Ma Sergini chi? Non starai parlando di questo Sergini http://www.sergini.net/Sergini.net/Home.html Se è così ti do ragione subito (basta che mi risparmi il Sergini), il V8 della M3 è una cagata e deve girare in un cesso
Il motore atomico ultradimensionale, montato sulla M3 di Nicola Spinazzola, si basa sul controllo della velocità di propagazione delle particelle fotoniche che opportunamente preparate abbiano recentemente avanzato la compressione temporale di impulsi. Il dato concernente, la distribuzione spaziale degli impulsi atomici, del motore di Nicola, anche con una drastica riduzione del numero delle ipotesi interpretative ci porta affascinante ipotesi di un superamento della stessa teoria della relatività anche se, talvolta, ciò non sia rigorosamente necessario, rivela un grande valore euristico per il superamento di molte problematiche del principio di indeterminazione di Heisenberg, con il e una nuova arcitecnologia capace di individuarne dei meccanismi, di produzione di energia non termica, ormai componenti di primaria importanza nella complessa fenomenologia iperfisica.
almeno lui difende con orgoglio il suo Mmotore in un forum che si chiama BMWpassione..................
Facciamo un breve riassunto, utile magari per chi si connette solo ora: Il rettifilo di Monza è molto più lungo di quello del Mugello Fra l'uscita box del Mugello e la prima curva c'è più di un KM... La potenza specifica dipende dalla cilindrata, più facile ottenere potenza da una cilindrata più piccola (magari è la cilindrata unitaria che conta...) Per la E92 è stata fatta una legge fisica "ad personam" che dice che gli scarichi vanno accordati solo dagli 8500 giri in su (prima si era proposto di modificare la suddetta legge sino a 8300 giri, ma poi per stare più larghi in fase di approvazione è stata portata a 8500 giri, con grande disappunto di Ferrari) Il variatore di fase lato scarico serve per accordare gli scarichi (il fatto che nelle competizioni sia bloccato, perchè la sua utilità è solo nel controllo delle emissioni è irrilevante) Il motore del 430 monta un dispositivo ideato da Piero Angela che si chiama Big Ben :wink:
Si può anche essere obiettivi, e valutare le cose in modo non partigiano, certo non è un malvagio motore, ma nulla d’eccezionale, allineato alla normale tecnologia oggi disponibile, molte auto, oggi, hanno tecnologia superiore, ma questa non è un’offesa personale.
non è partigiano è appassionato solo che si possano accostare il v8 bmw e il v8 ferrari anche da parte tua, se non vado errato, dimostrano che il motore della nuova M non solo non è malvagio, ma probabilmente è qualcosa meglio che discreto, io non lo cambierei con un AMG ma nemmeno con un RS, ma siamo in un forum BMW e questo a me sembra normale
Il rettifilo di Monza è molto più lungo di quello del Mugello: Monza 1194 metri, Mugello 1141 metri: Lunghi quasi uguali Fra l'uscita box del Mugello e la prima curva c'è più di un KM... Infatti il box è fuori dal circuito in mezzo alla campagna. La potenza specifica dipende dalla cilindrata, più facile ottenere potenza da una cilindrata più piccola (magari è la cilindrata unitaria che conta...) La potenza specifica non dipende dalla cilindrata, ma dalla tecnologia con la quale è stato progettato e costruito un motore. Il motore sperimentale “NEVIS Engine” con una cilindrata di 1.000 cc potrebbe sviluppare una potenza di 190 kW (circa 255 CV) a 2.000 giri e con un rapporto di compressione variabile da 7:1 a 38:1. http://www.nevisengine.com/technical.htm Per la E92 è stata fatta una legge fisica "ad personam" che dice che gli scarichi vanno accordati solo dagli 8500 giri in su (prima si era proposto di modificare la suddetta legge sino a 8300 giri, ma poi per stare più larghi in fase di approvazione è stata portata a 8500 giri, con grande disappunto di Ferrari). Gli scarichi devono essere “sempre” accordati questo per facilitare il deflusso dei gas di scarico dalla camera di scoppio, altrimenti le contropressioni non farebbero entrare aria fresca a scapito del rendimento. Il variatore di fase lato scarico serve per accordare gli scarichi (il fatto che nelle competizioni sia bloccato, perchè la sua utilità è solo nel controllo delle emissioni è irrilevante). I variatori di fase servono appunto per variare la fase (l’accordo degli scarichi non centra), e quindi rendere l’erogazione più fluida con una coppia più piatta in un ampia gamma di giri motore, come nell’uso quotidiano. I motori da competizione risentono meno del problema della fasatura variabile perché il loro range di utilizzo di giri è limitato. Il motore del 430 monta un dispositivo ideato da Piero Angela che si chiama Big Ben. Gia fatto notare.
...mi azzarderò anch'io a dare una risposta...più che altro un'impressione, credo pertinente visto che si parla anche di evoluzione del prodotto BMW. Benché si parli di M mi sembra di leggere le medesime argomentazioni che si fanno in occasione di ogni rinnovamento di gamma, tra modelli successivi... L'evoluzione delle macchine (lo sappiamo tutti) porta sempre ad "arricchirle", facendone un prodotto più completo: frazionamenti, cilindrate, potenze, dotazioni...aumentano sempre (solo adesso si comincia a riconsiderare questa escalation): questo modo di fare non sempre convince e sulle prime tende a spiazzare molti di noi...ma alla prova dei fatti, e numeri alla mano, le macchine migliorano... Io la E90 non l'ho presa proprio perché sulle prime il design e le dimensioni mi hanno spiazzato...ma provandola ho dovuto riconoscere che la macchina cammina parecchio meglio della versione precedente...ha un feeling di guida decisamente migliore (i motori sono migliorati, i cambi anche, lo sterzo moltissimo, ecc. ecc.); non ce n'é di c@zzi... Detto ciò, la E90 non l'ho presa (per tanti motivi che in parte esulano dal discorso) proprio perché la macchina si era evoluta in un modo che non mi piaceva...ciò non toglie che sia un'auto migliore della E46. Riguardo le "sensazioni" che, col succedersi dei modelli, man mano si perdono per strada (chi ha una E30 generalmente non ama molto la 36 e via dicendo...), o per meglio dire "cambiano", posso anche essere d'accordo (tant'é che io se dovessi pensare a una M credo proprio che mi rivolgerei a una Z4), però ci sarebbe anche da dire che una BMW, per M che sia, non nasce per essere una sportiva estrema (termine quantomai labile, ma ci siamo capiti) e quindi si suppone che il miglioramento del confort e delle dotazioni di vario genere (che talvolta contribuiscono a diminuire il coinvolgimento emotivo...per così dire) stiano tutte nella logica evolutiva di queste macchine... (che nel frattempo però camminano di più). tutto IMHO
senza offesa , ma la tua risposta sa' di volpe che non puo' arrivare all'uva e dice che e' marcia.............ma come si fa a dire che la m3 e92 sia effemminata, ma l' hai vista dal vivo ? e' incaxxatissima............
dicono che sia meglio la e46 solo chi ha la m3 di questa serie.............ma chi sa come mai...............
Non ne ho nessuna delle 2, anche se le conosco abbastanza bene. Preferisco la M3 E46, e riconosco la soggettività di questa scelta; d'altro canto, non ho difficoltà ad ammettere i punti di forza della E92 (vedi pagine indietro). Il problema nasce quando si scambiano considerazioni soggettive con considerazione oggettive; l'oggettività è il livello dell'acqua nel bicchiere, la soggettività è convincersi che sia pieno anche quando è a 3/4, o che sia vuoto anche quando è a 1/4. :wink:
Alex però è ovvio ke ognuno,o molti, portono l'acqua al proprio mulino...è normale... molti ke hanno la serie "x" vecchia denigrano la serie "x" nuova più o meno riportando sensazioni visive ke dinache o di guida fatta... ma xke nessuno pensa ke a tutti piace la propria auto,ke gli è costata sacrifici o magari anke no,ecchisenefrega,ke l'ha aspettata...ke ci ha fatto la sua corsa in quella strada egli ha fatto fare la più bella risata della sua vita...ke quando pioveva la sua auto non l'ha mai mollato...ke la litigata con la sua ex la sua auto l'ha vissuta tutta...ke la coda in tangenziale erano lui e lei...xke si deve vedere l'auto altrui come una cosa brutta ke non piace ke è costruita male...macchisenefrega ragazzi...dai :wink: su doti motoristiche etc etc non mi pronuncio,come già detto non sò nulla in materia :wink: ...come bellezza di auto come disse Nicola nei primi post si vede ke una è vecchia e l'altra è nuova...quindi anke nei pezzi costruiti materiali etc etc... si sa ke le auto x tecnologia e x doti dinamiche e telaistiche diventano sempre più pesanti e si sà ke sportività con peso non vanno d'accordo...ma ki se ne frega,almeno vale x me,se una ha i pistoni in ergal e l'altra in vanadio....se da 0/100 ci sono mezzo secondo di differenza io sono abituato a guidare un'auto e la sua bellezza la provo alla guida...tutto il resto x me fà volume...:wink:
Ti sarà capitato di leggere miei post in cui parlo della CLK; avrai notato che nonostante ne sia innamorato, riconosco sempre che ciò deriva soprattutto da ragioni estetiche; mai mi sono sognato di dire che è divertente da guidare, o che ha un handling superiore alla E92, o minchi*te simili. In una parola, non occorre perdere l'obiettività per amare la propria auto. Anzi, riconoscendone i limiti la si ama anche di più. Per questo, quando leggo post in cui si nega l'evidenza, riportano motivazioni tecniche inventate, o simili, intervengo. Soprattutto perchè ci sono molti utenti del forum che poi li prendono per veri; non mi piace quando la verità è negata, quando non la si riconosce e quando la si confonde con la menzogna. Entrando in un discorso più soggettivo, se nuovo significa avere una sportiva alta 142 cm, che quando la parcheggi vicino alla altre auto ti sembra alta e enorme, mentre vecchio significa avere un'auto alta 1,38 cm, basta mettersi daccordo. In quel caso, a me quello che chiamate nuovo non mi piace, mentre quello che chiamate vecchio trovo abbia palle da vendere. E bada, non sono contro le novità a prescindere: la E92 non M la trovo molto bella, ad esempio. La trasformazione in M, IMHO, l'ha inutilmente appesantita. Ma queste sono considerazioni estetiche. Per il tecnico, credo di aver già detto abbastanza. :wink: