Quindi mi confermi che pigi a fondo l'acceleratore e non occorre nemmeno mai sollevarlo, lasciando fare ai sistemi elettronici di bordo..
E' l'unico modo, praticamente impossibile fare meglio con le palette, basta un decimo di secondo e sei al limitatore di giri, oppure rischi di cambiare troppo in anticipo, la violenza con cui sale il contagiri in prima marcia è impressionante, sembra voler strappare la lancetta
io ho un video di un mio sparo, ma avevo l'impianto a metano e nel video andavo a metano... con i 18"... ora ho il gpl e 15"... devo rifarlo per vedere le differenze
Beh, visti i tempi rilevati, non mi riesce difficile immaginarlo, anzi!!! Però è estremamente comodo ed utile come sistema! :wink:
io faccio in questo modo: tolgo i controlli (tutti) accelleratore su 3500 giri piu o meno (coppia massima del mio motore) alzo frizione e giù con l' accelleratore ma non tutto con violenza dolcemente.. senno l' auto pattina bisogna saper dosare la giusta potenza poi cambio marcia.. ho fatto qualche prova con degli amici ma senza rilevazioni!! occhio che si brucia la frizione con sti giochini :wink:
Beh, Andras: nulla di nuovo insomma!! (Se la prossima settimana vuoi farti un giro a Livigno, sono al corso Bmw neve&ghiaccio di Guidare e Pilotare!! :wink: Effettivamente, dopo i miei tentativi di ieri sera, un certo odorino l'ho sentito!
Io con le M+S manco ci provo a fare gli spari, già è un'impresa farli come Dio comanda con la gommatura estiva dopo le note modifiche al mezzo!
Bene, altra domanda. Cosa si può fare per risparmiare più tempo possibile durante la cambiata? A parte cambiare più o meno in modo "secco" lasciando subito la frizione (anche se così si ha comunque pattinamento)? E, in un diesel, qual è il regime ideale di cambiata?
Sì, sì... la mia 320d va ormai così forte che per fare lo 0-100 arrivo a 140 e poi tolgo una marcia!! (Che minghiata che ho scritto! Sorry! )
Le cambiate fatte sempre e comunque con dolcezza, a volte si prende l'abitudine di inserire i rapporti con forza, male. detto ciò il movimento deve essere dolce ma veloce. Per il regime di cambiata appena dopo il picco di potenza, io uso far così. A dir la verità avevo pensato di prendere il numero di giri motore che saltano tra un rapporto e l'altro, poi da lì fare una media degli intervalli della curva di coppia prima e dopo il picco e capire a che regime cambiare per avere la media sempre più elevata dell' arco della curva di coppia. Ma è roba da malati mentali, forse forse all' ultima gara dove mi gioco il mondiale avrebbe senso, ora come ora ho ben altre cose da imparare
io avevo sentito che i tempi rilevati dalle riviste e quelli ufficiali della casa vengono eseguiti (in auto con cambio manuale) effettuando la cambiata senza premere la frizione ne nell'innesco nè nel disinnesco, ma non so se sia una notizia attendibile. In caso positivo, ecco perchè un guidatore normale con la sua auto non farà mai il tempo dichiarato dalla casa ( a meno che non voglia disintegrare il cambio)...
ho letto qualcosa ieri sera a riguardo, ma dicevano che non da nessun vantaggio in termini di tempo, oltre al rischio di disintegrare tutto. Io sto ancora cercando di capire come si possa fare, io se cambio senza frizione ci metto minimo 2, 3s
probabilmente perchè hai paura di fare male al cambio ( e penso tutti siano cosi) quindi non tiri con violenza, ma per cambiare senza frizione si deve proprio dare un tirone secco alla leva del cambio, proprio sforzandola...
Data di prova: Anno scorso Auto: Seat Arosa 1.0 Potenza reale: 50 CV dichiarati e direi quasi 45 reali Tipo di gommatura per la prova: Pneumatici non saprei.. comunque consumati 13 pollici il cerchio (sarà un 155 o un 165) Sistema di misura: cronometro manuale Miglior Tempo rilevato: 19.5 secondi
A farla uscire non ho problemi, posso dire che esce da sola; il problema è poi azzeccare il numero di giri giusto per farla entrare nel rapporto successivo