M3 e46 smg II con motore 335i? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

M3 e46 smg II con motore 335i?

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da fra_BMW, 9 Maggio 2014.

  1. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputation:
    22.774.419
    5er...
    Hai ragione Luca.....questa cosa ha superato il limite, ora provvedo
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Anch'io sapevo questo, inoltre, se non sbaglio, le prime 335i (del 2006 mi sembra) avevano due turbine, invece per le successive adottarono una turbina a geometria variabile. Correggetemi se baglio.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.563
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    n54 sempre due turbine. è il propulsore n55 ad avere una singola turbina con tecnologia twin scroll.
     
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ah allora ricordavo male! Grazie e scusate il lapsus.
     
  5. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputation:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Niente geometria variabile.

    Comunque fatico a chiamare il sistema twin scroll una "tecnologia", nel senso che è una di quelle soluzioni fluidodinamiche alla "uovo di colombo", passatemi il divago tecnico...
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.563
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    ok passami il termine ugualmente, è giusto per dare un senso compiuto alla frase.

    no, niente geometria variabile sui turbo benzina, temperature troppo alte. l'unica turbo benzina con turbina a geometria variabile è la porsche turbo, dalla 997 in poi.
     
  7. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputation:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Certamente, figurati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />, ho questa leggera "orticaria" sulla questione, anche perchè la BMW è la prima commercialmente a parlare di "tecnologia twinscroll" cosa che per altro, non l'ha manco sviluppata lei (mi pare fu Toyota con la GT4 da rally).
     
  8. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputation:
    933.913
    .
    Mitsubishi
     
  9. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputation:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Hai qualche link con qualche info storica in più?, mi servirebbe anche a scopo didaddito/professionale.
     
  10. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputation:
    933.913
    .
    Mi hai fatto sudare per trovare riferimenti :evil: :wink:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Lancer_evo

    Dalla evo 4 montarono la twin scroll, si parla del 1996

    Toyota invece ha usato sulla gtfour un sistema chiamato twin entry turbocharger che funziona in questo modo (copio da un forum americano) "It means that 2 of your cylinders exhaust into one whole of the manifold and the other two

    exhaust into another hole. Basically there are two ports coming off the manifold into the turbo?

    Why does this matter?

    By combining pairs of cyilnders you can

    better keep a constant pules on the turbo.

    It helps get the

    turbo spoooled up.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Celica_GT-Four

    Questo nel '94

    Alla fine vedo molta somiglianza tra le due cose, mi pare una questione di lana caprina: probabilmente toyota ebbe l' idea e mitsu la riprese costruendo una linea di turbocompressori chiamati twin scroll (mie supposizioni ovviamente, c'è poca documentazione in giro)
     
  11. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputation:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Dai che almeno ho insinuato un filo di curiosità! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In pratica la cosa dovrebbe essere la medesima come risultato all' atto pratico, quello Toyota è un filo più complesso, forse dettato dal fatto che comunque le turbine twinscroll necessitano dell' imbocco con il collettore di scarico, suddiviso internamente e quella volta forse non era disponibile una turbina così.
     
  12. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputation:
    933.913
    .
    Assolutamente sì, mi piace approfondire queste cose :wink:

    Probabile, anche considerando che Mitsubishi i turbo se li fa in casa mentre toyota li compra.

    Purtroppo non ho trovato nulla su date e progettisti della twin scroll :sad:, l' unica cosa certa è che bmw la spaccia per una cosa all' ultimo grido mentendo spudoratamente #-o#-o:lol::lol::lol:
     
  13. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputation:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    No beh che ne abbia tratto vantaggio è in indubbio, c'è da dire che al cliente medio, stare a spiegargli il valvetronic, l'iniezione diretta, il vanos, tutto accoppiato alla twinscroll, è ben più complicato che parlare di twinscroll direttamente...
     

Condividi questa Pagina