Piu leggo e piu mi pare veramente una cosa assurda e posso capire anche il tuo stato d'animo, anche a me sono arrivati gli adesivi dell'MTECK fatti da lui cerco è che non dare spiegazioni in particolare in primis a te non lo discolpa assolutamente. Ragazzi non ho parole
ero appena tornato da modena...avevo delle foto stupende con la car di diego e delle foto di peppe!!!e vado a mettere la sua che ne ha fatte 1000 di uguali???scusa ma...nn l'avrei mai messa... cmq grazie per il tempo dedicatomi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mauri che c e da dire??? X noi è meglio calare un velo pietoso... X diego.. nel post della pagina dietro.. gli ho consigliato una cosa..
si cmq bho.. mi sembrava un po troppo operoso nel prestarsi a modificare firme.. aprire club , tessere etc
MA sai per chi ha passione ci puo anche stare. Non so certo è che non ci sono scuse questo si. Chi tace troppo passa sempre dalla parte del torto
Come "boh" ... Ti avevo spiegato più o meno nel testo dell'email Ti conviene editare e mettere solo i pezzi più salienti che avevo riportato nel testo dell'email... Li avevo infatti filtrato solo le parti "comprensibili" e chiare :wink: In pratica, le parti salienti sono queste: Software = "Adobe Photoshop CS4 Windows" DateTime = "2010:08:10 13:38:36" Ed alla fine, si legge: *** Searching Compression Signatures *** Signature: 0147A204E29CA6BB54C62A51E403109C Signature (Rotated): 01A1625280C51FF5D66CD5588DB795E2 File Offset: 0 bytes Chroma subsampling: 2x2 EXIF Make/Model: NONE EXIF Makernotes: NONE EXIF Software: OK [Adobe Photoshop CS4 Windows] Searching Compression Signatures: (3327 built-in, 0 user(*) ) EXIF.Make / Software EXIF.Model Quality Subsamp Match? ------------------------- ----------------------------------- ---------------- -------------- SW :[Apple ImageIO.framework ] [075 (High) ] NOTE: EXIF Software field recognized as from editor Based on the analysis of compression characteristics and EXIF metadata: ASSESSMENT: Class 1 - Image is processed/edited Poi, per quanto riguarda la foto (quella tutta nera), penso che il risultato sia visibile a tutti, ossia che le aree con numero carta, data ed importi NON hanno gli aloni intorno ai caratteri, aloni che con una acquisizione tramite scanner dovrebbero esserci (per tutte le altre scritte ci sono) ma li no Per la cronaca, sono gli aloni azzurri presenti intorno ai caratteri, che, a colori naturali, è un bianco "sporco", visibile magari solo con programma di fotoritocco ma non "ad occhio"... Ma al negativo, il bianco (bianco al 100%) diventa nero... Ma il "quasi bianco", magari bianco avorio, diventa blu o azzurro (il negativo del giallo)... E guarda caso, l'unico modo per avere un bianco perfetto, è quello di crearlo al computer (fotoritocco), dalla tavolozza colori, credo sia impossibile con uno scanner acquisire un bianco puro come quello ottenibile al pc scegliendolo dalla tavolozza colori :wink: Ed intorno a quelle zone incriminate, il nero perfetto suggerisce che "l'originale" ha un bianco perfetto Per info ho applicato alcuni filtri, tra i quali varie enfasi di contrasto e dettagli ed un bel "negativo" :wink: Ergo... Con tale prova grafica + la prova analitica, + ancora un'analisi dei caratteri (diversi da tutti gli altri, che comunque sono uguali tra di loro) penso si evinca che quelle porzioni su citate siano estranee al resto, e magari aggiunte in seguito con un programma a caso, ad esempio Adobe Photoshop CS4 Windows a tale orario 2010:08:10 13:38:36... Ovviamente, sparo a caso Poi, ognuno tragga le proprie conclusioni
Ed aggiungo... Se Diego posta l'originale, a piena risoluzione, vedrete che, ingrandito del 3-400%, si nota perfettamente la differenza tra certi caratteri, giustamente di un colore nero "incerto", cioè il riempimento del carattere non è uniforme ma esistono tanti microscopici punti più chiari, propri di quelle stampanti termiche, ed intorno a questi caratteri c'è la classica quadrettatura di "sporco", sul bianco-grigio... Invece, nei caratteri ritoccati, il colore è perfetto, ed intorno non c'è alcun fenomeno di disturbo, quasi come fossero stati scritti con photoshop
la prova del programma teniamola sempre in sospeso.... io ogni volto che importo un fila da scanner, la importo con photoshop (e già qui salterebbe fuori il programma), la correggo nei toni e salvo...a volte la riapro con corel per comprimerla senza perder definizione.... quindi...
ma se e' una ricarica postepay i soldi non arrivano immediatamente? se non ti sono arrivati subito, e non li vedi dall'estratto conto sul sito... aldila' delle prove "tecniche" che avete fatto e' chiaro che non ha pagato 1 mazza... tra l'altro se per assurdo verrebbe provata un'effettiva contraffazione della ricevuta di pagamento sarebbe passabile di denuncia... e qui sono veramente ca**i, altro che 120 euri... ma non fa prima a spedirtelo indietro sto volante invece di mettersi nei casini in questo modo assurdo?
Questo giustifica il programma usato per il salvataggio, infatti l'ho detto pure a Diego... Ma la parte "grafica" mi pare abbastanza chiara :wink:
Chiamando la sisal c'e' un modo di verificare con i codici sopra la ricevuta se vi e' una traccia di questo pagamento? i codici sopra serviranno pure a qualcosa no? io domani, diego, proverei a chiamare con ricevuta alla mano (ehm.. pardon, al computer!) per levarmi il dubbio definitivamente