Ma appunto, perchè non è stato fatto se bastava così poco? Non mi pare che Michelin abbia preferito non appoggiare più BMW come un tempo (anzi, considerando le molte misure dedicate delle SS).
io la penso così: quando usci l'E30 si diceva che era un mostro, poi è arrivato l'e36 e andava di più, si diceva che era un mostro... poi è uscita la 46, aaaah questo si che è un mostro! no, è arrivata l'e92 ed è ancora più mostro... mio parere? OGNI M3 CHE ESCE è PIù VELOCE POTENTE E BELLA DI QUELLA PRIMA. avoglia a dire che quella prima era meglio, era piu cattiva era più bella piu ignorante.... si si, ma ogni nuovo modello è più bello PUNTO. che poi l'erogazio dei motori sia diversa è un altro paio di maniche, magari chi preferisce il 6l, chi il v8 chi il 3.0 dell'e36, son gusti, ma la 46 è avanti anni luce alla 36, e lo stesso vale per la 92, non ci sono santi.
Perchè a suo tempo ci furono una decina di incidenti seri in Germania e temendo che potesse accadere anche in america, la bmw fece un passo indietro ed iniziò ad omologare in primo equipaggiamento le pilot sport. Le sportcup sono tuttora le migliori gomme da track day, più veloci addirittura del pzero corsa vero che viene utilizzato nei trofei cup, ma hanno lo spiacevole difetto di essere tremendamente scivolose sul bagnato con soglie di aquaplaning ridicole anche da nuove.
Ps: la stessa cosa ha fatto la Nissan conla GT-R e per quanto le Dunlop non siano proprio al livello delle sportcup, sono in tutto e per tutto delle gomme in mescola, con soglie di aquaplaning molto basse ma trattandosi di una 4x4risultano comunque assai meno pericolose.
La prossima sarà meglio della e9x e di tutte le altre! Rassegnatevi possessori di e9x! Il vantaggio della e46 sarà il fatto che susciterà nostalgia per il motore 6L aspirato visto che il nuovo sarà un 6L bi-turbo. A parte gli scherzi; complimenti a bmw che in ogni epoca ha saputo essere all'altazza della situazione!
Sicuramente lo sarà, soprattutto di telaio ma ciò non toglie che farò molta fatica a digerire un 6L biturbo dopo aver avuto un V8 aspirato da 8400g/m.
quoto, ma vorrei aggiungere che a mio modesto parere la e92 è la più bella, performante, cattiva, elegante, sportiva di qualsiasi altra auto...personalmente sbavo ad ogni suo passaggio per strada e mi dico che prima o poi la avrò! nulla da togliere alle alre vetture, di altre epoche come da fable detto, ribadisco che è solo una questione di gusti! e.....M3 e92 la migliore M di sempre!!!!!!
quoto,a mio parere il 6L è stata un opera d'arte.Mi delude un pò il fatto che anche BMW usi il turbo su di una M.Comunque segue le esigenze di mercato
io ho un gran ricordo di quando guidai la m5e39, aveva un motore coppiosissimo, veramente impressionante, si poteva andare a 1500rpm in 6 con la consapevolezza di avere un motore talmente pieno che nn ci stava bisogno di scalare per avere una riserva di potenza maggiore, era tutto a disposizione in ogni momento, davvero fantastica, ma dopo i 5500 si spegneva e tutta quella rabbia veniva soffocata tutta d'un colpo... cmq veramente emozionante quel v8 il v8 della e92 e praticamente un'altro mondo... molti opinionisti di automobili, ritenevano quello della e39 migliore sotto il puntoo di vista emozionale, ma avendole provate bene entrambe,(la m5 l'ho guidata per 2gg di fila!) posso smentire categoricamente queste affermazioni, la e92 ha un motore da corsa vero e proprio, dove da originale manca solo un caffè per dare il meglio di se... la marca del caffè si chiama ice71 in origine da 4400rpm a 5500 ha un calo fastidioso... che smorza l'entusiasmo degli appassionati, ma cmq di gran lunga più godurioso della vecchia e46, con la mappa fatta da ice il problema si e risolto, e spinge con rabbia fino ad 8400 senza alcun cedimento, le senzazioni che può dare questo motore da 5500fino a limitatore di giri, e qualcosa di libidinoso che nn si può spiegare a parole... solo per quel range di giri vale tutti e 70.000€ del prezzo di listino... poi quel suono profondo che si trasforma in urlo può far rabbrividire anche il meno appassionato di motori, da quando ho scatalizzato sto sempre su di giri l'altro gg accompagnai mia suocera a casa, e si spaventava ogni volta che davo gas, il suono le faceva venire l'ansia raga come penso si sia capito sono troppo innamorato di questa macchina, e se per forze maggiori dovrò separarmene, la ricomprerò uguale appena ne avrò la possibilità, un mezzo del genere e difficile da dimenticare...
Quando ho letto la località mi è venuto un tuffo al cuore.....Mio papà è originario di Orria, dove ho casa e vado tutti gli anni! Scusate l'OT!
Secondo me sono superiori alle Sportcup, quanto all'acquaplaning sono veramente pericolose ed io ne so qualcosa Sul tratto appenninico di ritorno dal Ring dopo Cantagallo, ho duvuto fare tutta la strada sino a Firenze ai 120 km/h, oltre era assolutamente inguidabile. Dipenderà dal biturbo, certo che se deriva dal 335i, nonostante sia un ottimo motore, non credo possano fare miracoli. Hai provato una M5 E60?
Io la penso diversamente, l'M3 migliore di sempre resta la E46 CSL in assoluto insieme alle E30 2.5 Evoluzione. Questa V8 non mi ha mai entusiasmato, forse perchè da un V8 4.0 mi sono sempre aspettato di più.
e si ti credo... anche se nn credo alla guida si senta una netta differenza di motore... almeno fino a 220-230 infatti dalle schede tecniche si nota che fino a tali velocità il v10 nn si allunga di molto, ma io credo che dipende molto dal peso maggiore che si porta dietro.... cmq la m3 e92 ha 2 aspetti, pista e strada, in strada avvolte può diventare anche noiosa, ma in pista ha tutto un altro carattere, e queste auto vanno giudicate in pista, perchè e li che danno il meglio...:wink:
La differenza di motore c'è e si sente, sino ai 200 la M3 sta dietro, ma tiene il passo, oltre i 200 km/h la differenza è imbarazzante a favore della M5
io credo che dire migliore, vada abbinato a dire in quale ambito. Probabilmente la m3 e92 è la migliore tra le ultime M globalmente. Questo significa che bmw ha lavorato meglio che in passato....ogni versione aveva le sue pecche: l'e30 viene vista scarsa sul motore , con un grosso salto tra la 3a e la 4a, con l'assetto.................la e36 per il suo assetto non troppo agile....la e46 .......... . Non si considera pero' l'avanzare della tecnologia e dei tempi......le prove piu' affinate con i simulatori ecc . Ecco .... se si va' ad intervenire sulle carenze anche del solo assetto sulle vecchie versioni, ci si rende conto che giustamente a motore rimane la differenza, ma dinamicamente e dimensionalmente si notano differenze alla guida. Io personalmente ho picchiato il naso nella m3 e92 per il gusto di vedere se era buona...e buona lo è..ben piu' curata in ogni frangente rispetto alle precedenti.......ma in parte è anche merito del tempo. Personalmente pero' trovo che l'ultima NON ABBIA ORAMAI UN TUBO nel segno della tradizione e del nome M3. Dimensioni da vecchie M5....motore v8 che non c'entra un tubazzo con l'originario 4 cilindri( ci mancherebbe) ma che alla fine ha mandato nell'oblio il marchio di fabbrica bmw: il sei cilindri in linea, quando al posto che "togliere due cilindri "al V10, avrebbero dovuto restare fedeli al sei e farlo 3,8 , giusto per restare nella tradizione, e mantenere il carismatico suono metallico e squillante . Va' da se' poi che il design moderno sia esterno ,con i tratti del "sedere" pseudo elegante, che interno con il cruscotto vuoto e piatto, ha dato il colpo di grazia definitivo all'intimita' dell'avvolgenza del cockpit e alla linea esterna con quei tratti semplici ma resistenti nel tempo......che piu' facilmente diventan dei classici e non qualcosa che da "di moda" diventa vecchio. Che cos' ha ancora l'm3 che la ricolleghi alle spartane e " berline sportive compatte" che eran la serie 2002 o le prime serie 3?? E' la logica del mercato, sul cui pensar di dare sempre di piu', alla fine non da' un tubo di piu', perche' se uno ha esigenza puo' passare al modello superiore. Ecco che poi nasce la serie 1... nascera' la serie 0,5 Il difetto piu' grande dell'e92(secondo me) è che non è piu' intima, non è piu' compatta e godibile nel traffico..., non è piu' umana nei costi sia nell'uso comune che con le future rogne...che a tanti non ha fatto innamorare a prima vista, come successo per altri modelli.......ed infine che il divertimento a bordo di un'auto grossa come una vecchia m5 e ultra cavallata non assomiglia manco per il cavolo a quello che potrebbe dare una m3 e30 fatta ai tempi moderni. Io me ne rendo conto con l'e30 che abbiamo in famiglia...come con una semplice honda s2000. Forse il gusto della guida che cerco io anche in una berlina, esula dall'andare a 300 km/h , dal riuscire ad essere efficace anche con pesi e dimensioni (e costi) importanti, ma da quelle sensazioni sottili e divertenti che ritornano dal volante anche andando piano. Credo che , facendo un'esempio estremo, alcuni si divertan di piu' a scannare l'utilitaria scassona e tirarla alla morte.....piu' che esser impressionati da un mostro e poi rendersi conto di sentirsi "imbrigliati" nel non poterlo usare appieno. Esempio puo' esser una stradina di montagna non veloce: puo' darsi che la clio di turno si confronti con l'm3...e la spesa non vale la resa. Ultima cosa, anche il prezzo è in linea con l'm5...quell'e39 che ha "inaugurato" l'era v8 bmw M. Come parimenti si è accanita la svalutazione o quasi. Se i costruttori e i clienti fossero piu' intelligenti . adesso avremmo ancora "un' e30" sotto il sedere, con i suoi 4,34 mt...con 1300 kg..ed un motore piccino. Invece da "imbecilli" ci serve l'x6 per NON PORTARE passeggeri posteriori perche' fisicamente picchiano la testa nel lunotto!!!!!!!!! Scusate lo sfogo.