liquido servosterzo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

liquido servosterzo

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da diegoturbox, 11 Ottobre 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    proprio per quello..

    l'auto sollevata funziona.

    se la appoggi a terra no

    (sempre se ho capito bene..)

    è per quello che penso possa essere qualcosa che riguarda le articolazioni della sospensione.

    prova a sganciare le testine dei tiranti di sterzo dai bracci, e rifai la prova con auto appoggiata a terra.

    se in quel modo funziona escludi a priori qualsiasi difetto della scatola giuda o dell'impianto di pressione

    (inequivocabimente il difetto sarebbe imputabile a quanto dicevo)

    se invece non funziona le articolazioni non sono le responsabili del difetto.

    (secondo me è molto probabile che sganciando le testine funziona anche con l'auto poggiata a terra)

    (consiglio di sganciare le testine solo per non dover rifare la convergenza, ma potresti benissimo svitare i tiranti di sterzo e staccare quelli)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2013
  2. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    scusami ma non ha senso quello che dici...meccanicamente parlando e escludendo la scatola si ha la rotazione dei cuscinetti degli ammortizzatori e basta..gli snodi sferici delle testine sterzo che tra l'altro sono nuovi al massimo posso dare gioco di tolleranza sull'angolo di convergenza ma non impedire assolutamente la rotazione dello sterzo..dopodichè rimane la scatola con dentro la cremagliera i pistoni e l'olio che cè dentro..quindi ripeto ad auto sollevata cioè senza il carico statico dell'auto stessa il movimento di tutto lo sterzo è fluido..sia a motore spento che acceso..ma anche muovendo le ruote invece che la corona dello sterzo..quindi a parte la scatola..la tiranteria funziona..il problema è idraulico..e il mio mecca non ha gli strumenti o banchi per testare la scatola o manometri per verificare la pressione dell'olio..

    lunedì si rivolgerà a un'officina specializzata in idroguide..verificando che la pompa funzioni bene..e sperando che la scatola non abbia problemi..

    che io sappia ci sono additivi per la pulizia dei circuiti idraulici..magari và pulito
     
  3. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    aggiorno la mia situazione, bene, come un gran pirla ho scoperto che la mia ha il servo elettrico (la Z4), in quanto non c'è traccia della pompa e di dove mettere il liquido. Detto ciò da cosa può essere dipeso il rumore che ogni tanto (non lo fa sempre) ho quanto la macchina è ferma e giro lo sterzo?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    permettimi di dissentire edoardo.

    meccanicamente la mia ipotesi non è tanto astrusa..

    naturalmente non è una diagnosi, ma solo un ipotesi generica, tanto più che non conoscendo il tuo modello di auto non posso conoscerne la geometria della sospensione.

    ma ti assicuro che su alcuni tipi di sospensione (come ad esempio il mc pherson semplice della E46) il malfunzionamento di alcuni snodi della sospensione stessa potrebbe compromettere il lavoro della tiranteria.

    l'assetto statico si modifica con la compressione (assetto dinamico) dando luogo a diverse geometrie.

    se per ipotesi un giunto sferico risultasse parzialmente bloccato o il cuscinetto dell'ammortizzatore sotto al duomi fosse grippato, un inconveniente come quello da te lamentato non sarebbe poi tanto inverosimile.

    idem per quanto riguarda il portamozzo.

    se gli snodi su cui ruota sono compromessi, potrebbe verificarsi il caso di libera rotazione con auto "sgravata" dal suo stesso peso, ma bloccaggio parziale del movimento quando i pezzo è gravato del carico dovuto al peso del veicolo.

    probabilmente il tuo difetto è dovuto ad altro?

    possibilissimo..

    ma l'ipotesi da me paventata non era certo fantascientifica..

    il volante duro come descrivi effettivamente farebbe pensare ad un problema di valvola dell'idroguida, o comunque a un malfunzionamento riguardante la pressione idraulica piuttosto che alla tiranteria/sospensione.

    ma come mai allora con l'auto sollevata il volante non è duro e l'auto curva?

    (è giusta questa ultima affermazione?)

    se fosse un problema di valvola il volante dovrebbe essere duro anche con l'auto alzata, o sbaglio?
     
  5. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    quoto!alza l'auto e sgancia i tiranti della scatola sterzo e le biellette stabilizzatrice e verifica se si muove libero il gruppo ammortizzatore mozzo oppure c'è qualche impedimento
     
  6. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    gli snodi sono nuovi..e comunque ho deciso di ritiralra .. l'auto e quando l'ho spostata stranamente lo sterzo si è alleggerito..diventa duro soltanto quando sterzo a fine corsa cioè su una curva stretta in fase di manovra...sotto ho la pompa dellìaltro motore che è rumorosa..mentre quella revisionata la porterò a un centro ZF..di roma..per farlgi fare un test al banco prova..

    marzo e fabry vi prego di seguire l'altro tread m52 grippato!! nella sezione bmw e39..vi aggiorno lì..

    ciao
     
  7. djg

    djg Aspirante Pilota

    1
    0
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d 150cv 2002
    Ciao, volevo chiederti se 1 Litro di olio per servosterzo è sufficiente anche per spurgarlo o pulire bene l'olio vecchio, perchè il mio meccanico mi ha chiesto di prendere 2 litri. Inoltre per la mia bmw e46 320d 150cv 2002 che riporta dex II posso utilizzare dex III?
     

Condividi questa Pagina