Strano però, nel sistema di gestione è implementata la funzione per evitare questo disturbo. E' una vettura molto vecchia magari?
Proprio strano. Si vede che il sistema di controllo non ce la fa a gestire correttamente la cambiata in quelle precise condizioni.
ahahah mi immagino la scena e mi fa proprio ridere...gli automatici che ho provato io per fortuna non hanno mai avuto un simile comportamento!!! Non credere che facciano tutti cosi...però capisco e in parte condivido la tua scelta...poi magari invecchierò e cercherò la macchina automatica!!!
Di al tuo vicino che si fa dare un'ochiata al cambio e al piedino attaccato alla gamba (sono circa 25 anni che sento stron...e del genere di fatto chi guida un'automatica per una settimana non torna più indietro) Sfido chiunque a cambiare più velocemnte di un'automatico senza perdere giri (sarà per questo che la F1 e nei rally non usano più la frizione?) Il motore dura una vita e mezza in più...e per i consumi alla lunga e parlo di mesi..non avrete mai la costanza di un cambio automatico usato col piede leggero... Unica cosa vera... la velocità di punta..verificato su Volvo Ford Audi BMW... effettivamente è circa 10 km in meno..BMW rigorosomente automatica!!! Tutto il resto è noia.
Si vede che appena sente accelerare, lui molla e l'auto è costretta a ricambiare. Io faccio salite paurose e l'auto non cambia fino a quando la pendenza non diminuisce.
infatti la strada è molto stretta e va percorsa a passo d'uomo è in pendenza notevole e andrebbe percorsa in prima ma se accelleri un pelino gli mette la seconda al che per andare su per la salita deve dar gas il che non può ed ecco l'effetto Mentre per blackcygnus sarà pure 25 anni che senti quello che senti , ma anche tu contribuisci , i cambi dei rally e F1 non sono automatici ma sequenziali , non hanno convertitore di coppia ma una o due frizioni elettroattuata , pure il cambio è sostanzialmente simile al manuale ma robotizzato .... Il fatto che perdi 10kmh di velocità massima indica che stai perdendo potenza potenza che perdi sempre consumando di più. Fino ad oggi i cambi automatici consumano di più e ti fanno perdere prestazioni , poco dirai tu ma comunque è una perdita... Certo bisogna sapere guidare questo è la base , ma acquisita questa base il manuale è sempre superiore al cambio automatico odierno , ovviamente è possibile che l'uomo sbagli ma fa parte della vita . I cambi automatici sono considerati ottimi quando ti leggono nel pensiero , è vero no?? quindi il migliore dei cambi automatici è quello mette la marcia al momento che vorresti tu quando lo vuoi tu , il manuale fa esattamente la stessa cosa del migliore degli automatici senza ritardi.. Se poi parliamo del cambio doppia frizione Drivelogic dell'M3 iniziamo a parlare di qualcosa di veramente interessante il futuro è quello gli attuali auomatici sono il passato....fino a quando non potro scegliere un Drivelogic anche per il 330... o meno non lo considero proprio ...... ed uso la mia mano che in tanti anni non mi ha mai deluso....
Basterebbe fare lo sforzo di spostare la leva da D a DS e tutto questo non succederebbe. Ok che è un cambio automatico... ma bisogna anche saperlo usare! :wink: Che disperdano più energia(e quindi consumano di più) ok, ma la velocità max non è un paragone valido perchè essendo un cambio diverso ci saranno rapporti al ponte diversi...
quello che non capisco è perchè tanta gente si sia americanizzata ed convertita in massa all'automatico. Non riesco proprio a capirlo il motivo , costa all'acquisto , fa consumare di più , riduce sepur di poco le prestazioni , se si rompe sono dolori .... eppure sull'altare della comodità (unico vantaggio) si sacrifica tutto il resto..... è un fenomeno che io non capisco , per me l'automatico è indicato per chi ha problemi ad usare mano e/o gamba .. Fare una bella scalata prima di un sorpasso , snocciolare le marce velocemente al limitatore durante un sorpasso od una accellerazione , coordiarsi mano gamba sinistra gamba destra magari mentre fai un punta tacco in frenata e riuscire nella manovra perfettamente per me da una soddisfazione incredibile...e se sbaglio è un motivo di perfezionarsi di correggersi di migliorare .... e dovrei togliermi questa soddisfazione facendo fare tutto cio ad un automatismo .per quanto perfetto e magari migliore di me??? Anche Rocco Siffredi probabilmente trooomba meglio di me ... ma preferisco fare da me piuttosto che stare a guardare.... Perdonatemi sono un talebano del cambio e della Tp...
Bella, rep+. Eh ma x ki ama la comodità e non fa spesso l'Alonso della situation l'automatico non ha prezzo.:wink: Poi, ad esempio, ho un amico ke guida sempre in terza, dai 30 ai 120 km/h non cambia mai marcia, una volta, dopo 20 km d'autostrada in quarta, gli ho ricordato ke la car aveva anke una quinta (la sua ha solo 5 rapporti), l'ha messa ma poi ha riscalato subito xchè non gli suonava bene, la prossima forse la prende con l'automatico, sperem.
Premesso che si parlava di consumi...e premesso anche che parliamo di steptronic tralascio i vecchi cambi..io sempre pronto a dimostrarlo che in manuale riesco a mandarlo alla marcia desiderata in automatico il consumo medio della mia "in firma" è di 13 14 Km litro se vai leggero col piede a dimostrazione che vale come guidi oltre alla macchina.. pensavo anche che il discorso fosse riferito alla circolazione stradale italiana decine di migliaia di semafori curve controcurve rettilinei manco a pagarli... io riesco a stare abbondantemente sotto i 2000 giri mentre vado a zonzo giusto 4 gg fa ho fatto 86 km senza mai superarli... inoltre se leggi parlavo dei consumi alla "LUNGA" il che significa che TU col tuo cambio manuale ci devi stare atteno per mesi e anni IO col mio step schiaccio o non schiaccio (ai voglia a sincronizzare la destra la sinistra le braccia e le testa...10 minuti duri) se poi parliamo di scendere in pista è chiaro che non si discute io parlavo da guidatore stradale non da pilota...
No beh non si può discutere sul fatto che un'automatico a convertitore di coppia aumenti i consumi...verificato di persona su stesse auto con cambi diversi!
di certo 8 rappaorti gestirli a mano diventa molto impegnativo direi proibitivo, ma sicuramente hai sempre disponibile il rapporto migliore e penso che l'efficienza dovrebbe trarne vantaggi.. Perche ha velocità costanti il cambio fuori dai suoi attriti conta poco , molto di più il rapporto innestato
Sui turbodiesel la vedo dura, significherebbe stare sempre nel range del turbo. IMHO si risparmia solo a velocità costante per via dell'8° rapporto, molto lungo.
infatti notavo che la serie 5 in 8° viaggia a 130kmh a 1750giri se non erro ma consuma comunque di più del 330d con lo stesso motore , il peso non conta a velocità costante , l'areodinamica si magari la serie 3 avendo una sezione frontale minore ne è avvantaggiata , oppure l'automatico di certo meno non fa consumare ....
ciao, comprendo la questione del convertitore di coppia e, di conseguenza, la ragione del maggior consumo dell'automatico. Però chiedo: nella mia 320d attiva con steptronic a 6 marce, posso by-passare il convertitore di coppia usando il sequenziale ? In modo D e SD il convertitore si avverte eccome, ma in sequenziale sembra di avere un cambio ordinario, senza slittamenti (se non nella frazione di secondo in cui effettuo il cambio marcia). E' effettivamente possibile consumare meno usando bene il sequenziale ? ciao e grazie, Paolo