M3 E46 potenza effettiva

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da icaro62, 16 Gennaio 2008.

  1. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92

    Ma state scherzando o cosa ???
    oh ragaz finche si parla di calcoli e numeri sulla carta sono disposto a sentire qualunque tipo di fandonia ma non venitemi a dire che il peso della vettura non influisce sulla Vel max ma semplicemente allunga solo il tempo per arrivarci..... Ma siete fuori ??? Mettete nell'auto 10 sacchi di cemento da 50 kg poi vediamo se arrivate alla vel massima.
    e poi che non mi si dica che in 4 si fa una velocità maggiore..
     
  2. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Cerco di spiegartelo in maniera semplice, il peso ha la sua influenza se devi spostarti da una vel. A ad una B, ma a velocità stabilizzata è solo il maggior attrito dei pneumatici causato dal peso a richiedere più coppia.

    Basta gonfiare di più le gomme e l'influenza del peso sia fa ininfluente.
     
  3. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    devo quotare, esperienza personale da neopatentato avevo una ford fiesta xr2, da solo riuscivo a raggiungere i 195 kmh in 4 superava di poco i 200 :eek: provato e riprovato più volte anzi..... a quei tempi senza autovelox et simila ero sempre a manetta :mrgreen:
     
  4. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92
    Come disse un tale : Io dissento.....
    Mi spiace ma questa proprio non me la bevo...:biggrin: dubito che quando a Nardò eseguono i test per la velocità max delle supercar li facciano col pieno di benzina e casomai il baule pieno ... secondo me li fanno can la macchina il più leggera possibile... e parlo di velocià max in un ovale dove hai tutto lo spazio dal punto A al punto B che vuoi e non devono misurare la distanza percorsa per raggiungerla ma solo la vel max effettiva, casomai mandiamo un mail a 4r per consigliarli di eseguire i test con 3-4 tester a bordo ed il pieno di benzina (gonfiando ovviamente di più le gomme....) così l'auto più schiacciata al suolo raggiunge qualche km/h in più di vel max.. :-k

    con l'm3 si fa più fatica causa traffico anche ieri non sono riuscito a tirarla tutta ma sono arrivato solo a 295 però se prendiamo un'auto da 200 kmh che è più facile da tirare sono sicuro che non fa la stessa velocià se sei da solo alla guida o se sei in 4 col baule pieno (anche se gonfi di più le gomme)....

    ripeto la teoria è una cosa , la pratica è un'altra. anche io se avessi del tempo libero leggerei un sacco di tomi di meccanica e di fisica ma purtroppo il poco tempo libero che ho se riesco lo dedico alla guida.
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Un mio collega aveva una Escort Xr3i del 1990, quindi con il tuo stesso motore. Aveva 150000km era a 160km/h in autostrada e boom! esploso il motore con un pistone sfondato.
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ovviamente la regola non vale per tutte, la Scuderia ad esempio ha un'aerodinamica molto sofisticata e potrebbe non avere benefici.

    La cosa fondamentale come ha detto qualcuno, sono:

    i rapporti del cambio, l'auto deve arrivare alla vel. max. al regime di potenza massima, ad esempio la M3 e92 ha una sesta di potenza che arriva a 8300g/m a 308km/h, ecco perchè sono convinto che arrivi a quella velocità. La M3E46 invece ha una sesta lunga;

    il prodotto tra aerodinamica e sezione frontale (un pullman rimane sempre un pullman per quanto possa essere aerodinamico);

    la larghezza dei pneumatici che aumentano l'attrito radente dinamico;

    infine e non ultimo l'attrito della trasmissione che si riduce sempre più con l'aumentare dei km.

    Come vedi non ho citato il peso.:wink:
     
  7. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    :eek: ellamiseria cmq la mia era il 1600 4 marce dell'83 #-o
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Io continuo a non credere che sia così, secondo me il maggior peso, può non farti raggiungere (in taluni casi) il max dei giri nel rapporto più alto
     
  9. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx

    questo è un discorso inutile anche se in parte giusto, perché il 90% delle macchine in commercio è progettato per raggiungere la potenza massima con la marcia più alta. Questo perché hanno rapportature adeguate
     
  10. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Il peso influisce ovviamente sulla velocità max , ma solo in maniera indiretta , e comunque molto poco rispetto alla resistenza aerodinamica ,
    SE SI VIAGGIA A PENDENZA NULLA .

    A pendenza nulla la forza peso è controbilanciata dal suolo e non compie lavoro. Quindi se si potesse avere delle gomme che non si deformano e un suolo che non si deforma l'attrito sarebbe nullo e il peso non inciderebbe affatto sulla v-max

    Purtroppo annullare l'attrito non è possibile e quindi l'attrito cè , e l'attrito aumenta col peso .

    Tuttavia come dicevo per la velocità massima si può trascurare se non si vuole un calcolo estremamente preciso .

    Quello che conta è la resistenza aerodinamica , che cresce col quadrato della velocità.

    La potenza assorbita dunque varia circa col cubo della velocità

    Se la pendenza non è nulla ovviamente la forza peso compie lavoro perchè la macchina si ''solleva''. Quindi aumenta l'assorbimento di potenza
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    In assenza di gravità sicuramente, ma visto che ci tocca fare i conti anche con questa...
     
  12. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    Vero il principio, perfettibile la conclusione.

    Per controbilanciare un eventuale aumento di peso, dal punto di vista della vmax, basta *esclusivamente* gonfiare di più gli pneumatici, se hai piacere puoi fare anche il conto di quanti Pa servono in più dentro ogni gomma per compensare la deformazione della porzione di corona circolare di fianco interessata alla deformazione, ovviamente conoscendo il modulo elastico e la sigma(def) dello pneumatico.
    E difatti gonfiare di più le gomme è esattamente quello che consigliano di fare quando si viaggia a pieno carico, e su certe vetture a seconda della motorizzazione cambiano le pressioni consigliate.. ad esempio ricordo che la 520i E39 ha, a parità di cerchi, pressioni consigliate diverse dalla M5. Proprio perché ci sono 200kg di differenza.

    Per quanto riguarda la deformazione del *suolo*, parlando di vetture non voglio nemmeno pensarci di striscio ;)



    la conclusione è: ha vinto chi diceva che il peso non influenza negativamente la Vmax. Anzi, ad essere pigne in c*lo tende a migliorarla se non si hanno molle molto rigide ed il peso è equamente distribuito tra i due assi: la minore altezza da terra migliora l'SCx (sia diminuendo S, che diminuendo il Cx) facendo pertanto diminuire la resistenza all'avanzamento. ;)
     
  13. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .

    Si, ecco, bisogna *farli* appunto. E facendoli viene fuori quel che ho scritto nel post sopra :D
     
  14. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    differiscono solo quando la teoria non è buona. Tuttavia sulla meccanica fredda la teoria è consolidata e provata da buoni 120 anni....


    ecco, allora magari ascolta chi l'ha fatto ;)
     
  15. bennyM5

    bennyM5 Direttore Corse

    1.927
    107
    25 Agosto 2005
    Reputazione:
    4.618
    120d 177cv/123d 204cv
    Ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
     
  16. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92
    ecco, allora magari ascolta chi l'ha fatto ;)[/quote]
    Toh, un altro professorino…:mrgreen: :mrgreen:
    Vedo che di dottorati in fisica/meccanica/dinamica ce ne sono molti in questo forum…
    Allora visto che ad alcuni piace tanto impartire lezioni di fisica e di meccanica ci tengo solo
    A fare una precisazione , tutte le formule ed i calcoli che vengono tanto sbandierati spesso e volentieri sono applicabili in un mondo ideale non in quello reale , le forze in gioco tra le quali la forza peso dovuta ad un maggior carico possono sembrare ininfluenti in calcoli cartacei ma non nella realtà dove invece contano eccome. Non venitemi a raccontare che il peso non influisce la velocità massima perché è una sacrosanta baggianata, forse su una punto da 160 km/n 150 kg in più non cambiano ma su auto da oltre250 km/h contano eccome, ed hai voglia a gonfiar le gomme.
    Se ti dico metti 2 ton di zavorra all’M cambiando le sospensioni e mettendo gomme che stanno gonfie ad 8 bar e portala a limitatore ci riesci ????? dimostraTElo allora altrimenti piantatela di elargire sempre lezioni di fisica e di meccanica facendo copia e incolla dai tomi che avete sul comodino e che scannerizzate… tanto credo che di docenti universitari qua dentro non ce ne siano e se anche ce ne fossero mi dispiacerebbe proprio per loro che si riducono a mostrar la loro sapienza su un forum di auto… inoltre sappiate che non tutti sono degli sprovveduti che stanno a bocca aperta e rimangono incantati da baggianate che a volte vengono scritte.. inoltre c’è anche un modo di dire che calza a pennello a tutto quelli a cui piace far le punte alle supposte: chi sa fa e chi non sa fare insegna… e ricordate sapienti dottori , molte volte se in un 3d si parla per esempio dell’aspetto dei cerchioni nuovi a molti non gliene frega un tubo della lezione relativa al canale del cerchio e dell’influenza che quel tipo di scelta provoca a livello delle masse non sospese o del variare della forza centrifuga etc etc…
    Se i calcoli sulla carta fossero sempre veritieri e ottimali come dite voi le mercedes clk gtr non si sarebbero sollevate a 12 metri d’altezza a 300 kmh e gli alettoni della formula1 oltre a migliore il cx (che altrimenti a gomme scoperte sarebbe quasi 1) pur aumentando la la sezione frontale dovrebbero fornire una forza peso tale (assimilabile a svariate centinaia di kg) che la velocità massima dovrebbe essere superiore anziché nettamente inferiore di una f1 in configurazione scarica, tralasciando ovviamente il fattore stabilità ( parlando solo di uno sparo sul dritto).
     
  17. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Toh, un altro professorino…:mrgreen: :mrgreen:
    Vedo che di dottorati in fisica/meccanica/dinamica ce ne sono molti in questo forum…
    Allora visto che ad alcuni piace tanto impartire lezioni di fisica e di meccanica ci tengo solo
    A fare una precisazione , tutte le formule ed i calcoli che vengono tanto sbandierati spesso e volentieri sono applicabili in un mondo ideale non in quello reale , le forze in gioco tra le quali la forza peso dovuta ad un maggior carico possono sembrare ininfluenti in calcoli cartacei ma non nella realtà dove invece contano eccome. Non venitemi a raccontare che il peso non influisce la velocità massima perché è una sacrosanta baggianata, forse su una punto da 160 km/n 150 kg in più non cambiano ma su auto da oltre250 km/h contano eccome, ed hai voglia a gonfiar le gomme.
    Se ti dico metti 2 ton di zavorra all’M cambiando le sospensioni e mettendo gomme che stanno gonfie ad 8 bar e portala a limitatore ci riesci ????? dimostraTElo allora altrimenti piantatela di elargire sempre lezioni di fisica e di meccanica facendo copia e incolla dai tomi che avete sul comodino e che scannerizzate… tanto credo che di docenti universitari qua dentro non ce ne siano e se anche ce ne fossero mi dispiacerebbe proprio per loro che si riducono a mostrar la loro sapienza su un forum di auto… inoltre sappiate che non tutti sono degli sprovveduti che stanno a bocca aperta e rimangono incantati da baggianate che a volte vengono scritte.. inoltre c’è anche un modo di dire che calza a pennello a tutto quelli a cui piace far le punte alle supposte: chi sa fa e chi non sa fare insegna… e ricordate sapienti dottori , molte volte se in un 3d si parla per esempio dell’aspetto dei cerchioni nuovi a molti non gliene frega un tubo della lezione relativa al canale del cerchio e dell’influenza che quel tipo di scelta provoca a livello delle masse non sospese o del variare della forza centrifuga etc etc…
    Se i calcoli sulla carta fossero sempre veritieri e ottimali come dite voi le mercedes clk gtr non si sarebbero sollevate a 12 metri d’altezza a 300 kmh e gli alettoni della formula1 oltre a migliore il cx (che altrimenti a gomme scoperte sarebbe quasi 1) pur aumentando la la sezione frontale dovrebbero fornire una forza peso tale (assimilabile a svariate centinaia di kg) che la velocità massima dovrebbe essere superiore anziché nettamente inferiore di una f1 in configurazione scarica, tralasciando ovviamente il fattore stabilità ( parlando solo di uno sparo sul dritto).[/quote]

    =D> =D> =D> quoto in pieno, ed aggiungo che le teorie vanno sempre dimostrate, e non una sola volta
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure


    Ma perchè sfotti?

    Uno perde tempo a spiegarti come funzionano le cose e tu invece di ringraziare, ti arrampichi sugli specchi a sostenere le tue tesi???



    Qui nessuno impartisce niente, siamo su un forum dove l'obiettivo e condividere le passioni e magari apprendere qualcosa che, per quanto mi riguarda, non avevo voglia di apprendere sui libri.




    La fisica non è un'opinione, ciò che valido a 150 lo è anche a 250, seguendo delle regole ben precise.



    Dovrei fare i calcoli se 8bar sono sufficienti.


    Complimenti, IMHO, fai prima tu a non quotare ciò che non ti interessa.
     
  19. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92
    @nicola:
    prima cosa : non sfotto e non prendo per il cçço nessuno.. le faccine servono a far capire che si usa un tono scherzoso e non c'è bisogno di offendersi a meno che non si abbia la coda di paglia...[-X .
    poi ribadisco , io a 24 anni mi sono laureato in un settore medico che con l'ing. e la mecc. ha ben poco a che fare (anche se le avrei preferite) e tutto quello che so l'ho imparato come cultura personale nel tempo libero.
    da quello che so posso esser certo che non è vero che il peso non influenza la velocità massima di un'auto per quanto vogliate parlar di pressione gomme etc etc... se ti carico 10 ton sulla tua m3 nemmeno parti se non sfrizioni e nemmeno in 500 km raggiungi i 250.... e non puoi dirmi che se fai fare delle gomme che reggono a 50 bar ci ruisciresti....
    le leggi fisiche sulla carta vanno bene in qualunque applicazione ma nella realtà le forze in gioco e le variabili sono troppe per cui l'applicabilità di certe regole decade se non in un mondo ideale.
    e poi ricorda che le leggi e le certezze nel mondo scientifico valgono sempre finchè una mattina il genio di turno si alza e dimostra il contrario..
    mi dispiace che tu ti si offeso per il mio discorso di prima ma devi anche cercar di capire che un forum può anche essere una semplice valvola di sfogo in cui staccare un attimo casomai scrivando anche delle stupidaggini.. senza bisogno che tutte le volte si apra un convegno di fisica applicata.:wink:
    in fine se permetti (IMHO) quoto o non quoto quello che mi va, molte volte anche in base al poco tempo che ho per leggere..
     
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Ma dai su quale coda di paglia, fai un esperimento, prova a caricare dell'acqua in macchina e vai a tavoletta.

    Vedrai che impiegherai più tempo ma otterrai lo stasso risultato a patto di aver adeguatamente gonfiato le ruote.

    In tutto il discorso che abbiamo fatto non abbiamo trattato il Cz che è il coeficiente di portanza che fa diminuire o aumentare il carico sulle ruote.

    Ricordo ancora il caso della TT che dovettero richiamare per installare uno spoilerino posteriore per ridurre la portanza a d alta velocità.

    Si erano accorti dopo diversi incidenti dei clienti che l'auto a 200km/h si alleggeriva di una 60ina di kg.
     

Condividi questa Pagina