Livello liquido refrigerante sempre basso: perdita | BMWpassion forum e blog

Livello liquido refrigerante sempre basso: perdita

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ofgod, 6 Settembre 2010.

  1. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    ciao a tutti,
    scrivo un breve sunto dei problemi che mi da il BMW 320d E46 del Giugno 2000 167000 Km originali,sempre
    tagliandata e riparata con ricambi BMW o di qualità superiore all'allestimento di fabbrica ( LUK, Blinstein, BOSCH).
    Queste sono domende alle quali non sono riuscito a dare una risposta tramite i tutorial o i reportage del forum.

    - CIRCUITO RAFFREDDAMENTO PERDE LIQUIDO: il problema è la perdita di liquido refrigerante e necessari continui rabbocchi (anche diversi litri per ogni pieno di Gasolio). Sono già state sostituite recentemente le 2 termovalvole del motore e dello scambiatore di calore dell'EGR, effettuato lo spurgo e il carico del liquido secondo specifiche TIS per motore M47. Mai sostituita la pompa dell'acqua. Non ci sono perdite visibili di liquido nel motore e sotto, ma a volte, prendendo la macchina dopo un giro di qualche chilometro e motore raffreddato, apro il serbatoio di recupero del liquido e ne devo aggiungere almeno un litro. Non si capisce dove se lo consumi o lo perda. Per verificare che il problema non sia lo scambiatore di calore dell'EGR, ho escluso sia l'EGR sia il circuito di raffreddamento del suo scambiatore, tappando i due tubi di carico e ritorno del liquido refrigerante attraverso tale valvola. Il problema persiste quindi non è lo scambiatore dell'EGR! Non ci sono zone bagnate del motore, neanche sotto, il motore gira bene e non ci sono sintomi evidenti di rottura della Guarnizione della testa (non c'è acqua nell'olio e non c'è olio nel liquido refrigerante) il motore eroga bene e linearmente e non ci sono fumate bianche o nere dalla marmitta ne acqua nello scarico.

    - DEBIMETRO: Irregolarità (strattoni) nell'erogazione verso i 2000 / 2500 giri: probabilmente il debimetro è andato, i sintomi ci sono tutti, aumento dei consumi e irregolarità nell'avviamento e nell'erogazione. (E' stata effettuata comunque pulizia con spray puliscicontatti isopropilenico evaporante);

    - ODORE DI GAS DI SCARICO: nell'abitacolo se non imposto il ricircolo forzato dell'aria sul climatronic: probabilmente il collettore dei gas di scarico ha una perdita vicino al precatalizzatore (problema sopportabile)

    - AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO: a freddo alcune volte non funziona l'avviamento dell'auto, sostituita la batteria con una BOSCH S3 90AH nuova. Il problema persiste ma almeno la batteria non si scarica.
    L'avviamento avviene sempre con esito positivo dopo massimo un minuto di tentativi.

    Infine, a parte questo, il motore gira bene non ha problemi evidenti al gruppo Diesel come elettronica e meccanica.

    Cosa posso ancora controllare? Il problema piu fastidioso è il consumo di liquido refrigerante. Devo usare un tracciante fluorescente o che verifica fare per capire dove vada a finire l'acqua che perde il motore?

    Ciao e grazie per l'attenzione.
    Andrea
     
  2. Marx00

    Marx00 Collaudatore

    297
    5
    31 Marzo 2008
    Reputazione:
    99
    BMW E46 318D
    - CIRCUITO RAFFREDDAMENTO PERDE LIQUIDO:

    Anche io ho avuto lo stesso problema che oltretutto a volte capitava e magari per una settimana no, alla fine fatto controllare in conce e c'era un manicotto che trasudava acqua. (dato l'età cosa molto probabile)

    - DEBIMETRO: (il debimetro non si pulisce, ma si sostituisce se rotto) Prova a staccarlo e vedi se noti differenze se si è lui il colpevole se invece non noti differenze allora il problema è altrove

    - ODORE DI GAS DI SCARICO: Probabile classico prekat, usando il cerca troverai tutte le info del caso. (da controllare perchè spesso la sua rottura è dovuta ai supporti motore andati e se trascurati con conseguenti lesioni sul resto della marmitta).

    - AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO: Diagnosi magari anche per controllare lo stato delle candelette.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Settembre 2010
  3. bmw320d_e46

    bmw320d_e46 Secondo Pilota

    767
    11
    14 Luglio 2007
    Reputazione:
    424
    320d 136cv
    per l'odore di gas di scarico è il flessibile dello scarico che collega il pre kat al resto dello scarico, si sostituisce il flessibile e si monta il nuovo saldandolo.
     
  4. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    >CIRCUITO RAFFREDDAMENTO PERDE LIQUIDO:

    se non si trova la perdita non è che te lo mangia il motore è...

    anche se mi sembrerebbe strano che non hai controllato, si potrebbe ricollegare alla difficoltà d'avviamento anche se poi dici che gira bene mentre in genere girerebbe a 3.

    > DEBIMETRO: Irregolarità (strattoni) nell'erogazione verso i 2000 / 2500 >giri: probabilmente il debimetro è andato, i sintomi ci sono tutti, aumento >dei consumi e irregolarità nell'avviamento e nell'erogazione. (E' stata >effettuata comunque pulizia con spray puliscicontatti isopropilenico >evaporante);

    cosa da molti sconsigliata, mentre invece bisognava andare semmai di ultrasuoni.

    >- ODORE DI GAS DI SCARICO:

    come hanno già risposto

    >- AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO: a freddo alcune volte non funziona >l'avviamento dell'auto, sostituita la batteria con una BOSCH S3 90AH >nuova. Il problema persiste ma almeno la batteria non si scarica.

    >L'avviamento avviene sempre con esito positivo dopo massimo un minuto >di tentativi.

    potrebbe allora darsi che è il relè che fa avviare la pompa in linea, anche se sinceramente non so se il 136 cv funzioni come il 150, di cui conosco bene il problema...

    >Cosa posso ancora controllare? Il problema piu fastidioso è il consumo di >liquido refrigerante. Devo usare un tracciante fluorescente o che verifica >fare per capire dove vada a finire l'acqua che perde il motore?

    si sarebbe il caso, ma ci sono delle perdite che vanno a finire in punti caldi dove evapora e diventi scemo per capire.

    Magari fissa della carta assorbente o altro nei punti di contatto dei manicotti e altro e poi vedi levandola se risulta essere stata bagnata.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    Quoto in tutto il mitico coals...

    .. e aggiungo :

    DEBIMETRO: sicuramente finito o sul finire, cambialo con un pierburg e fai fare la ricodifica in conce, dura di più e costa di meno.

    ODORE DI GAS DI SCARICO: sicuramente rotto il flessibile del prekat... con 35 euro ne compri uno su ebay oppure vai da un marmittaio e con meno di 100 euro fai fare la modifica... il problema è ben noto anche ai marmittai o meccanici...

    PERDITA ACQUA: se non l'ahi mai cambiata la pompa dell'acqua va cambiata subito... potrebbe essere leggermete storto l'alberino e potrebbe causare anche la dissicoltà in avviamento, essendo collegata dalle cinghie, inoltre se non gira bene potrebbe far surriscaldare l'acqua che evapora e magari non te ne accorgi...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Grazie per le risposte:

    - pompa acqua: sono convinto che è da fare.... se con l'oatc la fanno per pochi Euri vuol dire che è un problema noto. E intanto che la fanno mi controllano i tubi.

    - debimetro: OK per il pierburg (i km e i sintomi li ha tutti) lo ho visto su ebay a poco. La codifica in concessionaria è obbligatoria o basta staccare la batteria una notte per farlo resettare? (cmq è proprio su questo forum che c'è un tutorial sulla sua pulizia con lo spray per contatti .....(?)

    - Per il giunto del prekat: sono d'accordo il problema è quello. Essendo un problema di minore entita aspetto a farlo quando scopro che la macchina è salvabile.

    Aggiungo che l'ultimo pieno di gasolio lo ho fatto con il Diesel HQ senza zolfo e ci ho messo pure il pulitore per iniettori. La ho scannata a 4000 giri per una 50ina di Km e la sto sforzando su di giri quando la uso, giusto per far schiodare la morchia dai circuiti del diesel, il motore gira proprio bene! quindi non credo che abbia problemi alla testata.

    Grazie a tutti ancora, vi aggiorno sull'evoluzione.....
     
  7. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    sul 136 cv è obbligatoria la ricodifica se monti il debimetro pierburg ....

    ... i liquidi pulitori che butti nel serbatoio servono a ben poco purtroppo, la cosa migliore sarebbe la pulizia ad ultrasuoni degli iniettori ed eventuale sostituzione delle punte di nebulizzazione, ovviamente questa procedura ha un certo costo abbastanza importane, non saprei quantificartelo ma non penso che vada sotto i 400 euro...
     
  8. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Esiste un debimetro diverso dal pierburg che non necessiti la ricodifica?

    Io ho il cavo per il PC che si chiama PA SOFT 3.2 per la porta OBDII magari provo con quello per la ricodifica...

    L' STP per pulire gli iniettori lo ho messo cosi per scrupolo, da quanto vedo non sono loro ad essere danneggiati.

    Sono sempre più convinto che la prima cosa che faccio è farmi cambiare la pompa dell'acqua e quindi farmi controllare tutti i tubi del refrigerante.

    Ciao e grazie

    A.
     
  9. toninospaghetto

    toninospaghetto Aspirante Pilota

    11
    0
    6 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d e46
    Ciao anche io avevo tempo fa' una perdita di acqua e passando in officina mi disse che l'avrei dovuta ricoverare per la sostituzione dell valvola egr, non fidandomi sono andato a casa e smontanto la valvola egr, tutto ok ma c'e' un altra valvola attaccata che ha un attacco nero in plastica con una molletta che lo blocca, beh era da li la perdita, sostituito un oring cosro 10 cent. tutto ok. prova a dare un occhiata li . :wbmw
     
  10. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    come debimetri che non necessitano di ricodifica ne esistono di concorrenza che di solito si trovano su ebay e sono identici all'originale ma costano mooooolto meno...

    questo dovrebbe andare bene per la tua in base ai codici :

    http://cgi.ebay.it/DEBIMETRO-BMW-E46-E39-DIESEL-13622247074-0928400468-/280502998900?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item414f481774

    e qui trovi il codice del tuo debimetro:

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AL71&mospid=47634&btnr=13_0652&hg=13&fg=20

    p.s.

    io eviterei riprogrammazioni se non sai bene cosa fai :wink::wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ciao TOLLO74!

    grazie dell'info, ho appena ordinato il debimetro che mi hai consigliato su ebay....essendo compatibile con i miei codici dovrei poterlo mettere "plug and play" senza ricodifica!

    grazie e ciao

    A
     
  12. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    stavo pensando al discorso della difficoltà in accensione...

    ... visti i km della macchina volevo chiederti una cosa:

    come và la ventola del clima ??? nel senso: quando accendi la macchina, la ventola è regolare o ha degli sbalzi ???

    se ha degli sbalzi potrebbe essere la resistenza dello stadio finale del clima alla frutta che ti scarica la batteria e quindi in avviamento fa fatica, poi correndo, la macchina ricarica la batteria...

    ... potrebbe essere una causa della fatica in avviamento...

    altra soluzione potrebbe essere il filtro del gasolio intasato....
     
  13. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Non so quale sia la resistenza che intendi come stadio finale del clima (è mica lo scatolo che c'è in alto a SX guardando il motore davanti, con i tubi del riscaldamento vicino al tappo del polo positivo del cofano? a che serve?) ma in effetti se giro la chiave e aspetto un pò prima di partire, mi fallisce l'avviamento. Se invece avvio subito dopo che si spegne la luce delle candelette è sempre OK!

    ciao
     
  14. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    per resistenza finale del clima si intende questa:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=90017&highlight=sostituzione+resistenza+clima

    che quando è alla frutta comporta la prematura dipartita della batteria...
     
  15. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
  16. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Giusto! il motorino alla fine gira e con energia! Alla fine.... ma il problema è che piu volte giro la chiave e sembra che il relè non si ecciti e quindi il motorino non gira, poi provando e riprovando parte, il motorino gira bene, il motore parte magari a 3 cilindri e dopo pochi secondi entra in funzione regolarmente a 4 ed eroga bene!

    Bho...
     
  17. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Il motorino è attaccato direttamente, ma fai controllare la pompa in linea se il 136 cv ce l'ha... non so come è fatta la distribuzione del carburante sulla tua auto.

    Magari è solo il relè che fa capricci, io per mesi mi ci sono dannato, poi l'ho cambiato con 10 euro e ho risolto tutto.
     
  18. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ciao a tutti!

    ho risolto tutto, almeno sembra.... per ora....le dita sono ancora incrociate.

    Sostituita pompa dell'acqua a 170mila KM e ispezione radiatori con test sotto pressione 200euro, responso del radiatorista "non ho visto nulla di guasto, non ho visto la perdita ma mancava una guarnizione ad un manicotto che si innesta sull pompa"

    Non perde piu liquido refrigerante.

    Sostituito Debimetro con uno di pari modello, compatibile, acquistato su ebay.es per una 50ina di euro, senza ricodifica. Non ho più avuto i buchi e gli strozzi in erogazione. L'auto è passata da consumare 7,5 l/100Km a 6,0 l/100Km :-) non male!!!

    Avrò percorso neanche 500 Km ma l'auto si sta comportando bene e soprattutto son spariti i 2 problemi piu gravi, i singhiozzi in erogazione e il consumo di acqua (1 iltro ogni volta che la muovevo).

    Grazie a tutti per i consigli, si è risolta bene!!
     
  19. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    =D>=D>=D>=D>

    bene ... le buone notizie fanno sempre piacere...
     
  20. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    strattoni continui a 2000 giri, inguidabile

    Aggiornamento a distanza di 3 mesi:

    sentite questa, ho appena cambiato da solo i 4 iniettori del 136 cavalli sistema pompa iniezione bosh, fatto tutto il tagliando completo olio e filtri ed oggi ho tenuto in funzione la macchina 2 ore di file.

    Ore 18e30 partenza da Genova, vado a Savona 50km in autostrada e ritorno indietro, all'andata spettacolo, il motore gira bene, ci apro eroga bene consuma il giusto, perfetta, godo :-).

    Ritorno, senza spegnere manco il motore reimbocco l'autostrada e mi rimetto in rotta verso Genova, appena in A10 comincia a singhiozzare e lo fa all'intorno dei 2000 giri, sembra che l'auto si spenga un istant ecome quando nel motorino si bagnava la pipetta della candela.

    Inguidabile e pericolosa, stufo mi butto in cosria di emergenza ed esco. Strattona molto di più di prima che facessi tagliando ed iniezione.

    Verso casa strattona di brutto e sento odore di gasolio. Arrivo a casa alle 20e30 2 ore di uso, La fermo apro il cofano, motore al minimo, gira bene. apro il tappo del radiatore e l'acqua era tiepida (ma come fa ad essere tiepida dopo 2 ore che la scanno).

    Mesi fa avevo fatto una diagnosi in BOSH Car service e avevo avuto un errore 5 Ago Sensore segnale non plausibile su iniettore strumentato. Ecco perchè ho cambiato gli iniettori.

    Nell'ultimo anno ho cambiato la termostatica, la pompa dell'acqua la ho fatta, il giunto del precatalizzatore pure, liquido ne perde sempre il solito mezzo litro ogni pieno ma quello o ha sempre fatto. Il debimetro lo ho cambiato a settembre. Non si accende una spia che sia una a parte quella dei freni :-(

    Il mio computer PASOFT 1.3.6 da errore 5 errore ago sensore iniettore strumentato. Cosa puo essere? un filo di collegamento iniettore centralina? la testata? la turbina la Pompa del diesel VP44 ????

    Oppure un pacco ricevuto con gli iniettore revisionati che sono messi peggio dei miei vecchi?

    Il mio iniettore strumentato almeno andava e veniva e l'errore 5 si lasciava togliere con la diagnosi. Questo nuovo invece non si toglie manco.

    Boh.... o percorro la strada dell'iniettore e lo compro nuovo quello strumentato da solo oppure non so so se vale la pena alzare la testata cambiare la pompa vp44 o la turbina...

    Che ne pensate? Va bene tutto ma non rispondetemi di buttarla via che ci arrivo da solo :-) ormai sta stressando troppo.

    Ciao e buonanotte e grazieeee

    A-

     

Condividi questa Pagina