Ma fammi un po' capire... Per leggere i 420 cv dichiarati devo andare a 150 km/h? Quindi in 1° marcia avrà una botta di cavalli in meno a seguire il tuo ragionamento!! ripeto è un motore aspirato l'aria se la ingurgita da se.... Non gli va sparata a 150-200 km/h. Il parametro essenziale è la pressione atmosferica e temperatura, non la velocità di aria soffiata... Ora il nostro 320 is voleva farci intendere che in una officina quando viene rullata una vettura di grossa cubatura l'ambiente passa da una tot. pressione atmosferica ipotetica di 1000 mb a 900 mb con un rilevante calo prestazionale. Ma secondo voi in un ambiente aperto e con il ventilatore sopra citato si può verificare ciò? ASSOLUTAMENTE NO!!! PS. Quindi alla Oral Engineering sono degli stolti, Auto TECNICA pure e Supresprint a seguire.... 320 is in pista non ci hai mai messo piede che ne dici di entrare a far parte della Oral engineering invece? Magari assieme a Spinazzola e i suoi 4,2 sec 0-100, 317 km/h effettivi e 0,2 bar di sovralimentazione dinamica a 250 km/h!!
Vedo che ti sei offeso per il termine ignorante, me ne scuso ma era nel senso che ignori o fai finta di ignorare, non voleva essere una offesa. Invece mi INCA@@O quando dici cose false mettendole in bocca a me. Punto primo non ho inventato la prestazione sullo 0-100 ed ho postato anche la foto con il dato registrato sul telefonino e per la precisione erano 4"29. Secondo punto chiederò che tu venga bannato se non mi presenti la prova di dove dico che con la M3 sono andato a 317 effettivi di gps. Punto terzo la sovrapressione di 0,2bar l'ha dichiarata Bmw, quindi puoi sempre mandare un email a loro e dire di smetterla con queste fandonie. Qui chi dice le CASTRONERIE sei solo tu, quindi rilassati di molto quando ti rivolgi a me.
Tu sei come i coccodrilli prima mangi e poi piangi... Rilassati che il forum non gira intorno a te... A me dell'ignorante proprio non lo dai... poi vai pure dai moderatori a chedere il mio BAN come hai fatto in precedenza o a far chiudere i thread da me aperti... E scusami per i 4.20 sec da 0-100 km/h... sono 4.29.... :) Per i 317 km/h di gps mi sono sbagliato?
Come ho già detto, se non ci arrivi Sauro, non insistere, continui a negare quello che ti è stato dimostrato con i numeri, senza alcun dato o tesi tecnica a dimostrare le tue tesi. Questa non l'ho capita, cosa centra con il discorso che stiamo facendo?, alla Oral Engineering potrei anche mandare un curriculum, tanto metà dei loro programmi di progettazione li uso da ormai 8 anni continuativamente (ed anche qualche versione più aggiornata), ma ripeto cosa centra con il discorso che stiamo facendo....
Questi atteggiamenti non portano da nessuna parte, torniamo in discussione con termini adeguati, non tollelerò altro, anche se seguito da smiles.
guarda, ti faccio un esempio molto semplice narrandoti un aneddoto per vedere se riusciamo ad intenderci su come può essere diversa la fluidodinamica nell'aspirazione di un motore fermo col ventilatore davanti oppure per strada a velocità sostenute.. Come puoi vedere io vivo nella "motor valley", a 4 km da maranello percui mi piace narrare aneddoti relativi alla factory che ho a 2 passi da casa e inoltre non me lacavo molto con i numeri percui passo ai fatti. molti anni addietro, quando il povero Dino ferrari era ancora al mondo , decise di cimentarsi nella realizzazione di un motore boxer da montare sulla sua berlinetta gt. Il padre Enzo non era molto propenso a questa idea e non la vedeva di buon occhio, ma viste anche le condizioni del figlio decise di lasciarlo fare... l'auto era venuta bella , filante e sulla carta avrebbe avuto ottime prestazioni. purtroppo alla prima prova su strada non raggiunse la velocità max che ci si era prefissati.. e nessuno capiva come mai, finchè ad un certo punto uno dei tecnici decise di applicare dei fili di lana alla carrozzeria e di vedere che genre di turbolenze si creavano nella zona di aspirazione alle alte velocità stando affianco su un'altra macchina.. alla fine videro che proprio per colpa di queste turbolenze al motore non arrivava abbastanza aria e il rendimento era notevolmente ridotto... si fermarono, applicarono due paratie al vole per modificare i flussi e.... la macchina finalmente raggiunse la velocità calcolata. Enzo ferrari prima dubbioso, dovette ricredersi ... e da li nacque la filosofia boxer nei motori del Cavallino... che portò ai fasti la t2 in formula uno e la mitica BB... non proseguo oltre e cerco di ridurre al minimo la narrazione, spero solo di avervi dato un paio di minuti di svago e uno spunto di riflessione.. Ora sauro , credi che con un ventilatore si raggiungano le condizioni ideali dell'uso in strada ??
Approvo, Carlo. Spero tu abbia il tempo per leggere con calma i vari post, per vedere come c'è chi continua ad ironizzare e provocare, a cui seguono risposte un po' emotive, ma come sunto di irritazione. Non so se tu abbia le conoscenze tecniche per dirimere la questione, ma mi spiacerebbe vedere volare cartellini a persone serie e soprattutto lucchetti, dato che cmq escono dati interessanti:wink:
Vedi continui a dire inesattezze, non ho mai fatto chiudere una tua discussione, non ho mai chiesto il ban e non l'ho fatto nemmeno adesso. Io chiesto di bannarti sul precedente post se non mi porti la prova delle castronerie che dico, trovami un solo post dove dico che sono arrivato a 317 di gps. Dire ad una persona che "ignora" è cosa ben diversa che dargli del ca@@aro, anche perchè io nel forum ci metto la mia bella faccia con tanto di nome e cognome e non mi nascondo dietro ad un nick.
Momento ot di comicità: Per fortune che non gli hai detto: che imbelle, sennò fioccherebbero i cartellini Oh, si fa per sdrammatizzare...
il C63 va più forte del CLS63, che dovrebbe avere 50cv in più, imho sono falsi i soli 457cv dichiarati se proprio proprio...
ma questo e' un topic o la sagra di sbirulino?? ps ascoltato batmobile, ocio alla nebbia!!pericolosissima
http://www.soft-engine.com/pagine.web/italiano/airbox.htm Sottolineo... Il sistema AIR BOX ONE è stato per esempio testato su una YAMAHA R6 2003 messa gentilmente a disposizione del prestigioso TEAM BEVILACQUA. Nel corso di questi test è stato riscontrato come questa moto, immersa in un'aria a velocità variabile, abbia fornito dei risultati più attendibili rispetto quelli ottenuti ad aria ferma o quasi. Potenza Yamaha R6 con sistema di ventilazione variabile bloccato a varie velocità VELOCITA' SOFFIANTEMAX HP-Velocità aria: 0 Km/h -Velocità aria: 100 Km/h -Velocità aria: 150 Km/h -Velocità aria: 200 Km/h -Velocità aria: 260 Km/h -Velocità aria: variabile Come possiamo vedere, mentre agli alti regimi, cioè sulla zona del massimo di potenza, il risultato di picco è più alto, nel caso di velocità aria a 300 Km/h che non nel caso di aria ferma. Questa simulazione è stata possibile bloccando il ventilatore alle velocità aria sopra menzionate ed effettuando il test accelerativo. In un test con sistema a velocità aria variabile, la curva di potenza si comporta ai bassi regimi come quella verde-acqua, agli alti regimi come quella cyano. Quindi la curva acquisita variando continuamente la portata dell'aria al variare della velocità del veicolo ha l'andamento della curva fuxia scuro: il guadagno di potenza tra la curva verde-acqua (velocità aria: 0 Km/h) e la curva fuxia-scuro (velocità aria: variabile) è di 4.23 CV! Il seguente diagramma mostra l'evoluzione della corrispondente pressione dell'air-box in funzione dei differenti valori della velocità dell'aria, con una curva (fuxia scuro) in cui la velocità dell'aria è variabile. Ed ora tu mi vuoi venire a dire che i 40 cv in meno letti sui banchi siano da attribuirsi al fatto che l'aria ingurgitata dal motore quando su una mato a 300 km/h con un AIR-BOX vero che effettivamente fa una sovraliemntazione dinamica a 300 km/h ha dato solo 4 cv in più? Ed ancora ma sei convinto che quello della M3 V8 non è un air-box che effettua una sovralimentazione dinamica o no?
ciao scusami volevo un consiglio da te...ho una m3 e46 del 2001..per farla volare un po di piu in velocità di punta,cosa devo fare?ho gia fatto togliere il limitatore...grazie..
Aiuuuuuutoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hai notato il ventilatore che hanno usato?, no dico ti accorgi della "leggera" differenza??? Che poi l'airbox della R6 non risenta delle variazioni di velocità in maniera sensibile, è un altro discorso è un motore differente da quello delle vetture, ha una coppia in confronto ridicola che paradossalmente più sale il numero di giri, meno tempo c'è per far entrare l'aria causa la sua stessa inerzia, ma la potenza la raggiunge con quasi il doppio dei giri di una vettura come l' M3.