Per la turbina, si, segno che sui 320 è più sfruttata o più debole, fate voi Per il resto, sono problemi riconducibili ad interni (uguali per tutte le versioni) o freni e ammortizzatori... quindi, a parte le dimensioni dei dischi, il resto è uguale... IMHO, a parte i problemi a motore e frizioni e cambio (il 320d ha una meccanica ovviamente diversa dai 330), tutto il resto denota difetti congeniti delle E9x, a prescindere dalle motorizzazioni
Oltre che esprimerti la mia solidarietà posso raccontarti il caso di un mio caro amico che ha vissuto una situazione simile con un altro marchio. All'ennesimo guaio si rifiutò di ritirare l'auto in officina. Secondo l'ispettore della casa, pur ammettendo tutti gli interventi, il prodotto rispettava i canoni minimi di qualità. Morale: causa civile persa dal costruttore, restituzione della cifra sborsata all'acquisto, pagamento del fermo auto in officina, dimostrando che senza auto aveva subito un pregiudizio economico ( il mio amico è libero professionista). Auguri di cuore
Tennic, ora anche i dischi sono gli stessi:wink:: infatti con l'introduzione del motore N47 da 177CV, hanno montato i dischi freno da 330 mm come sulle motorizzazioni a 6 cilindri. ( li ho misurati sulla mia )
Ancora, meglio, quindi nessuna differenza o quasi come meccanica ed assetto... La mia monta ancora quelli piccoli piccoli da 300 mm
Tienici aggiornati... Il mio studio legale ne ha mandate ben 4, tra le quali una in cruccolandia, alla casa madre
BMW Italia ha sempre detto di rivolgermi al mio concessionario di fiducia che sarebbe stato lieto di risolvermi i problemi... Il problema è che nella lettera dicevo che il conce NON era in grado di risolvere un accidente... Poi chiedevo una permuta a condizioni agevolate (non chiedevo un regalo)... La risposta è stata "di rivolgermi al mio concessionario di fiducia per il preventivo su un nuovo veicolo"... Ma ci sono o ci fanno? Il concessionario dice che, se non ha input da BMW Italia che quindi autorizza ad applicare condizioni economiche particolari a suo carino (non certo a carico del conce), lui non può applicare sconti aggiuntivi, ce li metterebbe di tasca, ed ha anche ragione, da lato suo. Sembra che BMW Italia risponde con dei prestampati... se gli scrivi che il conce è un deficiente e ti ha distrutto l'auto e non ti fidi di loro, BMW Italia ti risponde sempre di rivolgerti al concessionario di fiducia . Visto che il conce non vuole metterci di tasca soldi per un'auto uscita "male", e BMW Italia mi dice di rivolgermi al concessionario, ho quindi scritto in cruccolandia, non mi ricordo se la lettera è partica in inglese o crucco. Devo sentirmi con l'avvocato per gli sviluppi di quest'ultima lettera. Ciao
Questo il testo della raccomandata spedita ieri alla concessionaria e a BMW Italia: Il Sig. Davide **** ****, residente in Vignola (MO), Via **********, ha acquistato in data 14.01.2008 autoveicolo BMW 320d cat. Touring, immatricolato con il numero di targa DL *** **, sottoscrivendo contestualmente contratto di locazione finanziaria con BMw Group Financial Services n. **********. Praticamente immediatamente l’autoveicolo ha iniziato a presentare gravi difetti, talchè dalla conegna ad oggi ha subito numerosissimi interventi di riparazione in garanzia anche di notevole importanza, interventi che si son rivelati non risolutivi presentando ad oggi il veicolo tutt’ora enormi difetti tali da renderlo inidoneo all’uso designato. Non solo ma questa continua necessità di riparazione ha causato gravisimo disagio al mio cliente il quale per lunghi periodi ha dovuto privarsi dell’autoveicolo nonché ha dovuto subire il disagio di recarsi continuamente presso la Vs. officina con perdita di tempo e denaro, vizi tempestivamente e continuamente denunciati, e da Voi pacificamente riconosciuti in quanto avetre provate ad eliminare gli stessi senza un esito soddisfacente. Pertanto il Sig. Davide **** ****, mio tramite, riservata ogni ulteriore azione di risarcimento danni, vista la normativa vigente (art. 130 del Cod. Consumo) e alle condizioni di garanzia, Vi diffida instando per la risoluzione immediata del contratto con contestuale restituzione del veicolo, tenendolo indenne da ogni onere nei confronti della società di locazione finanziaria peraltro a Voi collegata. In via subordinata, quanto meno il mio cliente ha diritto alla sostituzione del bene senza spese tenendolo sempre indenne nei confronti della società di locazione finanziaria, essendo impossibile la sua riparazione a regola d’arte. Ciò premesso, Vi invito e diffido a provvedere entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente contattando il mio studio, valendo quale formale atto di messa in mora, comunicandoVi che ho già ricevuto mandato di tutelare nelle sede competenti il Sig. Davide **** ****, anche per l’eventuale danno subito. Distinti saluti....ecc.ecc. Vediamo se può servire quanto meno a smuovere qualche cosa...
L'ha scritta l'avvocato ? Francamente mi pare scritta in un italiano un po' approssimativo e alcuni passi sono ambigui. "Vi invito e diffido ..." O inviti a fare qualcosa o diffidi dal fare qualcos'altro. Una piccola revisione del testo forse potrebbe darti qualche chance in piu'... Senza offesa eh !
Si l'ha scritta lui...sinceramente quancdo l'ho letta la prima volta son rimasto un po' così anche io...ma visto che sono ignorante e non ho studiato (terza media)...son stato zitto...meglio tacere in certi casi... Ho pensato: vabeh, è il suo lavoro...andrà bene così... Però a prima botta anche a me sembrava un po' scritta alla cdc
Ho letto che i problemi su le e90 sono noti, si ma forse noti a pochi, io l'ho acquistata qualche mese fà,318i con piccoli problemi di iniezione che spero risolvino la prossima settimana, ma non ne sapevo niente, quindi forse tanto noti non lo sono visto anche che molto probabilmente la 3er è la più venduta di BMW e continua ad esserlo,no?
in teoria, rispettando le regole lessicali e grammaticali, hai ragione. in pratica, però, in ambito legale si tende ad inserire quante più "azioni" è possibile nel contesto di una frase, in modo da sortire almeno uno degli effetti desiderati. (insomma se non è uno, sarà l'altro). è un concetto se vuoi sui generis, ma chi fa questo mestiere lo conosce. certo poteva imbastire meglio il discorso, ma forse l'ha fatta un po' di fretta perchè non andrebbe rivista solo questa cosa che hai notato tu. ma se deve sortire un effetto, lo farà in ogni caso. in caso contrario, una lettera lessicalmente migliore non avrebbe cambiato niente.
e adesso ti dico pure il perchè l'avrà sicuramente fatta di fretta e un po' superficialmente: per questa lettera non ti chiederà alcun compenso :wink: intendiamoci: non è professionale, io ci metto tutto l'impegno anche quando non percepisco compensi, semplicemente perchè poi ci metto la mia firma sotto quella lettera. ma capisco pure che lavorare *aggratise* non "incentiva" granchè