Nessuno vuole aver ragione, poi io non voglio difendere la 520(se ci fai caso ho il 530), ma ognuno esprime le sue opinioni, tu hai espresso la tua, io ho espresso la mia, speriamo di aver fatto chiarezza a chi aveva posto la domanda.
Per risolvere queste discussioni interminabili dovrebbe intervenire la ue come ha fatto per armonizzare i caricatori dei telefonini. Prossimamente infatti verrò utilizzato uno standard unico ed i produttori dovranno attenersi. Dovrebbero farlo anche per le auto tutti con i vari modelli ma tutti con lo stesso motore. Esempio serie 1 1200 cilindrata serie 3 1600 cilindrata serie 5 1.800 serie 7 2000 serie 6 2000 serie x1 1600 serie x5 1800 serie x6 1800 Cosa ne pensate?
Penso che sia una Cag..a pazzesca, speriamo che questo non avvenga mai, altrimenti cammino solo con la Smart!
A parer mio la dotazione di bordo fa la differenza! Della mia sono molto soddisfatto! é manuale e sono sui 15Km/l di media.
immagino volessi scrivere perché 520d no e 520i si. perché se tanto voglio un'auto entry level, mi prendo quantomeno la soddisfazione di un benzina. minor rumore, minori componenti costosi soggetti a rotture nel lungo periodo, piacevolezza di guida, ampio range di utilizzo. fra 520d e 525d 2.5, preferirei per la seconda per la rotondità di funzionamento del 6L rispetto al 4L
su questo posso essere d'accordo:wink:....ma se una persona guarda il puro rendimento e il risparmio,ogni 40mila km sono ben 1100,00€(circa,calcolati su consumo di 10km/l per il 525d e di 13km/l per il 520d) risparmiati per il gasolio e senza contare il risparmio per l'assicurazione(uno è un duemila mentre l'altro è un duemila-cinquecento):wink:......e se questa persona la usa per lavoro e percorre quei km all'anno è un bel risparmio(uno stipendio medio risparmiato):wink:....e l'auto ha le stesse prestazioni del 525d:wink:
Io ho provato più volte il 2.0i, sia 150 che 170cv, trovandolo a mio avviso inadeguato. Troppo povero ai bassi regimi, comincia a viaggicchiare tra i 4500 e i 6500 giri, range decisamente fuori dal normale utilizzo della vettura. Per cui, sinceramente, piacevolezza di guida proprio non ce ne troverei. Ok il minor rumore, riguardo alle componenti soggette a rottura, ti ricordo che i nuovi benzina BMW, specie con il valvetronic, non brillano affatto per affidabilità, specialmente quelli ad iniezione diretta (in particolare sei cilindri). Comunque grazie per aver risposto alla mia curiosità. :wink:
Ma guarda che la 520d va molto ma molto meglio della 520i la 520i ai bassi e' veramente morta, il 520d a meno di non voler riprendere dai 1000giri e molto piu' pieno, avra il doppio della coppia e consuma molto ma molto meno e non ha mai avuto particolari problemi meccanici (a parte forse le turbine dei primi esemplari)E per quanto riguarda il rumore dentro e' silenziosissimo, e alla fine a pochi importa il rombo dello scarico :wink:
il diesel sarà silenziosissimo, il benzina però lo è di più :wink: la coppia è un sentimento relativo
giustamente. ma nella mia ottica per risparmio mi va bene una 530d.. se non volessi risparmiare non prenderei un'auto a gasolio, andrei dritto sui v8 a benzina. per inciso questa, potendomelo permettere, la prenderei domani mattina http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=161669581
....piacere di risparmiare....Scherzi a parte, è evidente che si prende una 520d nuova perchè piace (e anche tanto) e non per risparmiare. Ma venire da una Laguna 1.9 dCi con 120 CV e verificare che consuma anche meno con prestazioni nettamente superiori, è fonte di orgoglio e plauso. E' forse il miglior 2000 del panorama attuale. Come disse varie volte Emiliano, la 520d è intelligente ed aggiungo....poca spesa (di gestione) tanta resa (anche emotiva). Ed è anche politicamente corretta con basse emissioni. Ciao:wink:.