BMW Serie 1 F40 - Livello liquido di raffreddamento | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F40 Livello liquido di raffreddamento

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Cristian2079, 20 Agosto 2021.

  1. HispidaSnake

    HispidaSnake Secondo Pilota

    736
    311
    6 Gennaio 2021
    Treviso
    Reputazione:
    135.742.294
    Sapphire Black F40 118i M Sport
    Ho un po' di confusione al riguardo.
    Sembra che dal 2020 BMW utilizzi un liquido diverso Frostox HT-12 di colore verde (codice ricambio 83195A42DF3).
    La cosa strana è che la mia settembre 2020 sembra avere il classico refrigerante blu :-k
     
  2. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.913
    3.014
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Blu e verde sono simili.
    La grossa differenza è tra quelli ed il rosso.
    Questo è quello che so.
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Le nostre hanno quello blu ma potrebbe essere benissimo che abbiano modificato la formulazione inserendo nuovi additivi tant'è che Schmiedmann riporta un elenco lunghissimo di vetture tra cui F40 ma senza specificarne il modello.
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  4. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    upload_2023-5-21_14-39-21.png

    ho trovato questo video, appena avrò tempo gli darò un'occhiata:

     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Anche a me risulta così

    In particolare, il blu/verde sarebbe per i radiatori in alluminio ed il rosso per quelli in acciaio, ma è solo un sentito dire
     
    A &rew piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il contrario
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ahime' i colori non sono standardizzati. Basatevi sulle specifiche.
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Direi proprio di no, sulla vecchia Toyota Corolla (radiatore in acciaio), avevo il rosso

    Sulla BMW (radiatore in alluminio), ho il blu/verde
     
  9. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.090
    1.012
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputazione:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    Le differenze dovrebbero essere solo nella composizione, quello blu/verde è a base di glicole (G11) e altre sostanze inquinanti. Mentre quelli di colore rosso sono molto più recenti e hanno una composizione organica che non inquina come gli altri. Alla fine funzionano tutti, solo che quelli blu/verde andrebbero smaltiti con più attenzione.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Hai ragione, ho cercato in rete informazioni in proposito al colore e si parla proprio di componenti organiche per il rosso e inorganiche per il blu
     
  11. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.532
    1.833
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    A me hanno raccontato che si possono usare entrambi importante non mischiare e se si passa da uno all'altro bisogna lavare bene bene ma bene il circuito
     
    A &rew piace questo elemento.
  12. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Sia l'LC-87 (blu) che l'LC-18 (verde) sono a base di glicole etilenico e dietilenico (specifica ASDM 3306), cambiano gli inibitori di corrosione (motori e radiatori in alluminio) e gli acidi (sabasico per LC-87 e adipico per LC-18) ed entrambi vanno bene per le configurazioni BMW ma NON devono mai essere miscelati tra loro. upload_2023-5-21_19-13-43.png
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io ho sempre saputo che per le parti il lega leggera è più indicato il rosso, in assenza di anodi sacrificali.
    ciò nonostante, alcune marche utilizzano il blu anche sui motori in alluminio, come bmw. personalmente, avendo svuotato l'impianto, ho rifornito con quello rosso, a mio avviso migliore.

    un estratto da una delle varie fonti:
    (OAT è quello rosso, IAT quello blu)


    IAT: è il glicole etilenico (paraflù normale di colore blu, per intenderci) e ha proprietà di andare in ebollizione oltre i 110° e resiste al congelamento (a seconda della miscelazione) da -20° a -40° ma, per effetto del calore a lungo andare rilascia acidi corrosivi e quindi, gli vengono aggiunti additivi anticorrosione, anticavitazione, antiruggine e lubrificanti per preservare i metalli del motore. Sostituzione consigliata ogni 2 anni o 60k km

    OAT: Antigelo con glicole monoetilenico con inibitori di tipo organico atto a preservare i motori di nuova generazione, per la precisione quelli con basamento in alluminio e canne in ghisa o con testata di alluminio e basamento in ghisa.La loro particolare formulazione permette di preservare molto di più i metalli, in particolare sono meno aggressivi con le masse radianti (come non dimenticare il radiatore interno dell'abitacolo ad esempio) che per sostituirlo bisogna smontare tutto il cruscotto, con un esborso non indifferente. Sono meno aggressivi anche verso i manicotti, meno rigonfiamenti e meno depositi, poi permettono di eliminare il fastidioso difetto della cavitazione e elettrolisi sulle teste. Punto di ebollizione più alto, arriva a 125° e di congelamento a -40° Sostituzione consigliata da un minimo di 4 ad un massimo di 6 anni.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.257
    13.407
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In campo motociclistico, dove i motori ad alte prestazioni sono zeppi di alluminio, oltre ai radiatori, il blu è utilizzato da sempre.
     
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se vi appassionano i colori andate su forum lotus dove si parla di rover k :love.
    Vi si aprirà un abisso infinto in cui gettarsi di testa.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come dicevo, alcune case utilizzano quello
    altre, come ww preferivano quello rosso.

    personalmente, date le differenti caratteristiche, utilizzo il rosso se ne ho l'opportunità. (se mi capita di dover svuotare l'impianto)
     
  17. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Oltre alle due tecnologie di riferimento, IAT inorganica e OAT organica, c'è un mare di additivi in mezzo ;)
    Guida ai liquidi di raffreddamento (Valvoline)
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è esatto.
    come esatta è la descrizione dei due tipi di refrigerante.
    anche secondo il testo da te postato i liquidi inorganici (IAT), ossia quelli generalmente blu, hanno decisamente prestazioni inferiori.

    riassumibili grossomodo in una maggior necessità di essere miscelati con gli additivi suddetti, che subiscono un deterioriamento temporale; da cui la necessità di una sostituzione del liquido più frequente.

    cit dallo stesso articolo:

    ADDITIVI
    Gli additivi che riducono o inibiscono l'ossidazione del glicole etilenico sono ciò che rende i refrigeranti diversi l'uno dall'altro. Inoltre, composti come nitriti, silicati, fosfati e borati servono anche a prevenire la corrosione dei componenti metallici del motore e del sistema di raffreddamento.

    Gli additivi si esauriscono o si degradano nel tempo ed è per questo che è necessario cambiare il liquido di raffreddamento dopo un determinato tempo o distanza percorsa


    l'antigelo rosso non ha bisogno di tutti questo additivi, : ergo si deteriora meno nello stesso arco temporale
    non ultimo il punto di ebollizione più basso .


    in pratica, tecnicamente, non vedo motivo per utilizzare un antigelo blu al posto di quello rosso, che si presenta più valido.

    posso solo supporre che si tratti di una scelta più commerciale che tecnica, dato che anche con l'antigelo blu il motore funziona bene
    (e se si corrode una parte metallica questo accadrebbe probabilmente dopo la scadenza di qualsiasi garanzia)


    un pò come per l'olio...

    la casa madre indica l'olio X. poi, dopo qualche anno, non indica più l'olio X, ma l'olio Y. (per bmw es: castrol semisintetico 5W30 e poi shell 0W30 sintetico, per lo stesso identico motore) (due oli assai diversi, benchè entrambi utilizzabili, sebbene con differente profitto)


    bmw utilizzava antigelo blu, poi verde. magari domani giallo o rosso..

    io uso quello che reputo migliore. Ma solo se mi capita di poter scegliere; ovvero di avere l'impianto vuoto.

    altrimenti, se debbo solo rabboccare, uso quello già in essere.

    (ma pare che dopo un paio d'anni quello originale debba essere sostituito, quindi senza meno passerei a quello rosso, come ho sempre fatto su tutti i miei motori, compreso quello attuale)

    giusto per curiosità del lettore:
    testando col diagnostico quando si attivava la ventola da fermo, (nella mia a 108°) ho notato che con l'antigelo blu da fermo si attivava molto più frequentemente rispetto ad ora che uso l'antigelo rosso.

    segno evidente che quello rosso ha propria una maggior dissipazione del calore (caratteristica principe del liquido)
     
    Ultima modifica: 22 Maggio 2023
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  19. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.913
    3.014
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    L'anno scorso per fare la catena di distribuzione della mia moto ho scaricato l'impianto per togliere il radiatore.
    Antigelo verde di 25 anni,tra l'altro mai rabboccato.
    Il radiatore all'interno sembrava nuovo di fabbrica.
    Io rimetto sempre lo stesso colore scelto dalla casa madre.
    Potrà essere anche che sia quello sbagliato ma almeno sono sicuro di non aver sbagliato io.
     
  20. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.949
    1.324
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Idem,era blu e rimesso (se necessario) blu.
     

Condividi questa Pagina