In effetti sulle riviste specializzate, della M3 e92 se ne parla bene, ma non benissimo come se ne parlava all'epoca della e46 La M e92 non l'ho mai provata quindi non posso giudicarla, però sin dal lontano 1993 quando sulle M3 e36 fu montato il mitico motore 6L S50B30 fino al 2006 con il motore S54B32 della e46, la "M3" è sempre stata un assoluto punto di riferimento. La stessa cosa non posso dire della nuova e92, almeno stando a quello che leggo sulle riviste
Invece di ridere potresti spiegare a tutti noi in che cosa il 6L è migliore del V8, a me una lezione di ingegneria farebbe sicuramente bene e l'apprezzerei molto. In fondo inizio ad esser stanco di chi continua a denigrare senza motivo un'auto senza averla mai provata e dicendo cose vere ma in un contesto sbagliato, come sanno fare bene i trolls, sono certo che tu non lo sia, quindi attendo una tua spiegazione tecnica.
Gli alberi si riconoscono dai frutti. Il motore della M3 E92 ha le seguenti caratteristiche: 4.0 L di cilindrata 420 cv di potenza 400 Nm di coppia Quella della M3 E46: 3.2 L di cilindrata 343 cv di potenza 365 Nm Per fare un paragone serio, occorre ragionare in termini di rendimento a pari cilindrata. Se il motore della M3 E92 fosse 3,2 L, avrebbe: 3.2 L di cilindrata 336 cv di potenza 320 Nm di coppia Ciò significa che, a dispetto di una architettura delicata (6L è soggetto a torsini enormi), del basamento in ghisa, della progettazione meno recente, e della corsa lunga (a 8000 giri/min la velocità lineare del pistone è vicina a quella dei motori da competizione più evoluti), il motore M3 E46 ha un rendimento superiore. Ciò non può essere attribuito alle norme antiinquinamento, considerando che le E46 immatricolate nel 2005 sono euro 4 e hanno gli stessi valori di potenza e coppia, e neppure alla corsa più lunga, che è solo uno dei fattori di rendimento di un motore e non il più importante. Per ottimizzare il rendimento sul V8, avrebbero dovuto o far passare gli scarichi sopra al motore, incrociando quelli di bancate opposte, o adottare un imbiellaggio non a croce, come fa Ferrari, perdendo in confort e vibrazioni, ma guadagnando in cattiveria e rendimento. Hanno scelto il compromesso. IMHO, il motore M3 E46 resterà nella storia come un capolavoro, quella della M3 E92 è un buon motore, come ce ne sono altri. :wink:
Sicuramente il 6 in linea Motorsport ha già un posto nell'Olimpo dei migliori propulsori di sempre e dire che lo adoro è poco (attualmente sono alla 3a ///M dotata del 3.2 ), ma non prenderei sottogamba il nuovo V8 che secondo me è ancora "inespresso", con un bel potenziale che potrebbe rivelarsi a pieno con l'ipotetica (e quanto mai attesa) ///M3 csl
Prima che continui a dire inesattezze, ricorda che i frutti li devi mordere e non solo guardare dal di fuori. Se vuoi fare un ragionamento sull'efficienza vai a vedere cosa c'è dentro un frutto potrestio scoprire che la coppia specifica media durante la curva di erogazione è ben più importante, in termini di efficienza rispetto ad un picco più elevato raggiunto in un range ristretto. La coppia media erogata dal 6L in un arco che va dai 2000 ai 7500g/m è di 90Nm/l contro i 95Nm/l del V8. Per inciso la lunghezza del braccio di biella è fondamentale per ottenere una coppia specifica elevata ma cozza terribilmente con la velocità lineare che raggiunge il pistone. Ritornando alla cattiveria, ti consiglierei di interpellare i tuoi amici ingegneri meccanici e fatti spiegare come varia l'accelerazione angolare di un corsa corta rispetto ad un corsa lunga, potresti scoprire che un motore con una coppia specifica (massima)a medio regime più elevata, può essere assai meno cattivo e prestante di un motore che mantiene un valore vicinissimo alla coppia massima ad alto regime, pur se inferiore.
Mordere... sei l'unico che trova l'erogazione del 8V E92 molto più cattiva di quella del 6L E46. Appena vedo gli amici Ingegneri meccanici gli dirò di rivolgersi a te per ogni ragguaglio motoristico, anni di studio e esperienza sul campo non valgono nulla di fronte ai copia incolla dei forum. :wink:
Sarà perchè forse li ho provati entrambi in pista a distanza di 30" l'uno dall'altro. Mah... io non sono un ingegnere e non faccio copia e incolla però ho passione da vendere, spero che basti.:wink:
io credo che questa discussione non abbia nessun interesse se non x ing. o progettisti, x chi guida la differenza sono le sensazioni che un'auto sa regalare. provane una magari x qualche giorno almeno, provane un'altra e impara le differenze, ma soprattutto gusta le emozioni diverse che ti sapranno regalare, questa è la cosa importante (x me). è così importante sapere quale è la migliore? x me sono tutte e due affascinanti e potendo le vorrei entrambe nel mio garage(forse fra qualche mese.......) magari insieme a tante altre......
Proprio quello che pensavo io! Non si puo' fare una proporzione ragguagliando la cubatura dei motori. E' come giudicare il fisico di una persona dal suo rapporto peso/altezza. Sono fresco di prova e posso dire che la differenza di sfruttabilità del V8 rispetto all'ottimo 6L si sente a bassi medi regimi. Ieri le curve prima del Carro con la M3 le facevo in IV, con la Z4M in III
Tu mi insegni che quello che conta è il peso/potenza, la Z pesa anche parecchio di meno malgrado gli 80 cv di differenza :wink:
Si, ma non così tanto di meno. Se un motore è più potente va di più, soprattutto alle alte velocità, nessun dubbio, solo che non vi è alcun merito ingegneristico se la potenza la si ottiene alzando la cilindrata: sono buoni tutti così. E, soprattutto, il carattere non lo da la potenza.
sono 244 kg per 80 cv di differenza!!!! Direi che se la sono giocata alla pari :wink: Z4M ................. Kg 1411 5,6Kw/Kg M3 e92 .............. Kg 1655 5,4 Kw/kg Sono motori diversi, entrambi ottimi. Il V8 ha pero' dalla sua il vantaggio di una migliore sfruttabilità rispetto al 6L. E questo conta tantissimo :wink: Mi spiace non aver mai provato una M3 e46, sarei stato curioso Sono d'accordo che il carattere non lo da la potenza Adoro il rantolo del V8, è come per una donna Chanel n. 5
Premessi i sinceri complimenti per la competenza.......... .......ma dopo tutti questi sbaragnaus e incroci dello sblinda e dell'antana quale è più cattivo su strada? Il V8. Per cui...........io non so ne leggere e ne scrivere, sono ignorante in termini di rendimenti termini e torsioni, basamenti e pippe varie, ma guido. E guidando uno è meglio dell'altro, stop. E ti dirò anche di più, affermo tutto questo essendo stato per molto tempo uno che ha definito il 6L molto ma molto più aggressivo del V8. Ieri in pista mi sono reso conto che il 6L oltre a finire prima (a 7.000 giri era già col fiato corto), ha un range di utilizzo molto meno ampio. In pista sotto i 4.000 sei fermo. Dulcis in fundo permettimi................in prossimità della zona rossa, vogliamo anche paragonare l'incazzatura del V8 con il 6L? Dai.......
Diciamo che l'accellerazione la da il rapporto peso/potenza, la velocità invece la potenza. A pari rapporto peso potenza, un'auto più leggera sarà più efficace nel misto, una più potente nei rettilinei. Pensa che c'è una Exige che a Varano girà ben più veloce della M3 E92, ma nel rettifilo è più lenta.
Appunto lo dà la coppia e guarda questo, trovami un solo motore aspirato che gira a 8400g/m e che ha il 95% della coppia massima in 5500g/m di range e ti dirò che è meglio del V8.
Io sono un ignorante in ambito tecnico. A parte le basi che tutti noi maschietti cresciuti a calcio e auto sportive abbiamo, sono un ignorante di primissima categoria. Però. Attualmente la mia bimba ha percorso qualcosa come 27.000Km (ed infatti devo andarla a ritirare in concessionaria dopo il secondo tagliando) e credo di poter ben tirare qualche somma. Non ho provato a 30 secondi l'una dall'altra una M3 E46 ed uan E92, però ricordo molto bene tutte le volte che ho guidato o sono salito su una E46. Ecco, secondo me si ha l'impressione che l'E46 sia più reattiva ma, in verità, è proprio l'opposto. La linearità e la progressione del V8 fanno sembrare quasi pacioso quel motore visto puoi andare in giro con un filo di gas a 45Km/h in VI.... poi scali in seconda, affondi il gas e ti rendi conto che hai svegliato un mostro... fino a 4.000 RPM è un motore tosto, da 4 a 6.000 RPM è un motore sportivo ma da 6.000 RPM fino al taglio del limitatore è abbastanza "insane" (per dirla alla Clarkson o come cacchio si scrive) da toglierti qualsiasi prurito. Simile a quello della E46? Sicuramente si, ma la differenza di spinta la senti tutta. Non mi piace raccontare di pacchette alla "Youtube" sul forum, ma per una volta farò un paio di eccezioni. La prima volta che ho incrociato una Ferrari (per la precisione una F430 Spider F1) stavamo entrambi viaggiando a 110/120 Km/h in mezzo al traffico di una autobahn tenendoci nella corsia di destra più libera. Giochiamo un po' sorpassandoci sempre a quella velocità fino a quando ci si apre uno spiraglio di strada libera da tutto e tutti, un paio di Km. Io davanti, lui dietro. Lui mi fa gli abbaglianti e io passo dalla VI alla III attivando l'M-Drive e affondo spostandomi a destra. Partiti da 110/120 Km/h abbiamo staccato quando il tachimetro digitale segnava 278 Km/h. Rallentiamo fino a 120 Km/h, lui mi passa, mette fuori un braccio e alza un pollice. Faccio lo stesso e stampo un bacio sul volante alla piccola che, in tutto, si è fatta staccare di 40/50 metri. Il secondo incontro è simile al primo con l'unica differenza che, questa volta, l'avversaria è una 612 Scaglietti F1 crucca. Mi arriva da dietro sfanalando quando io sono già a 190/200 Km/h ma lo lascio passare e mi metto in coda. Per questioni di traffico rallentiamo fino a 100/110 Km/h ma, appena la strada si libera, lui apre tutto. So di avere buone carte in mano e decido di giocare. M-Drive attivato, III inserita e giù tutto, tirando III, IV e V fino al limitatore. Avanti così per un po' fino a che mi segnala la riserva e mi devo fermare a rifornire. Faccio il pieno di V-Power e do un'amorevole pacca al tetto... nelle 5 o 6 accelerazioni da 100/120 Km/h fino a 250Km/h e oltre, la bimba dotata di V8 da 420Cv ha preso si e no 50 metri scarsi da un V12 6 litri da 600 e passa cavalli che costa 3 volte tanto (e forse qualcosina in più...). Adesso venitemi a dire che l'erogazione non è cattiva, che il motore è pacioso, che sviluppa solo 360 o 370 dei cavalli dichiarati.... magari è vero e allora devo ammettere che la Ferrari ultimamente dota le proprie auto di asini e non di cavalli... oppure è falso e allora i suoi 420 cavallucci li ha tutti e, peraltro, sono pure di razza. Inoltre, mi pare anche che qualcuno qui sul forum abbia una E92 con un paio di aggiustatine (scarico e pneumatici da track day) e che questo qualcuno abbia causato qualche grattacapo in pista a qualche mostro sacro leggasi 997 GT3). Certo, il qualcuno in questione ha manico, ma se oltre al manico non hai un buon mezzo, dubito fortemente che ad una GT3 puoi rimanere incollato.... Adesso discutiamo pure di tecnica, di alberi a croce o piatti, di corsa lunga o corta, di scarichi incrociati o di altre cosette del genere, però rimane il fatto che quel motore dimostra di essere un Motore. Federico
Oh, ieri a Misano c'era una M Berlina del tuo colore. Figa! Ci siam fatti la foto io e Lorenzo insieme. Guarda nel 3d dell'M Performance Day.
In base al tuo ragionamento il motore della classe C63 AMG è un mostro devastante. Ma io non lo penso. Che la E92 spinga di più della E46 nessuno lo ha negato, è una evidenza palese, ha 80cv e 800cc in più. Questo non significa che abbia un rendimento superiore o che sia più cattivo.
Attiva l'M-Drive, mettiti a 120 Km/h in VI, poi scala in III (sei a circa 5.000 RPM) e affonda l'acceleratore. Quando hai raggiunto il limitatore sei a 180Km/h e ci sei arrivato incollato al sedile. Metti la IV, la V e la VI e guarda a che velocità salgono giri e velocità anche se sei lanciato ad oltre 200 Km/h. Adesso dimmi che non ha rendimento o che sia meno cattivo.... Federico