Non posso dirtelo con alcuna certezza, ho solo detto che per motori del genere, che sono aspirati, ci vogliono particolari condizioni per cui un banco a rulli riesca a darti un valore più vicino possibile alla realtà. Se queste condizioni non ci sono, la prova al banco non è da considerare per nulla affidabile, anche se corrette con le tabelle DIN che sono a tutti gli effetti un tentativo di bypassare queste problematiche. Magari le normative DIN possono funzionare per un motore normale, ma su motori così tirati e sensibili, non sono per nulla affidabili.
fa cmq piacere questa tua notizia...ma allora ti chiedo,cmq ha fatto bmw a calcolare che ha 343 cv? in che modo?
Semplice, una vera e propria sala motori, attrezzata a ricreare le stesse condizioni su strada (come farebbero altrimenti a mappare le centraline per le condizioni di caldo o freddo estreme?), quindi se il motore aspira molta aria, ci sono sistemi per reintegrarla velocemente, ma questi sistemi non sono certo alla portata di tutti in termine di costi di allestimento.
Non mi stancherò mai di dirlo, tutte le auto hanno la potenza dichiarata. Non è interesse di nessuno dichiarare dei dati errati. Le stesse tolleranze fra i vari motori, con i metodi di cotruzione moderni sono minime, un'auto da 340cv può avere +/-10cv, può dare risultati diversi una benzina, la Bmw ad esempio dichiara la potenza massima con la 98 ottani. Altra cosa poi sono le prestazioni, la M3e46 ad esempio, se confrontata con un'auto meno potente come la 996S da 320cv può prendere gli schiaffi perchè rispetto a questa ha una rapportatura del cambio più lunga che di fatto riduce la potenza che arriva alle ruote, pesa di più ed ha un maggiore assorbimento della trasmissione.
se quindi usiamo la shell v-power che ne ha 100 è ancora meglio? altra cosa..quindi se piu o meno in realta si hanno 343 cv su strada,la prova su banco ne dice 300 mettiamo.dopo aver rimappato ne dice 310. in realta allora ne ha 353? nn so se mi sono spiegato bene..
100 ron rispetto alla 98 ron di progetto non producono risultati significativi, diciamo che puoi mantenere più facilmente le massime perfomance del motore, incremetarle direi proprio di no se il motore non è stato progettato per la 100. Se un banco da risultati sballati per le non perfette condizioni di prova, non è detto che basti fare 2+2 per avere un risultato affidabile, 10 cv ricavati da mappa sul banco, poi realmente possono essere anche meno o anche di più. Un motore non è matematica precisa, risente di innumerevoli fattori, difficilmente stimabili a grandi linee, più ancora se si cerca la precisione. L'unico modo per testare modifiche ecc. sono le prove in pista e sul dritto, i banchi a rulli in questi casi sono solo un modo per cercare di convincere o meno che i risultati ottenuti con le modifiche ci sono....
ho capito... grazie per questa delucidazioni che cmq sono importanti.. domani alle 15.00 faccio rimappa e eliminazione limitatore.. farò il pieno della benzina 98 ottani,e l'unica che conosco è la blu super dell'agip giusto?
Se non hai mai rimappato sarebbe interessante se tu oggi facessi un video inquadrando il contagiri, in III° marcia in piano, di una ripresa da 1000g/m al limitatore, così potresti vedere la differenza, rifacendo lo stesso video postmappa.
Sono MESI che lo diciamo......ma lo hai scritto tanto bene che ti do una REP+ ben felice!!! Chi dice diverso....dice solo grandi baggianate!!!
scusate ma se si elimina il limitatore l'assicurazione in un aventuale incidente paga? è illegale togliere il limitatore?
Cè un intero thread che parla di questo argomento. In pratica in caso di incidente potresti avere dei problemi legali se poi si va ad indagare!
come mai in terza marcia?cmq ok allora lo faccio oggi...vediamo la differenza....se mai cmq faccio un video anche della quanrta quinta e sesta...
In II° l'accelerazione è troppo rapida per apprezzarne delle differenze, in IV° e V° potrebbe esserci del vento che altera il confronto pre e post-mappa. Mi raccomando che la videocamera sia a 30fps.
peccato che le potenze rilevate dalle case provengano da normali banchi dinamometrici e non dalle gallerie del vento..
Ma le condizioni di prova sono monitorate e simulate, in pratica sono sale motore perfettamente attrezzate, altrimenti non avrebbero nemmeno idea delle potenze raggiungibili.
concordo ma in ogni caso non si potrà mai avere una condizione "ideale" come per es. 200 km/h lanciati.. l'aria in ingresso risulterà essere sempre la stessa
Basta incrementare la pressione atmosferica in camera di prova a livello di testing del solo motore, poi la stessa prova la si collauda realmente in pista o strada. (una casa costruttrice sa come simulare la più grande varietà di situazioni possibili, la Saab ha una camera per testare la messa in moto anche con parecchi gradi sotto zero). Non ho mai visto vetture venire fuori solo con test di laboratorio, quindi le prove sui prototipi funzionanti si fanno sempre "in campo".
Invece di filosofeggiare sui banchi prova , sulle varie marce , sui frazionamenti , sui giri motore , sulle condizioni atmosferiche !!!!!! Ci si incontra tutti ad un raduno , e poi si ridiscute a 4 occhi. Anzi a 4 ruote. FUMANTI