quello che ha detto Nicola è assolutamente vero, e per quello che mi risulta, anche il 2,5 della e30 era senza margine se non riducendone significativamente la durata ,piu' di la' che di qua, causa sbattimento. Credo che il 3,2 della e36 avesse margine di sicurezza e quindi avesse affidabilita' sul lungo termine...ma l'e46 era gia' al limite di serie. Ma anche se l'affidabilita' è un fattore primario per un motore( e probabilmente riprogettandolo nelle sue debolezze, si potrebbe rimediare ai difetti), quel sei cilindri dell'e46 anch'io lo trovo il migliore, perche' in rapporto al v8 è piu' pieno in ogni dove, non solo in alto. E' spalmato e non potentissimo in rapporto alla cilindrata perlopiu' in alto. Credo che sia pure piu' efficiente. Sicuro la sua erogazione(e i suoi limiti) è merito(sono causa) della corsa lunga. Ma sinceramente credo che moltissimi lo apprezzino ben di piu' del v8 per quello che riguarda la teatralita' del sound.
premetto che la mia risposta precedente l'ho scritta senza aver visto i vostri altri commenti. Vedendo questa pero' permettimi di scrivere un pensiero, che credo sia condiviso da molti. Appoggio in pieno quando parli di auto sapendo per bene che messe in un contesto serio(la pista) fanno emergere chiaramente o piu' chiaramente i loro limiti di progetto e non. Mettendo pero' sul piatto che forse a malapena il 10% degli utenti di queste auto ci mette piede e/o comunque ci capisce, ha interesse o quant'altro....queste auto viste dal lato stradale tanto per divertirsi con tratti di appagamento che sanno esprimere, trovo che la la csl si rivaluti in questo contesto. Presa occasionalmente e con piu' o meno serieta'/capacita'....è veramente intrigante. Portata per piu' tempo o in condizioni piu' particolari, mette in luce il cambio da mal di mare, con l'attacco brusco e contraccolpo nelle cambiate pur avendo il fastidioso(all'orecchio) attacco con raccordo di frizione....assetto troppo approssimativo e sottosterzante....ecc. Pero' la "perfezione" dell'e92 è lontana anni luce da questi appagamenti e di strada ne avrebbe da fare, come sul design secondo me(esterno interno), dato che la e46 di anni sul groppone ne ha tantissimi e soprattutto di epoca diversa. Per quel che riguarda i costi, era carissima, ma comunque se la normale veniva 65...la csl stava a 88 mila euro....e una 996 gt3 oltre i 100, anche se li valeva per quello che da' , non certo per l'estetica vecchia e penosa dentro e fuori gia' allora. Certo, c'eran parecchie differenze ma sempre meno e meno sviluppate di una e92 gts, ma secondo me quest'ultima proprio è indecente nel suo costo...e li' si' che rispetto ad una 997 non so' se ne valga del tutto la pena. Questo perche' il csl vien visto piu' come l'auto da divertimento esotico e non veramente specializzata, quindi usabile per appagamento sempre e con 4 posti.....la gts parte gia' con la valutazione uso duro e puro, quindi categoricamente diverso. Credo che prendersi una "cariola"usata come ha fatto AndreW rispetto ad una gts denoti enorme intelligenza, oltre magari non avere pacchi di soldi da buttare nel cesso, dato che una gts non tenuta da collezionista ma distrutta, perde molto del suo valore residuo in un futuro. Non so' poi come sia la 997 turbo mkII, ma se è come le altre porsche commerciali...come la turbo mkI, mettila sotto torchio e vedi che di gt3 ne vedrai molte, ai box con il motore ko, o che perde liquido in ogni dove...ecc. Il fatto di comprare porsche gamma stradale normale e trovare boxster, cayman, 911 ecc con motori che spaccano per mancanza di pescaggio olio o altro , mi fa' proprio schifo.....e poi non bisogna nemmeno pensare che gia' per le case non ci sia sviluppo per i clienti da bar??????
L'affidablità del 3.2 della E46 da quel che ricordo era legata al materiale delle bronzine che poi vennero sostituite in garanzia, nel 2001 ne ho avuta una anch'io e ci ho fatto 170 mila km senza problemi e posso dire che è stata una gran macchina stradale come prestazioni e consumi. Io tutte ste GT3 coi motori rotti non so dove le avete viste....
E' per questo che ho scritto che la maggior parte delle persone ne capisce di auto quanto io di diritto penale, era un modo di dire che dà l'esatta idea di quello che pensano le case costruttrici dei loro clienti (non voleva essere certo un'offesa per Ciube, spero di aver chiarito). I possessori di Csl non la prendano sul personale, quando ho parlato di costi raddoppiati con qualche modifica qua e là, mi riferivo proprio alla GTS, forse il prodotto che mi ha deluso di più dell'intera produzione motorsport.
Su Cortina Auto ho letto una frase che mi pare molto significativa: "...Una volta si vendeva quello che si riusciva a costruire, oggi si costruisce quello che si riesce a vendere..."
Nicola Ogni tanto quando ti leggo mi sembra che tu confonda un po' la passione per le auto con l'ingegneria meccanica o elettronica, a mio avviso il modo che hai di analizzare le automobili di cui parli è sicuramente molto approfondito, direi però forse troppo.... Mi spiego meglio: siamo su un forum dove chi scrive lo fa perchè ha la passione per la guida, per le auto, e in questa sezione in particolare anche per la pista... questo però differisce da quello che è lo studio sulle meccniche, sulle elettroniche sulle scelte di mercato, e su tutti quei fattori molto (ma molto) specifici di cui spesso parli tu, questa discussione è stata creata da Angelo come "sfogo/rinnovo del suo pensiero" riguardo a come viene vista la 92 dalla gente (premesso che per lui è la macchina migliore del mondo, e così deve essere, anche per me la mia lo è ) da qui non si può arrivare a discussioni tecniche dove molti nemmeno sanno di che si parla, e dove molti altri invece non frega na mazza di tutti i tecnicismi (vedi docmobile) in sintesi: NON PERDIAMO DI VISTA LO SCOPO: divertirsi e migliorare!
Nico, sai quanto ti stimo, ma alla luce di quello che hai riportato devo dire che a mio avviso c'è stato da parte tua un errore di interpretazione. Si parlava di motori sportivi, e probabilmente si faceva riferimento alla produzione di serie, e come ben sai in questo caso ci sono diversi fattori che determinano le scelte, in testa a tutti il costo di produzione. Non a caso i motori aspirati di F1 abbiano cilindrate unitarie attorno ai 300 cc. e regimi di rotazione motociclistici. P.S.: dai un'occhiata al motore della Caparo T1 :wink: L'unica nota dolente della 997TT è che continua a costare quasi il doppio e cmq va meno della GT-R: http://www.fastestlaps.com/comparisons/porsche_997_turbo_facelift-vs-nissan_gt-r_2011.html
avere passione anche per la meccanica secondo me significa aver una passione più "completa" per l'automobile. poi se qualcuno non capisce i post troppo tecnici o non gliene frega niente può sempre evitare di leggerli
IMHO i tempi di fastestlaps lasciano molto il tempo che trovano... se le due auto non hanno girato lo stesso giorno e con lo stesso pilota i tempi sono veramente mooooooolto indicativi PS lo penso in generale e non perchè credo che la 997turbo vada più della GT-R
Come vedi Ice scrive poco qui, perchè non lo seguirebbe nessuno, non mi sembra il massimo enfatizzare le proprie competenze per ottenere reputazione e ragione, lo spirito di questo forum è radunare gli appassionati di bmw M, non generare discussioni per eletti (premesso che leggo sempre quello che scrive Nicola, ma con più interesse per i corsi di guida, per esempio, che per la recensione del braccetto del 924...)
stai proprio fuori strada... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e comunque non puoi decidere tu cosa devono o non devono scrivere gli altri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oddio, spero di non esser messo così male da incominciare ad interpretare male i miei pensieri, io rispondevo a Zeno, che sosteneva che era meglio evolvere aumentandone la cilindrata il vecchio 6L piuttosto che togliere due cilindri al V10. Ora a parte che non sarebbe stato possibile evolvere il vecchio 6L, non c'era proprio lo spazio per allocare dei pistoni più grandi e si sarebbe dovuto riprogettare un monoblocco più lungo con problemi torsionali non indifferenti, quando si innalzano ulteriormente i regimi di potenza, quindi si sarebbe dovuta intraprendere la strada di una corsa ancora più lunga ecc...ecc.. e come dicevo il vecchio 6L aveva già raggiunto la cubatura unitaria considerata al limite dell'efficienza. Vedete... e rispondo a Raiderale, la tecnica mi aiuta a comprendere le scelte tecniche degli ingegneri che le progettano, non sono mai stato un nostalgico, almeno sui motori e se la Bmw decide di progettare un motore che...attenzione... con il fratello maggiore ne condivide solo i numeri della fluidodinamica ma il motore e tutt'altra cosa come dimostra la differenza di peso, io sono ben contento se questo viene fatto per ridurne gli ingombri longitudinali, per migliorare la ripartizione dei pesi ed il peso stesso, macchissenefrega del vecchio 6L oramai appartiene al passato e ben venga il più evoluto V8. Molti pensano che la Bmw abbia fatto la M3e92 pensando alla M3e46 in una sua evoluzione, invece hanno preso il meglio della CSL è l'hanno migliorata dove quest'ultima difettava, come i freni, finalmente in grado di reggere un turno in pista, o il motore che non soffre di surriscaldamenti ed affaticamenti nell'uso estremo, o gli uniball sui braccetti anteriori che le danno una sensibilità di sterzo sconosciuta alla Csl, fino al contenimento dei pesi ottenuto per far posto a queste componenti sovradimensionate e quindi più pesanti. Chi si è accorto che la M3 e92 pesa quanto la 335i, mentre la M3e46 pesava ben più della 330i, certo il telaio più grande e non raffinato come quello della E60, l'aumento della severità sui crash test, l'aumento degli accessori come le sospensioni attive che segnano un gran passo avanti anche rispetto all'assetto dondolante della Csl, hanno comunque comportato un leggero aumento di peso rispetto alla e46 (tra M3e46 e M3e92 ci sono 50kg di differenza) ma visto che vi piacciono i confronti andate a vedere quanto pesa di più la C63 rispetto alla M3 o alla sua progenitrice C32, o quanto pesa la IS-F o la RS4, figlie di progetti simili per normative sui crash test e dimensioni. E' per tutto questo che oggi posso dire che la M3e92 è stata la migliore M di tutti i tempi, perchè mai come su questa la Bmw ha investito pur mantenedo un costo non lontano dalla e46 pur avendo migliorato tecnicamente le caratteristiche della Csl. Poi non avrà lo stesso fascino? Prendetevela con chi l'ha disegnata la macchina come mezzo in se è la migliore.
Ahahahah certo che sareii proprio matto a cercare reputazioni in un forum di Bmw, buttando ***** sulla Csl...ahahahah, che ti sei bevuto?
Anto, se questa ti sembra passione per le auto ok, a me sembrano lezioni di ingegneria. per carità, leggo quello che mi pare quindi... però ho fatto solo un apputo sul fatto che magari piuttosto che stare a casa a studiare, è meglio uscire e guidare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (nulla contro Nico, figuriamoci)
...quanto pesa di più la C63 rispetto alla M3. E' vero Nicola però a favore della Mercdes giocano circa 40 cavalli in più
Cristiano sai quanto ti voglio bene ma come fai a confrontare una macchina con delle semislick che finalmente oggi, molti ritengono le migliori gomme da TD con una Porsche che monta gomme stradali, sai che gomme aveva la TT pdk che ho guidato io? Le Bridgestone RE050a, quindi non scherziamo, la 997TT mkII non ha niente a che fare con una 997mkI, va forte...non so se più o meno della GT-R a parità di gomme, IMHO si ma vedremo, ed è costruita allo stato dell'arte sia dentro che fuori, che poi costi il doppio questo è un bene per la Porsche che riesce comunque a fare i numeri della GT-R guadagnadoci il doppio.
Oggi mi sa che hai la luna storta, mi stai dicendo che mi faccio troppe pippe mentali e non vado in pista a guidare, probabilmente la mia passione è tanta che mi consente di studiare e guidare... Ognuno la passione la vive a modo suo, l'importante è il rispetto reciproco e la libertà di espressione, o non sei d'accordo manco su questo.