Livello olio superiore al massimo | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Livello olio superiore al massimo

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da giba81, 10 Dicembre 2011.

  1. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Sarebbe bello se spiegaste tecnicamente perchè l'olio deve essere cambiato a 20k invece che 40k o perchè no invece a 10k, ma non perchè l'olio fresco lubrifica meglio (che non vuol dire niente), mi piacerebbe sapere perchè quale è il punto di chilometraggio dove l'olio comincia a perdere le caratteristiche (che sono molteplici) e il punto dove le ha perse completamente e non per sentito dire o perchè lo consiglia il meccanico (che normalmente non ci capisce un caxxo).

    Vi ricordo che tretnta anni fa le auto dopo 100.000 km erano da buttare, oggi ne fanno 300.000 tranquillamente, forse anche gli altri prodotti hanno fatto le stesse evoluzioni o no, vi ho postato una tabella che se la leggete vi già capire la differenza fra due tipi di olio, invece continuate a parlare per sensazioni.
     
  2. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    le auto di trenta anni fa erano dopo 100.000 km da buttare ?

    la mia 190 del 1986 quindi quest'anno ne ha 26 di anni e ha 340.000km e va perfettamente, le 190d che passano i 500.000km agevolemente, la mia prima bmw 316 che era dell 1984 ora avrà circa 400.000 km......come si fa a dire cosi dai

    ho visto le foto dei motori che cambiano l'olio dopo tanti tanti km, ci sono delle vere e proprie incrostazioni sugli alberi a cammes, figuriamoci nelle valvole e sull albero motore

    poi col fare tanti km l'olio perde ovviamente le sue proprietà che lo rendono fluido e quando il motore gira ha una temperatura di qualche grado più elevata, di questo ho l'esempio in casa, il mio 190 ha la temperatura dell'olio bene dopo cambiato l'olio facendo lo stesso percorso alla stessa temperatura esterna il termostato segnava l'olio a 5 gradi in meno, e non è poco, sull aspirato, figuriamoci su questi motori moderni che hanno anche il turbo da reffreddare
     
  3. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    Per il primo tagliando sono andato che avevo circa 22mila km e proprio in bmw mi avrebbero detto: "eh ma è presto!! dovresti farlo a 30mila" ma te lo facciamo lo stesso

    su questo c'ero arrivato anchio ma essendo il primo preferivo farlo un po prima

    ora che dovrei fare il secondo ho passato i 30mila ma penso di andare il mese prossimo.

    mi è uscita la spia dell'olio freni da sostituire che dite meglio se faccio controllare?
     
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    I 100.000 km erano generici, ci sono anche rari esempi diversi tipo il tuo, oltretutto la MB era un passo avanti a quasi tutte le altre marche in quegli anni, gli esempi personali che state continuando a portare non hanno fondamenti scentifici e non dicono niente, poi dopo un uso prolungato la perdita di fluidità è il meno dei problemi che può avere un olio, io voglio sapere da voi che siete cosi esperti quali sono le motivazioni tecniche per cui un olio odierno Long Life a 15.000 km ha esaurito le sue funzioni specifiche e va sostituito invece di farlo a 30.000, vediamo se adesso sono più chiaro, poi nel caso vi posso dare ragione, altrimenti date solo aria ai denti.
     
  5. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    La macchina ha due anni?
     
  6. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    quasi tre
     
  7. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E non lo hai mai cambiato?
     
  8. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    l'olio dei freni no, è uscita la spia ho resettato
     
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Diciamo che se non usi i freni in maniera sconsiderata non succede niente, ma dopo tre anni lo cambierei in quanto l'olio dei freni tende a formare molta condensa con i forti sbalzi di temperatura quindi .... la spesa è anche abbastanza irrisoria, se la devi portare a fare il tagliando è meglio che lo fai cambiare.

    Tornando al discorso olio motore è chiaro che fino ad ora ho parlato di auto che vengono usate, perchè se uno fa 5.000 km l'anno è meglio che ogni due anni venga sostituito a prescindere dal chilometraggio perchè gli oli sintetici garantiscono si una percorrenza più elevata, ma risentono di più dell'inattività e assorbono più umidità.
     
  10. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    le mie motivazioni le ho scritte, olio crea incrostazioni negli organi interni e questo crea spiacevoli inconvienti vedi catene, turbine, ticchetiii, motori spompati...
     
  11. ZagoDj

    ZagoDj Direttore Corse

    2.034
    50
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    2.228
    E91 touring 320d 177cv
    è proprio lì il problema, se fai sempre autostrada 15km sono pochi se fai sempre città 15k km posso essere tantissimi.

    il problema è proprio lì, nelle macchine viene contato il km per il cambio olio mentre secondo me sarebbe meglio contare le ore di utilizzo del motore come si fa in tutte le macchina da lavoro
     
  12. giba81

    giba81 Kartista

    199
    0
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d coupe
    Si onfatti il chilometraggio è irrisorio bisognerebbe contare le ore di lavoro il tipo di percorso che il veicolo percorre, infatti l'olio viene sottoposto a maggior stress in paese e c'è da considerare anche le temperature perchè con gli sbalzi termici perde le sue proprieta', comunque bisogna anche dire che un buon olio longlife con una percorrenza mista e di 30000 km l'onno puo reggere tranquillamente, il discorso cambia se il veicolo viene usato x brevi tratti e con bassi km nell'arco di un anno.
     
  13. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Quello che dite è vero per uno che fa solo città ad esempio un taxi a Roma sicuramente 30.000 km valgono come 45.000 km in autostrada, oppure come ho già detto anche chi praticamente non la usa mai ogni due anni è consigliabile fare il cambio.Per tutti gli altri in condizioni normali usando chiaramente l'olio adeguato non ci sono problemi, i 30.000 km erano già raggiungibili da alcuni anni, ci sono oli per camion che garantiscono una percorribilità di 150.000 km, la ricerca è continua e sviluppano sempre prodotti con caratteristiche superiori, basta leggere i cambiamenti continui delle specifiche che ci sono state negli ultimi 10 anni.

    Ho letto di test dove praticamente dopo 60.000 km ancora avevano caratteristiche che rispecchiavano le specifiche di lavoro richieste, non dimentichiamoci che oggi quasi tutte le auto hanno lo scambiatore di calore acqua/olio e aria/olio per non superare certe temperature è migliorato il grado di filtrazioni e le lavorazioni meccaniche sono migliorate, infatti non si fa neanche più il cambio olio dopo i 1.500 km come si faceva una volta.
     
  14. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    Quando farò il tagliando intanto che ci sono pensavo di farlo cambiare, sai per caso qual'è la spesa?
     
  15. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Se non ricordo male siamo intorno ad una cinquantina di euro fra tutto.
     
  16. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    allora si può fare, è la cifra del tagliando che mi fa "paura", sperando che cambiano tutto quello che ci vuole, peccato che non si può stare a vedere mentre lo fanno
     
  17. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Meglio cambiare l'olio freni-frizione alla scadenza prevista.

    F18 ha ragione.L'olio dell'impianto idraulico infatti è igroscopico e dopo due anni ha già assorbito una quantità di umidità tale sia da far abbassare il punto di ebollizione originario,sia da destabilizzare l'equilibrio termico durante l'utilizzo.

    Inoltre è possibile che si formino delle microbolle di aria nell'impianto.

    Quando fate sostituire l'olio freni assicuratevi che oltre alle pinze,facciano sfiatare anche il pistone secondario della frizione (che utilizza e pesca l'olio dalla vaschetta dei freni)
     
  18. giba81

    giba81 Kartista

    199
    0
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d coupe
    Dove si trova la vaschetta dell'olio dei freni?? e poi quell'olio serve anche per la frizione?
     
  19. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    e come faccio a saperlo? mica puoi stare li mentre fanno i lavori
     
  20. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    @Giba81:

    La vaschetta dell'olio freni è sotto al gocciolatoio dell'acqua dove si trova il filtro antipolline e dove sono anche i bracci tergicristalli.è sulla sinistra sotto ad un coperchio agganciato ad incastro.Si l'olio freni serve anche l'impianto idraulico frizione.

    @Contedelregno:Ovviamente non puoi stare in officina.Dico solo che quando prendi l'appuntamento SPECIFICA anche della frizione,perche molti tecnici si limitano a sostituire l'olio dei freni facendolo defluire dagli sfiati delle pinze e stop.

    Se fai presente dello sfiato frizione,voglio sperare che il tecnico addetto,con l'ordine di lavoro in mano con scritto:"sostituzione olio freni e frizione",ti sostituisca tutti e due.
     

Condividi questa Pagina