Liquido antigelo dove? come ? quale ?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ilbmwista, 1 Marzo 2010.

  1. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si quoto, cmq io quelle volte che sono andato in montagna ho portato a cas litri d'acqua... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sai quelle fontane sempre aperte in mezzo ai paesini tipici dove l'acqua esce gelata... che figata!
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Scusa, ma io parlavo di 320d 150cv, ovvero il resti, ha due rubinetti di scarico, quelli della foto che ho scattato.

    Per i tappi di scarico sono almeno tre, uno vicino alla vaschetta di espansione, uno sopra alla valvola termostatica secondaria e il terzo su uno dei tubi che vanno al radiatore del riscaldamento abitacolo.

    I rubinetti di scarico sono sempre nei punti più alti del circuito (anche nei benzina) perché è li che si possono acxumulare eventuali bolle d'aria che si dovessero formare.

    Il lavoro si fa con un cric, la brucola per smontare il coperchio motore, un cacciavite a croce e uno grande piano.

    per lavorare un sicurezza basta mettere dei mattoni sotto le ruote anteriori dopo averle sollevate.

    Mi dispiace contraddirti ma è un lavoro semplice, basta stare attenti a ciò che fai e non si hanno problemi.

    (un consiglio, il miglior liquido in commercio è quello rosso in quanto ha additivi che non attaccano le parti in alluminio, quindi migliore del blu che con il tempo può creare problemi ai nostri motori, c'è ne sono anche già pronti nella giusta dose.

    La spesa max è di circa 30 o 40 e euro per 6 litri, dovrebbero avanzare)

    [​IMG]
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma la tua auto di che anno è?

    Perchè mo mi viene il dubbio io sulla mia ho solo un tappo di scarico, appena la rialzo ricontrollo.

    Si poi gli altri tappi sopra di deareazione sono quelli che hai detto tu.

    Per l'antigelo si il rosso in teoria è il migliore ma non è uno standard...ognuno fa come gli pare.

    C'è il liquido della Ford, il Motorcraft che è molto buono ed è trasparente, oppure li fanno verdi, arancioni... insomma il colore lascia il tempo che trova.

    Per il resto quotone.
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    La mia è immatricolata a novembre del 2004... Fabbricata a luglio, è una cc1995-d 110kw con cambio 6 marce.

    Anche il duemila benza e le cilindrate superiori montano delle masse radianti analoghe, quindi anche la tua ha il TAPPO di scarico del radiatore e quello più in alto della vaschetta di espansione che è un RUBINETTO a tutti gli effetti.

    Per quanto riguarda il liquido ormai non ci sono grosse differenze, l'unica è data se sono adatti a motori con particolari in alluminio o no, quindi in genere il blu è per motori tradizionali, il rosso per motori più moderni in quanto non corrode l'alluminio.

    I coloranti servono solo a distinguerli meglio, mescolare il blu ed il rosso potrebbe portare a fenomeni di gelitificazione (simile al l'olio di tuo cognato) o almeno così mi è stato detto.

    Quindi per i nostri motori sarebbe opportuno prendere il verde originale o il rosso.
     
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si la storia dei colori è nota, cmq sul mio è stato sempre blu per quel che possa valere.

    Mo sono curioso di quel rubinetto, tanto fra 8k km rifaccio pompa, termostato e cinghie e controllo che ci sia anche sulla mia.
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    C'è vai tranquillo ...
     
  7. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Liquido antigelo dove? come ? quale ?

    Ci sarà' x forza sulla mia c e'..una curiosità' come mai devi cambiare termostato e pompa tra 8mila km?

    Inviato da iPhone usando Tapatalk 2
     
  8. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Perchè a 180k km ormai mi sembra il caso di sostituire le cinghie.

    E dato che ci sono sarà il caso di cambiare anche pompa dell'acqua che ha la stessa percorrenza (visto mai si inchioda il cuscinetto o si rompe la girante come ogni tanto si legge...) e il termostato (che non ha vita eterna, anche qui stesso discorso se mi si pianta chiuso...)
     
  9. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Liquido antigelo dove? come ? quale ?

    Sulle cinghie servizi ti do ragione, ma sostituire pezzi funzionanti solo perchè potrebbe rompersi:-/ ci sono e46 con 300mila km e frizione originale, allora a 200mila bisogna rifare tutta la macchina..leggo spesso di sostituzioni preventive, ma secondo me dopo la manutenzione ordinaria conviene fermarsi li..anche perchè come dici tu potrebbe rompersi ma anche no...se si rompe la pompa Dell acqua vedresti la temperatura salire velocemente e quindi ci si ferma...un po' come chi dice che a 200mila km si deve sostituire il cambio automatico...spesso sul forum permane un clima ansiolitico..poi ognuno la vede a suo modo, io non ho mai cambiato pompe frizioni o turbine, poi dipende da come si usa il mezzo...di ammortizzatori e parti di sospensioni a go go;)

    Inviato da iPhone usando Tapatalk 2
     
  10. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Allora per il discorso ansiolitico qui sopra lo scrivo da anni e sono pienamente d'accordo.

    Per il resto a 180k km posso fare finta di nulla e aspettare qualche perdita della pompa o che mi si inchioda e mi porta appresso le cinghie o che il termostato muore chiuso e mi fotta la testata (sicuro quel gg la temperatura nn la starò guardando...).

    Oppure cambiare ora e farne altrettanti tranquillamente, l'alternativa é che so arrivare a 250 cambiare e poi dopo 20k km buttare l'auto perché troppo vecchia. In questa maniera almeno li avrò sfruttati decentemente i nuovi ricambi.

    Per il resto mai cambiato nulla preventivamente, la turbina purtroppo come molti sanno vabbé é saltata 30k km fa... Con mio grande dolore :'(
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Agosto 2013
  11. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quoto, la manutenzione va fatta con tutti i crismi, ma spendere i soldi per pezzi che si potrebbero rompere non ha senso.

    Ad esempio sulla mia si è rotta la valvola termostatica secondaria a 180 mila circa, sul forum mi consigliavano di cambiare anche la principale che, a detta di molti, si rompe sempre con la secondaria.

    Ora sono a 207 mila e problemi zero con pompa acqua e valvole.

    I meccanismi dei finestrini, molto delicati e oggetto di rotture su tutti gli allestimenti, io non ne ho mai rotto uno!

    La turbina, che doveva cedere a 100 o 150 mila, continua a fare il suo sporco lavoro e sebbene trasudi un po' d'olio, gira ancora perfettamente. Scrat, scrat.

    Se fai attenzione la macchina ti darà quasi sempre avvisaglie di quello che sta per succedere e cosi puoi prevenire eventuali guasti che potrebbero appiedarti.

    Il forum è bello perché puoi incontrare appassionati con cui scambiare esperienze e conoscenze acquisite sulle nostre beniamine, ma è anche un dispensatore di "scimmie" e "paranoie".

    Ne sono stato vittima anch'io... Ad esempio ho tolto le lamelle per paura di perdere nonostante fossero in perfetto stato e non presentavano neanche una minima imperfezione.

    Altre volte mi ha risolto piccoli bando problemi, come un seghettamento dello sterzo per il quale i meccanici mi hanno consigliato di cambiare la pompa servosterzo.

    Su consiglio di un utente ho provato prima a cambiare l'olio ed ora (dopo piu di un anno) lo sterzo é perfetto.
     
  12. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    >Quoto, la manutenzione va fatta con tutti i crismi, ma spendere i soldi per pezzi che si potrebbero rompere non ha senso.

    >Ad esempio sulla mia si è rotta la valvola termostatica secondaria a 180 mila circa, sul forum mi consigliavano di cambiare

    >anche la principale che, a detta di molti, si rompe sempre con la secondaria.

    Io per fortuna la secondaria non ce l'ho, una rogna in meno.

    Bè bisogna vedere che pezzi ti si possono rompere...

    Perchè nelle auto con cinghia quando rifai la distribuzione cambi pure pompa dell'acqua (se questa è azionata dalla stessa)? Per non rimetterci le mani visto il grande lavoro che cè dietro.

    Nelle nostre non è tutto quel gran lavoro ma ripeto a 180k km statisticamente parlando una valvola termostatica non è nel fiore della vita per usare un eufenismo... calcolando cosa può succedere meglio cambiarla, visto poi che cambio pure cinte idem per la pompa, sono poco meno di 100 euro per entrambi i pezzi amen, ma una volta rimontato il tutto spero discorso chiuso per quella parte del motore.

    Se grattiamoci qualcosa va storto i danni sarebbero ben più alti e ripeto, non ha senso ormai aspettare che so che si rompa, cambiarla e poi farci ad esempio come detto già sopra 20k km... a sto punto lo faccio ora. Certo potrebbero anche mai non rompersi ma non sarebbe una scelta prudente, secondo me, poco logica per le cifre in ballo.

    >I meccanismi dei finestrini, molto delicati e oggetto di rotture su tutti gli allestimenti, io non ne ho mai rotto uno!

    A me si purtroppo, vabbè riparato con 10 euro o giù di li, vabbè il finestrino è un'altra storia credo che nessuno cambi preventivamente il meccanismo di un finestrino...

    >La turbina, che doveva cedere a 100 o 150 mila, continua a fare il suo sporco lavoro e sebbene trasudi un po' d'olio, gira

    >ancora perfettamente. Scrat, scrat.

    Le turbine saltano a qualsiasi chilometraggio purtroppo e anche li cambiarla prima per il lavoro che comporta è un pò così... come farla revisionare, finchè va lasciala andare :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Poi se ti servirà c'è un ottimo reportage su come cambiarla nel forum! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    >Se fai attenzione la macchina ti darà quasi sempre avvisaglie di quello che sta per succedere e cosi puoi prevenire eventuali >guasti che potrebbero appiedarti.

    non sempre purtroppo, cmq quoto che l'orecchio ha la sua parte.

    >Ne sono stato vittima anch'io... Ad esempio ho tolto le lamelle per paura di perdere nonostante fossero in perfetto stato e non presentavano neanche una >minima imperfezione.

    Bè secondo me hai fatto bene, anche io l'ho fatto... il rischio è troppo grande il gioco non vale la candela, io non sarei mai stato sicuro, son sicuro che sia quanti hanno pianto per questo problema, c'erano le officine piene di questi motori distrutti.

    >Altre volte mi ha risolto piccoli bando problemi, come un seghettamento dello sterzo per il quale i meccanici mi hanno consigliato >di cambiare la pompa servosterzo.

    >Su consiglio di un utente ho provato prima a cambiare l'olio ed ora (dopo piu di un anno) lo sterzo é perfetto.

    Stessa cosa sulla Fiesta IV, si bloccava, un meccanico mi ha detto mettici l'olio nuovo con un antiattrito, messo, girato per qualche migliaio di km e ora va benone, 200 euro di pompa risparmiati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Agosto 2013
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Conosco il reportage per la sostituzione della turbina, ottimo, chissà chi è quel matto che l'ha cambiata da solo? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se si inchioda la pompa dell'acqua hai tutto il tempo di accorgersi dell'anomalia prima di fare danni, semmai é il termostato dell'eletroventola che potrebbe essere più pericoloso (secondo me).

    Ps: ogni quanto andrebbero cambiate le cinghie, credo che le mie siano ancora le originali! :-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    80k km se nn ricordo male, un tipo che lo diceva tempo fa che in conce le sostituiscono a tale percorrenza. Sono molto cauti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Liquido antigelo dove? come ? quale ?

    Gazz che problema aveva lo sterzo??

    Inviato da iPhone usando Tapatalk 2
     
  16. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ma, la mia è ancora originale...

    [MENTION=22369]Fra88[/MENTION], ho letto solo ora, dicevi a me?
     
  18. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    LA mia l'ho cambiata a quasi 200.000 km
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si cmq come già detto si tratta di prevenzione, se ATD lo dice vuol dire che statisticamente gli sono passate sotto al muso diverse auto con il problema pompa.

    Poi valgono i discorsi di tutti.
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Logico, poi le prime della serie non hanno gli stessi problemi delle ultime della serie, come la mia.

    Comunque per ora lascio tutto al suo posto, poi hai primi segnali magari la sostituisco anch'io.
     

Condividi questa Pagina