Salva la coccia e pure il portafogli!:wink: No si compra nei negozi di articoli per auto...marca OMP :wink:
Roger!! Mi sa che adesso non ho più scuse! come gestite i freni a Casterzzato?? o meglio quanto durano rima di raffreddare? 2/3 giri? di+?
Eccomi qua tornato anch'io dall'EVENTO. E CHE EVENTO!! Puzzo ancora abbestia per la tensione stanchezza e caldo ma ho ancora la faccia con un sorriso inebetito per la contentezza pari a quella di un adolescente!! Giri serrati che non mi hanno quasi mai lasciato deconcentrare, una fiducia via via crescente nelle mie capacità e una scheda di valutazione finale da parte degli istruttori molto soddisfacente hanno scatenato un mix di gioia e soddisfazione. Che bella giornata!!!!!!!!!!!
Un caro saluto a The D, ottima persona con un'auto al suo pari e ad Enrico, compagni di avventura che sono certo, riporteranno, condividendo, le mie stesse impressioni.
un'anteprima qua il piccolissimo report fotografico http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=2126164#post2126164
Quattro aree di lavoro, finalizzate ciascuna ad un aspetto: traiettorie mdm assetto cambio doppia frizione. Vetture M5 M6 M3 (MANUALI E DOPPIA FRIZIONE) M3 CABRIO Z4M. Per ogni "argomento" 5/6 giri con l'ultimo di raffreddamento. Le auto hanno retto benissimo allo scannamento degli utenti nonstante abbiano giarato ininterrottamente tutto il giorno per qualcosa come 50 giri.E per ammissione degli stessi istruttori c'era gente che tirava e guidava molto bene. I feni, argomento delicato, hanno mostrato ottime doti di affidabilità anche se chi scrive è stato costretto ad un giro di raffreddamento ulteriore dopo una frenata luuuunga con pedale al tappeto ( fortuna i 20 mt. di asfalto dopo la curva!).
Nessuno ha chiesto i valori di convergenza e camber e pressione delle gomme utilizzate in pista per la M3?
Nicola, ho pensato di chiederlo subito... ma quando la giostra è partita mi sono del tutto dimenticato.
purtroppo Imageshack è lentissimo e provvedero' a caricare le foto quando vorrà degnarsi. Eccomi qua anche io!!! Giornata bellissima passata con le auto del mondo //M e bravi e competenti istruttori di guida. L'evento organizzato da Bmw Italia è stato condotto dai bravissimi e competenti nonchè simpatici istruttori della scuola Guidare Pilotare di Sthor. La brevi cenni di teoria nella mattinata, un ottimo pranzo e subito in pista alle 14.00 per percorrere in 4 sessioni un totale di 24/25 giri (mi sembra di averne fatti 25 per magnanima concessione di uno degli istruttori). La pista è veramente bella e molto molto tecnica, diversissima dalle mie ultime escursioni pistaiole. La mia prima sessione è stata da dimenticare. Temevo di farla con un certo istruttore che precedentemente mi aveva cazziato in continuazione. Bravissimo e molto molto competente ma che in passato per la sua estrema pignoleria non me ne aveva fatta passare una. Ripetevo in continuazione a Lorenzo "Speriamo di non capitare con AM, speriamo di non capitare con AM!!". E come nella scena di Fantozzi Kamikaze con chi capito? Proprio con AM!!!!!! Salgo nella M5, e inizio una serie di 6 giri di cazziatoni a piu' non posso. Ogni curva avevo una pressione psicologica tale che non c'era modo di fare una curva con la grazia. E piu' mi cazziava e piu' sbagliavo. Ho pensato seriamente alla Uno Van che Lorenzo aveva ordinato e che non ha mai ritirato dalla concessionaria La M5 non mi è piaciuta granchè, l'SMG III era settato nel 3 programma ma era veramente lento e aveva dei gran buchi da una marcia all'altra. L'auto è molto pesante e mi sono disinnamorato subito. Arriva la seconda sessione: M3 e92 cambio manuale. L'auto è un'altra cosa, molto piu' maneggevole. Finalmente un cambio manuale che mi rinfranca da quella delusione di SMGIII. Inizio a tirare come si deve, qualche sbavatura nelle prime curve che sono un po' cambiate. Al terzo giro mi sento finalmente in sintonia con l'auto come non ero riuscito ad essere fino a quel momento. La sento tutt'uno con me, riesco a farla girare dove voglio io, a prendere bene il punto di corda e ad accellerare al momento giusto. Unica titubanza nel lungo rettilineo dove bisogna affrontare a tutto gas la variante in V. La velocità è veramente elevata e tagliare quella variante per poi alzare il gas e successivamente affondare il gas prima della curva del CARRO (errata corrige), non è facile. Ci vuole un po' di assuefazione e sangue freddo. Terza sessione: M3 e90 DKG. Penso che con questo cambio la M3 abbia raggiunto la perfezione assoluta. Il cambio snocciola le marcie con una velocità incredibile, prontissimo. Solo qualche esitazione in scalata ma ci hanno informato che gli esemplari erano delle preserie che poi nella produzione di serie sono state affinate. Con il DKG è tutto molto piu' facile. Specialmente nelle staccatone grosse, il fatto di mantenere due mani sul volante imprime molta sicurezza. E anche nei curvoni veloci inserire una marcia è una banalità. Ci si puo' permettere di fare cose che con un cambio manuale solo un guidatore con molta perizia e sensibilità puo' fare. Secondo me questo cambio fa la differenza per guidatori della mia esperienza. La guida va benissimo, le sbavature sempre meno e incomincio ad affrontare la variante rettilineo con molto sicurezza. Purtroppo questo pomeriggio di motori trascorre alla velocità della luce e purtroppo arriva la quarta e ultima sessione. Mi assegnano una Z4M bellissima, nera. Mi posiziono dentro, l'impostazione è come piace a me. Sedile basso, guida distesa. Sento la macchina che si scompone con il sedere come fosse un tutt'uno con il mio corpo. I freni dopo una giornata di intensi giri sono spugnosi, il pedale affonda un po' ma oramai sono lanciato. E ho inanellato una bella serie di giri, con tanto di complimenti dell'istruttore che ha scritto nella mia pagella valutativa "Bella serie, tecnica e velocità ok" facendomi sentire gratificato come un bimbo di 6 anni che viene promosso in prima elementare (il paragone è volutamente rapportato alle mie qualità di guida). Questa giornata mi è servita molto perchè ho capito che c'è molto da lavorare per raggiungere una tecnica di guida veloce e redditizia, che bisogna usare molta umiltà e un approccio prudente. Ma che sono sulla buona strada! Un ringraziamento di cuore per la bella compagnia a Lorenzo e Daniele (TheD), ci vediamo al Ring ... spero!! Che dire, esperienza bellissima!! La scimmia, già molto molto alta, sta crescendo sempre piu'
io io ... io sono andato da Robin!!! Gli faccio "Senti, Nicola mi ha chiesto, convergenza, camber, pressione, angoli, seno, coseno, tangente delle M3". Mi ha guardato "Ma va va va !!!!!"
Hai per caso notato se con il dkg raggiungevi velocità più elevate in rettilineo rispetto alla manuale? Azz... se sapevo che facevano provare la dkg sarei venuto, non c'ho proprio pensato.
Eh che caz...ci tenevo a sapere come sono regolate le loro, poteva essere una buona base di partenza.
assolutamente sì!! E' anche vero che nella III sessione (M3 e90 DKG) sono andato molto piu' forte io di mio. Ma il DKG mi ha aiutato molto. Sembra una moto! Ho sentito moltissimo il beneficio del DKG http://www.misanocircuit.com/download/misano world circuit.pdf nel settore che va dalla curva 2 alla 4 (la 2 e la 3 sono cambiate per modificare l'uscita dei box di recente). Si sacrificava la curva 1 e si prendeva stretta la 2 per percorrere la 3 alla corda a tutto gas fino alla 4. In questo settore si metteva dalla III-IV-III. In velocità e pieno appoggio con manuale si faticava un po' a cambiare, col DKG era un giochetto. Ne beneficia sicuramente anche la concentrazione oltre che la sicurezza (magari per uno come te la differenza è minima, ma per me era tanta)