BMW Serie 1 F40 - Livello liquido di raffreddamento | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F40 Livello liquido di raffreddamento

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Cristian2079, 20 Agosto 2021.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Ok, appena posso faccio un controllo visivo...quasi quasi mi ricompro il densimetro (ne avevo uno anni fa ma mi cadde rompendosi #-o)
     
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.531
    1.832
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    Qualunque ci sia questo taglia testa al toro.
    1462E4D6-1A28-40C8-A963-2A737CACE137.jpeg
     
    A nivola piace questo elemento.
  3. HispidaSnake

    HispidaSnake Secondo Pilota

    736
    311
    6 Gennaio 2021
    Treviso
    Reputazione:
    135.742.294
    Sapphire Black F40 118i M Sport
    Ciao, cortesemente mi sapresti dire se il colore era diventato come quello che ho messo in foto qualche post indietro?
    Grazie :D
     
  4. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.090
    1.012
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputazione:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    Forse meno limpido nel mio caso, almeno all'inizio. Ancora qualche giorno è diventerà trasparente come è successo a me? Non lo so ma credo di sì.
     
    A HispidaSnake piace questo elemento.
  5. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.913
    3.013
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    A che ti serve il densimetro?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    4 anni dura forse solo quello rosso..
    gli altri, ne durano un paio, poi decadono, diventando simili all'acqua, che qualcuno comunque utilizza.

    io non mi fiderei troppo nemmeno del tis o della data di immatricolazione.

    per capire quale liquido è utilizzato infilo un fazzoletto nella vaschetta di espansione, e guardo il colore.

    se il colore non è chiaramente identificabile, significa come ha scritto il guru che il liquido è da sostituire.

    a quel punto lo scolo tutto e ci metto quello che ha le caratteristiche migliori, ovvero quello che ha punto di ebollizione più alto, e minore deterioramento temporale, e adatto a parti il lega leggera.
    (quello rosso in pratica), in barba a quel che ha previsto la casa madre in base a chissà quale motivo
    (ovvero commerciale, non suffragato da alcuna motivazione tecnica)


    ma se c'è un motivo tecnico per preferire quello prescritto a quello rosso sono tutt'orecchi per comprenderlo.
     
    A mangost, &rew e Winterdog piace questo elemento.
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Quello che avevo lo usavo per verificare la densità dell'antigelo, aveva una scala di comparazione tra densità rilevata e temperatura di congelamento, molto simile a questo:
    https://www.amazon.it/Beta-Tools-Densã%C2%8DMetro-Lã%C2%8DQuido-Anticongelante/dp/B001ODPED0

    Erano gli anni '90, non so se gli antigelo funzionano ancora nello stesso modo, considerando che il glicole etilenico non lo usano più (credo)
     
    A &rew piace questo elemento.
  8. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Sempre uguale e c'è sempre glicole, etilenico e dietilenico ;)
    Analizza la concentrazione della soluzione in base alla densità specifica.

     
    A Winterdog piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.255
    13.407
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma siamo sicuri che il colore sia dato dagli additivi attivi e che quando degrada sono gli additivi protettivi a degradare ... O è solo un colorante (che identifica la tipologia) che degrada?
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.660
    21.832
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    ma affidandosi alla rete ufficiale per tutti gli interventi, mi chiedo perchè in 9 anni e quasi 200k km non mi abbiano mai detto che il liquido del circuito di raffreddamento sia necessario sostituirlo ogni tot anni/km :-k.

    Stessa cosa per la x1 di 7 anni e oltre 100k km
     
  11. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.913
    3.013
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Sicuramente lo fai già ma conviene mandare un po' d'aria nell'impianto.

    Non lo conoscevo e non l'ho mai visto ma credo che serva solo a miscelare correttamente l'antigelo puro con l'acqua, misurandone la densità.
    Se la densità dell'antigelo rimane invariata negli anni allora non ne potrà testare la qualità.
    Se invece la densità cambia negli anni allora è un validissimo strumento.
     
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Anche io sono perplesso in proposito

    Adesso che faccio mente locale sulla questione, ricordo bene che sulle mie auto e moto nel periodo '80/'90 ho sempre trovato l'indicazione di sostituire l'antigelo ogni 4/5 anni e così ho sempre fatto

    Poi, passato il vecchio millennio, non ho più visto tale indicazione, e l'antigelo veniva rinnovato in occasione del cambio cinghia della distribuzione (solitamente cambiando anche la pompa dell'acqua, mentre c'erano)

    Sulle auto con catena, invece, nulla di tutto ciò e l'abitudine da parte mia è andata persa

    --------

    Sulla questione del densimetro, anche guardando il video di YT, non sono così convinto che tale strumento sia utile per le nostre BMW degli ultimi anni e ne spiego la ragione

    Lo strumento, di fatto, misura la densità della miscela antigelo, essendoci una relazione fisica tra temperatura di congelamento ed ebollizione dell'acqua è possibile ricavare una scala di comparazione con altri liquidi aventi densità differente

    Fin qui, tutto chiaro

    Tuttavia, almeno nei motori BMW a benzina dell'ultima generazione, le temperature di regime del liquido di raffreddamento sono aumentate ben oltre i classici 85°-90°, sul mio B48 vedo spesso 114°-118° anche viaggiando tranquillo in autostrada, anzi aumentando la velocità la temperatura scende fino a 110°-112°

    Per conto suo, la cosa non mi preoccupa perchè so bene che tali temperature sono quelle previste da BMW ma non sono sicuro che un densimetro tarato per un range di temperature "ordinario" sia affidabile per i motori BMW a benzina dell'ultima generazione
     
  13. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    I glicoli sono prodotti organici soggetti a degrado a causa delle sollecitazioni fisiche (è un fluido vettore che lavora su scambio termico), meccaniche (girante della pompa acqua) e chimiche (l'ossigeno lo traforma gradualmente in acidi).
    Logorio e durabilità: il primo è certo e la secondo è un cumulo di variabili; mi pare però superfluo dibattere sul "se effetivamente degrada" o "se effettivamente un densimetro o un rifrattometro servono allo scopo cui sono preposti".
    In qualsiasi ambito, oltre a quello motoristico, è prevista la manutenzione o la sostituzione dei liquidi di raffreddamento per i motivi menzionati.
    A luglio dell'anno scorso ho sostituito quello del T-Max che, incuria mia, dopo 8 anni era diventato decisamente uno schifo. In quel caso lo smontaggio dell'impianto idraulico è poca cosa, in tre ore si smonta tutto, lo si lava per bene e si rimonta. Poca spesa, tanta resa.
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.255
    13.407
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Qualche anno fa ho sostituito quello della moto (vecchietta), 15 anni e 100.000km ... era identico a quello nuovo uscito dalla bottiglia, pulitissimo e della stessa tonalità di colore (blu).
    Sarà che in quell'impianto la temperatura non raggiunge mai i 100 gradi ma rimane sempre un pelo sotto?
     
  15. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Penso molto dipenda dal motore e dai componenti del circuito di raffreddamento, non in ultimo l'utilizzo sempre più massivo di materiali riciclati.
    Su VW e Audi ho mai visto il colore cambiare (*) mentre sia sul T-Max che sul 120d sì. Sulla E91 è sceso di livello una sola volta nell'arco di 9 anni ma il colore era sempre il medesimo.

    (*)
    c'è da dire che VW/Audi veniva sostituito ogni 120.000 km in concomitanza della sostituzione della cinghia di trasmissione
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2023
  16. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.949
    1.324
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Situazione analoga.
    Ci ho guardato pochi giorni fa (nella vaschetta,se e quanto faccia testo come verifica non sò) ed è ancora pulito,nitido e identico a quello che è rimasto nella bottiglia originale di rabbocco (quello blu BMW).
    Di sicuro non l' ho cambiato totalmente da almeno 6 anni,in cui feci fare la pompa dell' acqua.Ho rabboccato a livello un paio di volte forse (di pochissimo liquido) nel frattempo,ma rimane sostanzialmente sempre a livello in vaschetta.

    Lascio cosi o "devo preoccuparmi"?
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.531
    1.832
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    Rispolvero la discussione. Ieri ho controllato il livello dopo 5mila km dal tagliando. Il livello dopo rabbocco era sopra il max ma non ho Misurato di quanto. Ho fatto segno su vaschetta . Ora dopo 5mila km è sceso di circa 5cm sotto il segno ma è ancora sopra il max. O in BMW hanno abbondato o non so cosa. Ora aspetto che arrivi al minimo poi vedo quanto ne serve per il max e per il segno e mi regolo sul consumo
     
  18. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.443
    3.466
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Verifichi sempre a motore freddo?
     
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.531
    1.832
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    La vedo dura aprire il tappo vaschetta a caldo. Si sempre a freddo prima di partire per avere uniformità di misura. Quello che mi lascia perplesso è appunto il calo visivo artigianale dato dal segno sulla vaschetta che non trova riscontro con i segnalatori interni. In apparenza in livello è sopra il max come appena uscita dal tagliando. Avessi messo un metro dentro per vedere il livello adesso avrei un quadro più preciso
     
  20. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.757
    2.438
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Vai in un negozio per attrezzature di pesca e prendi un galleggiante di quelli oblunghi e infilandolo nel bocchettone di riempimento prendi nota del livello corrispondente al bordo del bocchettone
     

Condividi questa Pagina