Robbè ma io mi sto rilassando... è per questo infatti che scrivo... :) Quando ho quel poco di tempo mi ci dedico e riprendo anche discssione vecchie che non avevo più potuto rispondere! Ritornando al discorso M3 E36 3.0, E36 3,2 ed E46 se lo si fa per un discorso di sole prestazioni velocistiche si può solo fare la considerazione che in ripresa (attenzione non accelerazione) il 3.0 è alquanto delundente.. ma tra i due 3.2 siamo proprio li... non ci sono differenze sostanziali se non il fatto che in modalità sport la e46 ha una risposta al comando del gas disarmante e pare godere di una rapportatura ancor + azzeccata rispetto al 3.2 e36.. La E36 a suo vantaggio ha il peso e uno sterzo più pesante ma meno diretto... a livello di maneggevolezza forse è un peletto superiore la e36 ma cmq neinte a che vedere con la vecchia e30... molto più guidabile in tutto per tutto... Ma con troppi meno cavalli cavoli!! E ricordo che le E36 e e46 sono macchine di serie al limite maledettamente sottosterzanti... a differenza delle e30...
non sono per niente d'accordo, E46 non so, ma la E36 sicuro non è sottosterzante, strano che tu dica questo visto che ne hai una
beh insomma.. io anche ho l'impressione che sia sottosterzante... se non la fai sovrasterzare di gas tende ad andare dritta in curva.. (al limite ovviamente) o almeno questa è l'impressione che ho anche io... anche se sicuramente non sono un granchè al volante
maa, io ho messo su ora un paio di RE050 dietro NUOVE mentre davanti ho un paio di PS2 usurati, non dico da buttare ma hanno gia un'anno alle spalle. Però non ho mai avuto una sensazione di sottosterzo, magari sarò io che sono un incapace alla guida...
Entrambe le vetture sono sottosterzanti (nella guida al limite), ma mentre sulla E36 il sottosterzo si fà sentire in maniera moderata sulla e46 è praticamente disarmante.... stò facendo di tutti per ridurlo a livelli decenti sulla mia LSB.
Boh io di M3 E36 e Z3M ne ho incontrate diverse in pista e fino ai 180-200 vanno come la mia ma poi pian piano mi avvicino e passo... Il sottosterzo sulla E46 se ne va col camber davanti,con gas quasi zero in appoggio,rilasci volontari per stringere e aprendo tanto in uscita perdendo il meno possibile correggendo subito con lo sterzo invece che togli sterzo e dai gas graduale.Guida pulita insomma Ah poi io(parlando delle gomme stradali) ho messo 235/35 davanti lasciando il 255/35 dietro.
Allora le PSP vanno dannatamente meglio poichè hanno una spalla più rigida... quel che ci vuole alla M3... Poi mi dovresti dire a livello di angoli ed assetto come sei messo... Perchè dis erie ti posso assicurare che l'auto è sottosterzante su strada e schifosamente sottosterzante in pista! Ma quando parlo di sottosterzo cronico intendo dire che una volta impostata la curva , a centro curva dò gas e invece di partire in sovrasterzo questa aumenta ancor più il sottosterzo.. e lo fa sia nelle curve strette... come le rotatorie che su quelle medio veloci...
Mah... sul discorso che oltre 200 km7h allunghi non saprei... quella volta che avevamo provato non mi pareva te ne andassi... però avevi il vecchio motore.. Un altro qui del forum ha provato con una E46 e invece è successo l'opposto.. sino a 180 km/h erano proprio lili e dopo la e36 4 porte allungava.. di poco ma allungava.. Rimane comunque il fatto che a livello di prestazioni velocistiche non ci sono differenze sostanziali.. Ok, con la mia E36... 4 ammo Bilistein ritarati nell'idraulica e lavorato anche sull'estensione degli anteriori, con angoli di serie dul davanti e + camber al posteriore, 4 molle eibach, gomme Re050A 225/40 R18 e 235/40 R18 post, ti posso assicurare che l'auto in pista è sottosterzante da morire... puoi provare tutte le tecniche che vuoi... Ora ho anche le barre della H&R davanti e dietro da montare! Che marca?
appena la porto a controllare convergenza ti riferiro gli angoli che ho io, perche evidentemente la mia è stata toccata, io entro nelle rotonde a velocità moderata, man mano che accelero per farla piu veloce sento il sedere della macchina che si corrica e pian piano comincia a mollare, sono veramente poche le volte che ho sentito il davanti mollare, le conto sulle dita di una mano
ma ha un paio di ammortizzatori che aveva messo qullo di prima, non sono mai andato a indagare sinceramente puo essere che sia l'assetto originale anche
Credo si parlasse di sottosterzo a velocità un pelo più elevate di quelle di una rotonda... roba da 120/140 km/h... Alle basse velocità qualsiasi cosa abbia la TP sovrasterza... l'E36 comunque in pista è veramente deludente, sotto questo punto di vista, se non si esagera con il camber anteriore (superando i 3°) e si usano gomme semislick... E parlo per esperienza dato che ci ho fatto 40k km praticamente solo in pista...
Esattamente, ma cmq in pista anche in curve lentissime come il ferro di cavallo e tornantino Varano ti posso garantire che la M3 è vergognosa! E non ho l'assetto di serie... Però il camber all'avantreno è quello di serie.. e le gomme stradali e schifose ocme le Re050A mostrano subito i limiti... Su strada, credimi anche nelel rotatorie è facile avvertire il sottosterzo magari se si esagera nella velocità d'ingresso.. il problema è che poi non sempre affondando bruscamente parte in sovrasterzo.... No, garantisco che la m3 è un'eccezione! Pensa, a volte ho trovato persino difficoltà da fermo a farle fare da subito un bel 360°! Sono d'accordo su camber e slick.. ma per strada andare oltre un camber di -2,5° lo trovo assurdo.. per le gomme il prossimo treno che monterà saranno appnto delle semi-slick! Io purtroppo voglio il massimo su strada dato in pista non ci vado più di 5-6 volte all'anno! Il problema è che con le Re050A non ho fatto nemmeno 5000 km e le posteriori sono quasi finite.... Con le semi-slick cosa succederà?! PS. Con tutta sincerità potresti confermarci a tutti che tra la Porsche che hai e la M3 c'è un abisso a livello di handling sia su strada che soprattutto pista?! Mentre per le prestazioni son sicuro che pur superiore le differenze non sono abissali...