Un motivo potrebbe essere che a motore spento senza un accumulatore di pressione la pressione viene meno, e all' avviamento il Vanos si troverebbe per un certo tempo con pressione insufficiente. Da qua si vede l'accumulatore di pressione - pz. n°4 e qua il Vanos e la valvola solenoide
ma il vanos dovrebbe avere una catenella che lo traina, quindi andrebbe di pari passo con la catena di distribuzione durante la messa in moto...
Il Vanos non è solidale col sistema di distribuzione E' collegato a delle boccole con filetto elicoidale che scorrono frapposte tra le puleggie e gli assi a camme in modo coassiale , variando la posizione relativa tra puleggia e assi Le boccole , quella lato aspirazione e quella lato scarico, sono fatte scorrere avanti e indietro da due pistoni spinti dalla pressione dell' olio
zio porco http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=11_2994&hg=11&fg=15 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=11_3004&hg=11&fg=25 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=11_2993&hg=11&fg=15
forse allora cambia il tipo di funzionamento tra E36 ed E46 perche io ho smontato PERSONALMENTE parte del vanos della mia, le due elettrovalvole non scorrono, sono in "battuta" su di un tappo, e da un lato hanno un foro dove viene rilevata la pressione dell'olio
si esatto, bon li è indicato come pressure accumulator, adesso se trovo ti posto una foto di una elettrovalvola delle mie che ho scattato cosi vedi com'è fatta. spero ch eil zio porco non sia nei miei confronti, ma per il fatto che non si vedevano le foto...
Si si era per le foto Comunque quello che più interessa non si vede nel disegno La scatola delle elettrovalvole e il vanos bisognerebbe vederli all'interno
se mi dai 5 minuti ti metto una foto fatta adesso con la digitale dell'elettrovalvola del vanos, sono andato a prenderne una di quelle che ho cambiato nel garage
ce anche nella mia quell'accumulatore di pressione, ma penso che serva in funzione di sfogo per pressione massima, cioe: se nel circuito che porta alla elettrovalvola ce troppa pressione viene sfogata all'interno di questo cilindretto... IMHO almeno guardando questa foto sembrerebbe avere questa funzione
Il pressure accumulator è un'altra cosa. E' esterno al Vanos , messo all'inizio del condotto che porta l'olio al vanos Dal disegno si vede Le elettrovalvole sono in quella scatola sotto alla piastra forata , in cui passa l'olio che va nei cilindretti del vanos. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=11_2993&hg=11&fg=15 Purtroppo non si vedono Comunque il tuo è parecchio differente dal mio
Ma in quel tubo l'olio è in entrata , non in uscita . poi cè una apposito regolatore di pressione , sia sul mio che sul tuo , e sembrano anche uguali Le elettrovalvole inoltre si muovono , altrimenti non sarebbero valvole. Aprono e chiudono in modo coordinato per creare un differenziale di pressione tra la parte esterna e l'interna dei pistoncini , e farli muovere
posso smentirti solo su una cosa le elettrovalvole non si muovono affatto, in quanto da un lato c'è un OR di tenuta, e per dietro ce il tappo. prendo una foto fatta con il cellulare al tempo quando lo stavo rimontando non so se si capisce in caso ci sono altre foto nella discussione di quei tempi http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=77185&page=2&highlight=vanos
E' strano che non si muovano. Sono quelle che regolano il flusso di olio in un verso e nell' altro. Tra l'altro vedo che ci sono collegati dei cavi elettrici, quindi la corrente servira' a qualcosa. Guarda queste foto e il video . Aiutano parecchio a capire come agisce il Vanos http://bimmer.roadfly.com/bmw/forums/e39/7494631-1.html http://www.gti16.com/usr/coco/bmw_distrib/bmw_vanos.html http://www.gti16.com/usr/coco/bmw_distrib/vanos_03.mpeg
se vedi nella foto che ho messo io quella fatta alla valvolina con la digitale noterai che ce come un forellino, li entra l'olio in pressione per poter essere misurato, i cavi trasmettono i dati sulla pressione , ma come ben puoi vedere non possono muoversi perche ci passano oltre tutto anche i cavi attorno.
Il fatto è che sono elettrovalvole queste , non sensori di pressione . Altrimenti si sarebbero chiamati sensori di pressione Dovrebbero avere un foro di entrata e uno di uscita dove l'olio entra e esce. Magari la parte mobile è all' interno e non si vede . Hai fatto caso se le sedi delle due elettrovalvole ( quella sopra e quella sotto ) sono comunicanti ?