato" gia' dallo scarso appeal che mi diede all'uscita...e nei primi video dove sentiii il sound. Il resto lo fece vedendo la prima dal vivo per bene affiancata alle M precedenti: mi faceva impressione vedere la grossezza della macchina e la pulizia comunque della linea , forse perche' le prime che vidi erano anche in un liscio argento metallizzato........piu' o meno lo stesso effetto che mi fece vedere la prima serie 7 firmata da bangle con la precedente. Passi la serie 7.....ma per me quello che vedevo era gia' motivo di insoddisfazione.
tutto molto soggettivo, la prima volta che vidi la M3 e92 era il luglio 2007 nel piazzale del Santamonica. Ve ne erano una decina, tutte nel grigio Silverstone. Quando ne accesero una fu amore a prima vista!! Il sound del V8 era così intrigante e accattivante. La provai in due o tre occasioni in pista e divenne il mio pallino fisso. Quando l'acquistai mi feci il regalo piu' bello che potessi farmi e a distanza di 2 anni e mezzo rimane la macchina cucita addosso a me.
Io mi innamorai del prototipo, l'unica delusione che ho avuto quando la vidi dal vivo furono i cerchi, avevano sostituito i nido d'ape stile csl con gli attuali da 19 ed IMHo la macchina perse qualcosa in sportività, infatti la competition package la trovo bellissima.
Beh la Lambo la metto al pari della 430 liscia quindi di modifiche da fare ce ne sono, mentre per Scuderia l'unico intervento è mettere del dot5 al posto del dot4 originale perchè i PZero Corsa di serie sono già validi; per quanto riguarda la GT3 vale lo stesso discorso.
Sì però tieni presente che ho una M3 E46 che non ha un impianto freni pari alla E92. NAturalmente nella cifra Zucchet andava a riemttere mani su assetto Bilinstein motore e centralina nuova.
Non vorrei sbagliare ma anche per la Scuderia con i carbonceramici, in pista devi mettere delle pastiglie specifiche per evitare di sbricioalrli, per quanto riguarda l'olio so che non si mette un dot5 ma un superdot4 realizzato dalla Brembo appositamente per i freni carbonceramici. Per quanto riguarda il discorso gomme, con le corsa system che ha di serie la Scuderia gira più piano della GT-R Con le Dunlop e sbriciola le anteriori, ci vogliono le pzero trofeo e bisogna fare una modifica in Ferrari per guadagnare camber all'anteriore.
Scusa Gaimpaolo, non avevo capito che ti riferivi alla E46, comunque 10000 euro sono un'esagerazione. Il motore non lo toccherei, l'assetto nemmeno se non per montare dei camber plate, mentre per l'impianto frenate se ti accontenti, puoi anche lasciare l'impianto originale con un ottimo olio, le ferodo racing ds2500 e un kit di aerazione.
Comunque parlando in generale si sente spesso dire che per i puristi l'ultima vera M è la E46. Ma chi sono questi puristi?
Le pastiglie nn c'è bisogno di cambiarle, non credo nemmeno ne esistano di diverse in quanto le fornisce sempre Brembo; l'olio di serie è un dot4 della Shell già valido ma con un punto di ebollizione inferiore ad altri...discorso gomme e regolazioni dipende sempre da come si vuol girare, io parlavo di un utilizzo in pista senza far delle qualifiche naturalmente, chi fa sul serio di solito usa le Corsa vere anche se per i corsi pilota a Fiorano usano quelle di serie
Sì ma Nicola si riferiva alla E46, per la quale secondo me sarebbe necessario un impianto Brembo. Giustamente mi ha fatto osservare che lasciando l'impianto originale si possono avere miglioramenti notevoli cambiando olio freni e pastiglie.