io preferisco il 3.2 in ogni caso,differenzale più grande, geometrie di sterzo aggiornate, più coppia in basso, il vanos non è un problema (si ripara) comunque sia nella 3.0 che nel 3.2 anche se non funziona o lavora a fine corsa non pieghi le valvole e di questo sono più che sicuro, se poi si rompe in 3-4-5 pezzi (ma non ho notizie a riguardo) distruggi il motore in ogni caso.. anche i vanos del 3,0 contrariamente a quello che si pensa è soggetto a problemi di tenuta di pressione, solo che lavorando solo su una cammes è molto più difficile accorgersene perchè le prestazioni calano gradualmente. il sei marce è più delicato del cinque ma se usato con coscienza è difficile che si rompa, il cuscinetto primario del cambio se l'auto ha tanti km purtroppo rumoreggia un pò.. ma è così impossibile cambiarlo bat? aprendo il cambio uscirà ben.. non è mica nato lì..
Di norma il vanos 3.0 rumoreggia a lungo prima di avere problemi, mentre il 3,2 cede e 9 su 10 piegano tutto (visto di persona). Il cuscinetto del cambio 6 marce fa un rumore indegno, è tipico che ceda, e non viene fornito ome ricambio, oltre ad essere un fuori misura, ovvero non esistente sul mercato... un bella fregatura.
io adoro questa persona!!! questo è parlare!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi sembra di aver intuito quindi che la soluzuione migliore è il 3.0 con diciamo max 120-130 mila km e il montaggio della coppa olio del 3.2 e un assetto decente per qualche turno in pista... Al momento dell'acquisto ci sono dei componenti,parti da guardare bene,difetti,ecc. caratteristici di un uso non proprio da "pensionato"dell' m3 e36? Ho sentito dei bracci posteriori che tendono a crepare e di tichettii strani a caldo del vanos... grazie...ciao...
Non ci sono soluzioni migliori... ...l'unica che vale per tutte le auto dalla A112 alla Zonda è vederle, provarle e se convincono pienamente acquistarle /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
esatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un bel giro per "strapazzarla" un pò e vedere se è tutto nella norma... quando ho fatto il giro io con la mia il venditore prima ha guidato lui per portarmi fino leggermente fuori paese dove ci fosse meno traffico, facendo anche un paio di sorpassi un po "azzardati" per farmi vedere quanto secondo lui andava la macchina, poi ha ceduto il posto a me... e vi giuro che a forza di spingere con i piedi ha fatto salire il tappetino fino dentro il cassetto portaoggetti
mi piacerebbe sapere cosa cede e causa questi piegamenti bat, perchè i vanos che ho sistemato fin ora aveveno quasi tutti gli stessi sintomi: perdita di pressione e qualcuno anche qualche elettrovalvola che non funzionava, niente però che oltre al rumore possa causare danni gravi, il mio aveva anche il cuscinetto della pompa radiale molto usurato e quello sì se rompe la gabbia e i rullini se ne vanno in giro per il motore può fare danni. il vanos non è progettato in modo stupido se non funziona generalmente va in posizione iniziale quindi con le cammes sui riferimenti, posizione in cui è impossibilie piegare valvole. Sul cambio è anche possibile che questo cuscinetto sia fuori standard (non mi meraviglierei.. lo è anche quello della pompa del vanos che non c'è su nessun catalogo ina, fag, skf, ecc lo han prodotto solo per bmw..) ma magari un sistema per rimpiazzarlo si trova,o rettificando il carter ad una dimensione standard o usando delle boccole di adattamento fra la misura standard e non, purtroppo non avendone ancora aperto uno non ho idea di come si potrebbe eventualmente ovviare a questo problema certo è una bella gatta da pelare.. il mio sta facendo un pò di rumore ma per il momento ancora va bene,(sgrat sgrat..)
Per come abbiamo visto il crter è sottile, e quindi fresare rischia di lasciare poca carne alla sede, e boccole non ce ne stanno.. purtroppo. Per il vanos, quello del 3.0 sferraglia a vita, ma piantare le valvole non se ne parla, quello del 3,2 ha causato + piegamenti di valvole, nel distruggersi, ma il tempo da silenzioso a bum non è di molti km, meno di un tagliando. Esperienza visiva fatta da me in conce.
un info...su un test in una rivista leggevo che dopo un paio di giri in pista i freni di un m3 e36 erano quasi ko e la corsa del pedale si era allungata quasi come fosse la frizione...secondo voi è normale o erano alla frutta dischi e pastiglie...tengono un turno da 20 minuti abbastanza tirato...ciao grazie
se l'impianto è completamente originale secondo me NO, se invece cominci ad avere un paio di pastiglie sportive (pagid, EBC, ferodo o simili) tubi in treccia e un olio freni nuovo allora già il discorso potrebbe essere ben diverso.Giusto per capirsi, ho fatto 4 giri del nurburgring con delle pastiglie stradali della textar e mi sono ritrovato ferro su ferro...
Noi con la e36 dei ragazzi di Need for Ring abbiamo fatto 33 giri in 2 giorni e nessun cedimento.....ti assicuro che non l'abbiamo risparmiata. Ovvio che il ring non è un vera pista,infatti le staccate in serie ravvicinata non esistono ,ci sono solo decelerazioni e qualche staccatona ogni tanto.
sicuramente non monta pastiglie di serie, monteranno le EBC o le Pagid, figurati se al ring fanno entrare una M3 con le pastiglie originali giusto per farti capire che la mia non voleva essere una esagerazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Uploaded with ImageShack.us
Ho avuto lo stesso problema nel 2009,con delle Hawk,procuartemi da un amico. Mi avevano assicurato che erano pastiglie oneste e invece ho constatato che dopo 7/8 giri si disintegrano ...addirittura peggio delle tue,perchè si sbriciolano,però fu proprio colpa della pastiglia perchè in realtà il disco aveva tenuto....insomma ....più o meno... Pensa che la E36 del caro amico Stefano M. gira in 2'11" al Mugello con pinze e dischi di serie,come unica modifica monta tubi in treccia e pastiglie.....certo pesa 1100 kg...
Nel 96 ho acquistato la 3,2 E36 appena uscita scendendo dalla E30 Sport Evo 2.5 Oggi si sa tutto di questi modelli ma allora era trapelata solo la notizia che il 3,0 soffriva per l'insufficiente pescaggio dell'olio andando forte in curva pertanto ho aspettato il 3,2 Nella dinamica, a parte i rapporti al cambio non sportivi cioè 4 , 5 lunghe e la 6 da overdrive l'unico vero difetto erano i freni che dopo 3 o 4 staccate robuste erano completamente alla frutta nonostante i nuovi freni compound. Per il resto un' ottima macchina
Dipende da pista e capacità ad usare i freni. A Imola o Monza nessun problema, nei kartodromi qualche problema c'è, dovuta alla scelta errata di pista, ma correggibile, con pastiglie, tubi e olio
Se tu dovessi comprarla e vuoi andare in pista segui il giusto consiglio riportato da altri di cambiare pastiglie, tubi e olio. Comunque, con l'impianto di serie posso confermarti che anche su strada erano sufficienti 3 o 4 frenate in sequenza da alta velocità per mettere in crisi i freni.