Salve a tutti vorrei sapere se è possibile sostituire il motore della mia m3 e46 con quello della 335i ma non vorrei sostituire il mio smgII, so che per molti l'S54 è sacro ma dato che vorrei un motore turbo, sovralimentate il mio oltre ad essere trp dispendioso ne compromette l'affidabilità. Quindi mi accontenterei del Bi-turbo BMW :-p....
i costi sono più o meno gli stessi, idem il risultato (in termini di affidabilità) perché devi mettere insieme elettroniche che non sono fatte per dialogare fra loro. (e parlo anche di accensione, quadro ecc.), per non parlare del cambio. o hai un fondo perduto oppure fai prima a vendere l'E46 e comprare una E9x con n54.
salute, in teoria tutto, o quasi, è possibile , nella realtà occorre fare i conti con i costi; dal punto di vista tecnico ci sarebbero numerosi problemi da risolvere; -trasmissione, quella di serie forse non sarebbe in grado di trasmettere la coppia del motore sovralimentato e in ogni caso bisognerebbe vedere se è possibile l'accoppiamento con il cambio d'origine; poi occorrerebbe sostituire l'albero di trasmissione, semiassi e forse anche differenziale; poi l'impianto di scarico , centralina di controllo etc etc; il motore sovralimentato avrebbe il vantaggio di essere più leggero di parecchio( quasi 30 kg) questo richiederebbe forse di adeguare le molle all'avantreno;ci sarebbero da adeguare i supporti del motore ; poi bisognerebbe trovare gli spazi per intercooler etc in sostanza un lavoro non da poco e dai costi notevolissimi e forse non proporzionati ai risultati; poi ci sarebbe anche l'aspetto legale saluti
Ci ho pensato, ma non ha tutta la "ciclistica" della M3 e poi non ha la sua linea che a me piace molto!
oltretutto l'n54 ha i servizi posizionati diversamente rispetto all'S54 quindi avresti problemi di posizionamento ed interferenza con gli organi di sterzo.
L'SMG II non tiene la coppia dell'N54 modificato. L'elettronica della tua non è compatibile con l'N54. In parole povere lascia perdere oppure preparati a spendere più di quello che spenderesti a sovralimentare il tuo motore.
questa è un e46 un po dopata.... 100-200 sui 9 secondi ....con il pieno di benzina...ed in rodaggio.... Il video aveva intenzione di riprendere solo il 100-200 l'esitazione (lunghissima) di continuare sopra è stata data dalla strada non libera...poi inserito la quinta...mi domandavo spingo o no? allora ho accelerato...tanto per...ma non fa testo oltre i 200.... Metti un airbox, scarico SS, alberi cam, conica 4.1, mappa in alpha N, gruppo frizione volano da 5.5 kg, cambi bronzine e altri due lavoretti (per il tutto nuovo ed affidabile) e non ci vai lontano... fai pure a step...le cosette... metti che i 10 sullo 100-200 li fai se la fa uno bravo... l'auto dai 2300 ai 2800 giri si trasforma, poi va sempre da panico...con l'erogazione e la precisione dell'aspirato e con meno problemi di temperature...fino a 8000/8500 di limitatore (se lo revisioni...bronzine, valvole, molle valvole etc etc) la mia ha un bel po di lavoretti in più....però il succo è quello...
Non male! Comunque io non mi lamento delle prestazioni della M3! Sono molto soddisfatto, è solo la sensazione che mi da il turbo ( quel bel calcio in culo ) e poi il pop-off ( molto Tamarro ) che mi piacciono... X questo mi faccio tutte ste seghe mentali.... La e46 trovo sia stupenda.... L'unica alternativa è la M4 :-)) ma devo aspettare 10 anni x comprare una! Allora avrò una M bella come la e46 col turbo di serie!
Calcio nel sedere dagli attuali 6 cilindri turbo?, ma se lasci la frizione ed è già in coppia, come fa a darti "il calcio"? Detto questo, ho di recente provato i cambi automatici di ultima generazione BMW e sinceramente secondo me vuoi lasciare il meglio della M3 E46 (il motore) e tenere il "peggio" tecnologicamente parlando, ovvero l' SMG II! O metti su il gruppo completo di cambio attuale automatico (che potrà essere anche poco più lento del SMG II, ma è ben più efficiente e robusto), o tieniti la meccanica com'è!
Scusa ma una turbina se degna di questo nome dopo che si carica e parte... Te lo da un bel calcio in culo, il mio 6 cilindri è fantastico ma comunque rimane sempre un motore aspirato e progressivo, anche se pronto già da subito.... e comunque l'SMG II un cambio meccanico con la frizione attuata da 2 pompe idrauliche, i nuovi cambi bmw ( mio padre ha appena comprato la X3 col 7 rapporti, ) non è un cambio meccano ma ben si un meccanismo a variazione continua vale a dire che non ha le marce, l'effetto che senti della finta cambiata è solo un'interruzione di corrente x dare la sensazione del cambio marcia, è per questo che dopo ogni "cambio marcia" l'auto non perde nemmeno 100 giri motore.... A differenza dei cambi veri! Detto ciò non penso che un cambio senza le marce sia migliore del mio smg ....
gli 8 marce sono cambi automatici a convertitore di coppia. bmw non ha mai montato cambi a variazione continua (solo mini nella 1.6 aspirata del 2001-2004) hai un pò di confusione. nella fattispecie, l'n54 è stato proposto in versione manuale, convertitore di coppia a 6 marce (zf 6hp) ed infine robotizzato dkg. ora n55 monta manuale 6m oppure convertitore zf a 8 marce. n54 spinge come un forsennato ma se da lui ti aspetti il calcio in c.ulo che potrebbe darti una 164turbo 4 cilindri, ti sbagli
Scusa ma non so se hai mai provato della auto turbine grosse... Dovresti farti un giro su una skyline gtr33 o supra ( 6 cilindri in linea ) poi vediamo se mettendo una turbina su un motore 6 cilindri non ti prendi un bello spintone quando incominciano a tirare le turbine!
ma tu l'hai mai provato un N54? perché è di quel motore che tu parli nel primo messaggio, che è poderoso e con una buona elaborazione arriva a potenze e rendimenti incredibili ma ben diverso da quelli che tu citi.
Forse non conosci bene l'n54:wink:.....proprio per evitare un eccessivo turbo lag bmw ha adottato due turbine tutt'altro che enormi.....
Ti prego vendi l'M, non sei degno dell'auto che guidi e del motore che "dovrebbe " farti godere. :wink:
Quoto pure io ma in parte... sta cercando un qualcosa in più....visto che l'M non è che sia così sveglia.... allora o prende un N54 e lo pistola e ci monta l'autobloccante con costi prossimi ai 5000 euro....se vuole almeno una buona differenza dall'attuale... o ne spende circa 7/8 sull'S54...e lo fa resuscitare.... passando l'n54 dopato.... Di certo le idee del nostro amico sono confuse..... Il mio S54 a 2200 giri si trasforma dando a 2800 giri l'immaginabile che continua fino a 8500 giri....con prestazioni di rilievo...senza lag, senza surriscaldamenti turbine...sempre costante.... una mappatura in alpha-N è una cosa bellissima....inspiegabile....come resa e qualità d'erogazione...comando gas/resa... vedrai che non ti mancherà di certo un N54...
Il concetto che hai è sbagliato, tecnicamente parlando, perchè la turbina preleva energia dai gas di scarico (rappresentando un vero e proprio tappo per il motore), per pompare carica fresca in aspirazione, se questo non lo si fa nell' arco di giri maggiore possibile, che senso ha tutta questa complicazione?, in passato TUTTI i costruttori han cercato di fare questo e la Delta S4 era la massima espressione di questo, TUTTO quello che è venuto fuori prima e dopo a livello di produzione, era il frutto di compromessi di costi e si concretizzava in turbo che spingevano da un certo range in poi, affascinante, ma poco efficiente (anzi per nulla), sono stati i primi i Giapponesi con Nissan e Toyota a migliorare la situazione ed ora gli europei. I nuovi cambi automatici BMW non hanno nulla a che spartire con i vecchi automatici a convertitore di coppia tradizionali, il 7 rapporti della X3 di tuo padre, ha volutamente mappe non spinte a livello di velocità di cambiata, io ho provato due sabati fa in quel della fiera di rimini, la serie 4 con il 2.0 diesel con l'automatico sport, e nella modalità più veloce, è più veloce di un SMG II (che ho provato più volte), perchè è un concetto differente di cambio automatico, non è affatto vero che si tratta di un cambio a variazione continua, ma è un epicicloidale con una frizione per ogni rapporto, il convertitore di coppia, fa solo l'innesto iniziale e dovrebbe intervenire solo nelle modalità soft, nelle modalità sport, rimane innestato e lavorano solo le frizioni, quindi la cambiata si riduce solo al cambio frizioni. Il limite di questo cambio è che non sono riusciti ad ottenere i tempi di cambiata dei doppia frizione, ecco che sui modelli "M" più performanti (X6M e X5M esclusi), c'è il doppia frizione.
Quelli sono motori nati per poi essere impiegati nelle corse dell' epoca, specie le endurance (che non sono mai state gare "tenere" con i motori sovralimentati), sono esageratamente robusti a livello di basamento e manovellismo, poi gli smanettoni ci tirano fuori tonnellate di cv con turbine più o meno imbarazzanti, ma la guidabilità va a zero, perchè poi tra turbolag e rischio di battito in testa, van guidate in un certo modo. Non è un caso che per un utilizzo vero di questi motori, non conviene andare tanto oltre i 400 cv, che rappresenta si e no il 50% del potenziale in affidabilità.