Aggiornamento: la macchina è in conce da lunedì, me la daranno probabilmente la prossima settimana, hanno ordinato la frizione nuova...
Dopo aver firmato il contratto , mi telefona il venditore e mi dice che dovrei versare 4.200 Euro di cauzione , che poi mi verranno restituiti...per via dell'estinzione anticipata dell'assicurazione sul precedente veicolo dato in permuta . Assicurazione furto e incendio della Casa . Solo che in banca mi hanno restrituito solo 3.000 Euro ...quindi dovrei rimetterci 1.200 per un'assicurazione di cui tra l'altro nemmeno ho goduto , dato che il veicolo l'ho permutato ? Domani vado in conce e pianto una grana bella grossa , a costo di andare a Monaco e prendere a calci la signora Quandt , il cui patrimonio in tutti questi anni ho contribuito a costruire a botte di decine di migliaia di Euro!
ragazzi non è possibilie, è una burla, non possono sostiutire due, tre volte la stessa cosa e non cambiare niente. Ma sei sicuri che i pezzi li sostituiscono?
I pezzi li sostituiscono, ma se sono pezzi progettati male, quindi soffrono di difetti congeniti, tenderanno nuovamente a rompersi come i precedenti
Sono andato stamattina, la macchina è sul ponte, con il cambio aperto come una mela e la frizione appoggiata sul banco...
2 cose: 1 L'avvocato davvero non mi convince... Quando mi scrive una lettera da mandare agli interessati, e dopo l'introduzione dei dati me la comincia con un "Praticamente immediatamente..." A quel punto io avrei cestinato la lettera senza nemmeno continuare a leggere, e cambiato avvocato (preciso che io non faccio parte dell'ambiente legale). Ora purtroppo tu hai gia avviato la pratica con lui, e cambiarlo adesso farebbe la differenza solo se l'avvocato sostitutivo fosse uno con i controxxxxx. Perchè molte volte la differenza la fa proprio l'avvocato, per gli atti che scrive e come sa presentarsi e con quale fermezza di fronte alla parte chiamata in causa. Però ti consiglio fermamente, per le prossime volte, di rivolgerti altrove (magari informandoti bene su tutti gli avvocati a disposizione dalle tue parti), come ti scrivevano anche più sopra, qualcuno più serio e che non si metta a fare le cose di fretta, gratis o non gratis. 2 Mamma mia quanti guasti, e naturalmente hai la mia solidarietà. Tuttavia mi stupisce il numero, la ripetitività (che mi mette in discussione la perizia del centro assistenza a cui ti sei rivolto: chi lavora bene, quanto meno alla seconda volta sa che non basta più sostituire il pezzo, ma va più in profondità), e anche la tipologia di certi guasti (su tutti il volante che si spella...a coronamento di un monte di fallacità davvero esangue!!). Detto questo aggiungo solo che, data un'occhiata all'intera lista dei tuoi guasti, anche in questo caso io mi sarei fermato credo nemmeno a metà e avrei agito subito per rivalermi, che fosse dal concessionario o dall'avvocato!!
Ragazzi ma secondo voi son stato fermo??? A leggere certi vostri commenti sembra che io sia il collione di turno che sta li ad aspettare che le cose si sistemino da sole. E' un anno e mezzo, da quando ho la macchina, che faccio a botte con il concessionario...NON CI SENTONO! Fanno finta di non sentirci!! Prima o poi entrerò in officina a tutto gas, gli tiro giù il portone, il box accettazione e tutto...poi scendo sconsolato dicendo: "Mamma mia...mi è rimasta accelerata...scusatemi..."
Infatti... Per certi difetti ci siamo passati più o meno tutti (frizione, turbina, ammortizzatori anteriori, puleggia servizi, etc) Figurati Davide... Ci sono passato anche io, avevo raccontato la mia storia, con legale e varie annesse... Da parte mia ti capisco e spero riesci dove non sono riuscito io Chi pensa che abbiamo sbagliato noi, è perchè non è capitato a lui... Ovviamente sono contento per chi non ha avuto problemi, mica i problemi degli altri servono a riparare i nostri, ci mancherebbe :wink:
Occhio che si sono travisate le mie parole. Non ho scritto da nessuna parte che sei stato fermo. Ho solo dato un'opinione negativa sul legale (in base alla lettera che hai postato) e sul fatto che da quando hai postato la lista integra, mi sarei mosso per vie legali (di fronte alla cattiva volontà della concessionaria) ben prima, forse neanche a metà dei guasti segnalati!
in base ad un "praticamente" di troppo?! mi sembra tu sia stato un po' troppo superficiale nel farlo.
Lo avevo detto anche io (vedi pochi messaggi dopo quello in cui Davide riporta la lettera) che mi sembrava scritta decisamente male...a distanza di parecchio vedo di non essere l 'unico ad essersene accorto. E non mi ero accorto nemmeno del 'praticamente'...
Non solo per quello ovviamente. Tuttavia, quando mai si è visto utilizzare un "praticamente" (tra l'altro posto vicino ad un altro avverbio) ad inizio discorso per spiegare la questio in una lettera di un legale!!?? Un bambino comincia una frase così. Noi che scriviamo in fretta e furia sui forum, posssiamo scrivere così per intenderci in fretta. "praticamente l'altro giorno mi è successo" invece quando si stabilisce il fatto accaduto si scrive specificando fermamente e dettagliatamente quanto accaduto. Ma non solo il praticamente non andrebbe mai ad inizio periodo, ma dovrebbe quasi totalmente scomparire dal lessico scritto di un atto. La faccenda non si spiega con i "praticamente", non ti esprimi ad un giudice o in qualsiasi sede professionale, con gergo superficiale.
Se si agiscse razionalmente e con buon senso, si. Ma purtroppo lo stesso, nella maggior parte dei casi, non vale per la giustizia italiana, che da più peso alla burocrazia, quindi alla forma, che alla sostanza. Presentati con una forma sbagliata per una causa e, pur se hai ragione senza ombra di dubbio e l'altro ha torto marcio, perdi sicuramente per un qualche vizio di forma. E così se ne aprofittano le parti chiamate in causa e i rispettivi legali!