dipende che sistema ha usato, noi utilizziamo delle grappette di ferro che si affogano nella plastica, come se fossero punti di sutura. stai tranquillo che non si rompe più.
Infatti.. noi facciamo uguale.. poi sopra ai punti una striscia di rete a maglia fine di plastica e bicomponente sopra a coprire il tutto... Il mio para è rotto nello stesso identico punto, oltre a quello crepato il baffo sotto, rotto supporto antinebbia e tutto il bordo superiore interno dove poggia la cornice del supporto, li mi mancavano i pezzi.. ci ho aggiunto dei pezzi di altri paraurti che erano nel mucchio da buttare..
Sono dei punti in ferro fatti a s, ci sono varie misure, più o meno larghi vanno incastrati su una specie di grossa penna, la penna scalda il punto e lo si spinge nella plastica e lo fonde dentro tenendo insieme le due parti..
Ecco il mio m-tech2 in fase di recupero, qua avevo aggiustato le crepe dall'interno... manca il supporto di alluminio che ho fatto di recente e che all' ora, al tempo delle foto ancora non c era... SI vede dell'altro stucco sotto perchè lo avevo recuperato già al tempo che lo acquistai.. chi ce l'aveva prima era ghiotto di marciapiedi.. non molto simpatici ai "baffi" dell'm-tech... da notare il pezzo nero trapiantato.. era il giro antinebbia di un paraurti di un audi a3... ho tagliato dal paraurti audi perchè era quello che assomigliava di più come forma e spessore...
Capito non conoscevo l'esistenza di questi punti , sei stato gentilisimo , mentre il materiale nero fuso dietro che cosa è silicone o plastica fusa?
NOn ho mai preso un marciapiede in vita mia con il para anteriore... un pò d'occhio ce l'ho... poi credo sia fatica fare il danno che ho fatto al mio para, supporto antinebbia e tutto.. su un marciapiede... nemmeno mio nonno ci riuscirebbe.. mi dispiace solo che ho cancellato la foto se no avresti potuto notare il pelo della lepre piantato nella crepa... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nella mia zona ci sono strade che traversano distese di campagna... gli animali ci sono che escono alla notte...
Il nero che vedi è una colla bi-componente... combinando il catalizzatore con la colla, viene mischiata da un apposito ugello che si usa per l'applicazione, mentre catalizza arriva a scottare e una volta essicata ha la robustezza della plastica, è molto resistente, da quella colla modellandola anche con un piccolo flessibile si ricavano dei supporti per i fanali anteriori quando saltano...
si mike, stesso sistema di pacchi, è arrivato prima lui! se mi ricordo domani provo a fare qualche foto.
NOn la si trova in giro.. la portano i rappresentarti che vengono... ne fa un tipo simile la wurth.. ma non è un gran che la meglio è marca innotech (non ricordo se la marca sia giusta scritta così, cmq molto simile... la colla si chiama topfix)
Bene allora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> entrambi usiamo lo stesso sistema...
Si si da carrozzieri è un riparatore per plastica... è roba resistentissima.. una cartuccia di colla che è alta mezza spanna 10-15 cm costa una trentina di euro..
si, c'è anche quella della meccanocar. potresti trovarla in quelle ferramente che riforniscono i carrozzieri, quelle col tintometro.
potresti trovarla anche in qualche ferramenta di quelle all'antica, di quelle che viti e chiodi te li mettevano ancora nel giornale. in queste moderne dov'è tutto porzionato non si trova più niente!