Mi sembra che si stiano alzando un po' troppo i toni di questa discussione, e non credo che sia il caso, una discussione costruttiva è utile anche se non si riesce a far cambiare idea all'altro :wink:
Ecco appunto parliamo dello Cz. Si può far aumentare il carico in due modi o sfruttando la forma dell'oggetto o applicando delle appendici aerodinamiche (tipo spoiler e alettoni). Nel primo caso si sfrutta l'effetto suolo ossia si diversifica la velocità dell'aria che passa sotto da quella che passa sopra la macchina (ala dell'areo rovesciata). Con gli alettoni invece non si fa altro che indirizzare l'aria dal basso verso l'alto peggiorando il Cx ed aumentando la sezione frontale. Ecco perchè le M hanno il fondo completamente piatto, proprio per cercare di ottenere un leggero effetto deportante senza sporcare il cx ed aumentare la sezione frontale con degli alettoni. Il carico che si ottiene con la deportanza data dall'effetto suolo aumenta il carico sulle ruote, (l'auto si fa più pesante senza aumentare la massa) ma non incide sulla velocità. Quella ottenuta con spoiler e alettoni peggiora cx e sez. frontale e quindi riduce la velocità massima. Spero che anche questo esempio sul Cz possa persuadere i più riluttuosi sulla inifluenza del peso nella v.max.
quoto a pieno, ottima spiegazione delucidante, non avrei saputo spiegarla meglio per farglielo capire.
stiamo parlando di regime di potenza massimo, e generalmente gli ingegneri meccanici studiano sempre auto in grado di raggiungerlo anche a pieno carico massimo tollerabile come scritto da libretto. Poi se ci vuole anche 10 volte di più per raggiungerlo, questo è tutto un altro discorso ma non c'entra proprio niente.
Toh, un altro professorino… Vedo che di dottorati in fisica/meccanica/dinamica ce ne sono molti in questo forum… Allora visto che ad alcuni piace tanto impartire lezioni di fisica e di meccanica ci tengo solo A fare una precisazione , tutte le formule ed i calcoli che vengono tanto sbandierati spesso e volentieri sono applicabili in un mondo ideale non in quello reale , le forze in gioco tra le quali la forza peso dovuta ad un maggior carico possono sembrare ininfluenti in calcoli cartacei ma non nella realtà dove invece contano eccome. Non venitemi a raccontare che il peso non influisce la velocità massima perché è una sacrosanta baggianata, forse su una punto da 160 km/n 150 kg in più non cambiano ma su auto da oltre250 km/h contano eccome, ed hai voglia a gonfiar le gomme. Se ti dico metti 2 ton di zavorra all’M cambiando le sospensioni e mettendo gomme che stanno gonfie ad 8 bar e portala a limitatore ci riesci ????? dimostraTElo allora altrimenti piantatela di elargire sempre lezioni di fisica e di meccanica facendo copia e incolla dai tomi che avete sul comodino e che scannerizzate… tanto credo che di docenti universitari qua dentro non ce ne siano e se anche ce ne fossero mi dispiacerebbe proprio per loro che si riducono a mostrar la loro sapienza su un forum di auto… inoltre sappiate che non tutti sono degli sprovveduti che stanno a bocca aperta e rimangono incantati da baggianate che a volte vengono scritte.. inoltre c’è anche un modo di dire che calza a pennello a tutto quelli a cui piace far le punte alle supposte: chi sa fa e chi non sa fare insegna… e ricordate sapienti dottori , molte volte se in un 3d si parla per esempio dell’aspetto dei cerchioni nuovi a molti non gliene frega un tubo della lezione relativa al canale del cerchio e dell’influenza che quel tipo di scelta provoca a livello delle masse non sospese o del variare della forza centrifuga etc etc… Se i calcoli sulla carta fossero sempre veritieri e ottimali come dite voi le mercedes clk gtr non si sarebbero sollevate a 12 metri d’altezza a 300 kmh e gli alettoni della formula1 oltre a migliore il cx (che altrimenti a gomme scoperte sarebbe quasi 1) pur aumentando la la sezione frontale dovrebbero fornire una forza peso tale (assimilabile a svariate centinaia di kg) che la velocità massima dovrebbe essere superiore anziché nettamente inferiore di una f1 in configurazione scarica, tralasciando ovviamente il fattore stabilità ( parlando solo di uno sparo sul dritto).[/quote] A sentir questi l'M3 dovrebbe fare i 308 effettivi quando una certa 430 Scuderia con 510 cv e 1350 kg fa i 315 Ma i cartoni animati non è ora di smettere di guardarli?
A sentir questi l'M3 dovrebbe fare i 308 effettivi quando una certa 430 Scuderia con 510 cv e 1350 kg fa i 315 Ma i cartoni animati non è ora di smettere di guardarli?[/quote] ???? difatti la scuderia poteva pesare 1500kg invece che 1350, ma tanto la v.max non sarebbe cambiata.
Non è colpa mia se tu ti intendi di auto quanto io di fagioli Vatti a vedere la prova della F430, si ferma a 315 anche quella perchè arriva al limitatore di giri. In pratica è rapportata troppo corta o se preferisci alla Ferrari preferiscono avere un'auto pronta a 200 piuttosto che una che arriva a 330km/h. Questo vale per tutte le auto prodotte da ferrari Scuderia compresa.
Senza star qui a menarla...2 spero che qualcuno sleghi e slimiti questa BESTIA ( ///M3 E92 ) e schiaffi la verità in faccia a qualcuno...
La mia ha 2000km è ancora legata ed è limitata ma da oggi ho una certezza in più, ha tutti i 420cv dichiarati. http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=1740732&postcount=1
Ti devo correggere sempre: la 599 arriva a 8400g/m, la velocità massima rilevata da 4R è stata di 332km/h a 8050. Allora mi sono sbagliato??? Non sei tu che come al solito non sai leggere i dati: la potenza massima di 620cv è erogata a 7600g/m. Aspetta...aspetta raggiunge i 332km/h (e 4R aggiunge che loro si sono fermati a quella velocità, quindi poteva andare oltre?) a ben 450g/m oltre il regime di potenza massima???? Toh eccoti due Ferrari che raggiungono il limitatore http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=1741315&postcount=188 Già forse è un miracolo che riesca ad andare così forte con una caduta di coppia ormai così elevata, e meno male che le Ferrari non sono rapportate corte.
Luca67 l'invidioso, come sempre è umiliato a ripetione. Luca67 incompetenza assoluta. Luca67 la cui non conoscenza è seconda solo al suo livore.