Liquidi si ... liquidi no! | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Liquidi si ... liquidi no!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Sektor, 23 Aprile 2004.

  1. Sektor

    Sektor Collaudatore

    264
    0
    7 Febbraio 2004
    Reputazione:
    10
    Visto che in quello generale non mi sa rispondere nessuno copio il mio post qui...

    Stamattina ho incontrato il mio amico meccanico con la macchina carica di prodotti della SINTOFLON e visto che ero lì ho preso quelli per il mio bambino...3 belle boccettine da 125 ml di Sintoflon Protector racing (consigliatomi da lui).
    Dopo avegli messo in tasca 60 Euros mi ha fatto vedere tutti i prodotti che potrei usare per il bimbo:
    SINTOFLON OCTANE BOOSTER: additivo per benzina, aumenta il numero di ottano della benzina
    SINTOFLON TRATTAMENTO Iniezione Benzina: elimina le incrostazioni e residui di carburante
    SINTOFLON GEAR LUBE: trattamento cambio e differenziale

    Che dite...vale la pena acquistarli?
    Ci sono prodotti migliori?
    Per la frizione e il servosterzo cosa posso usare?

    Grazie Raga!!!
     
  2. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    La sintoflon utilizza nei suoi prodotti il ptfe (teflon), a parte i primi due che con il teflon non c'entrano niente.
    Il teflon diminuisce gli attriti e le resistenze, aumenta l'affidabilità del propulsore, tu hai fatto il tratt a cambio e differenziale, fai anche quello motore, alcuni dicono che si guadagna qualcosa, non sono tanto convinto.
    ciao
     
  3. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    Io , se proprio decidessi di acquistare prodotti anti attrito, userei prodotti a base di grafite.....L'olio motore diventa nero o quasi(sul benzina voglio dire, sul diesel è gioco forza che diventi scuro), ma protegge di più e la grafite si degrada meno che il teflon....L'unico problema è che i prodotti a base di grafite non si trovano più.......Se li trovate , poi, vi conviene chiedere un mutuo in banca per comprarli....
    Un mio amico ha avuto una cattiva esperienza col teflon: aveva usato l'anti attrito per la sua 306 S16, ma dopo un migliaio di km ha fuso il motore.
    La causa?
    A quanto pare il teflon aveva fatto una specie di morchia bianco-grigio, e aveva ostruito i condotti dell olio.... Secondo me il teflon va bene , ma non su tutti i motori......Non voglio rischiare sulle mie vecchiette, quindi non lo saprò mai......
    Il trattamento teflon su cambio e differenziale non sapevo che esistessero, sapevo di oli speciali... Quindi non esprimo giudizi in merito
    (Io uso per cambio e differenziale i prodotti Redline, me li procura un tizio in Scozia per poche sterline...Il cambio non si impunta più a freddo, fa meno rumore a caldo e il differenziale sembra anche lui in ottima forma.
    SiSco
     
  4. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Come già risposto sull'altro 3d, io ho SEMPRE usato tutti i prodotti della Slick 50 (www.slick50.com) su tutte le macchine che ho avuto (circa una quindicina) e problemi zero.
    Comunque quello che dice Siscoe3, l'avevo già sentito anch'io da qualcuno.
    Non so che tipo di "teflon"avesse usato.....
    In ogni caso il P.T.F.E. ovverossia PoliTetraFluoruroEtilene, cioè Teflon, se è della Dupont, marchio registrato e che ne detiene il brevetto, è originale/puro, altrimenti è un tarocco.
    Questo è il motivo per cui lo Slick 50 è più costoso. :cry:
     
  5. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    Esiste anche il grasso al teflon!!!
     
  6. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    Il grasso al teflon ha degli impieghi speciali. Pochi , tra quelli che lo usano, lo sanno. Ingrassare i cuscinetti ruota di una auto col grasso al teflon, per esempio significa gioire delle proprietà di quest'ultimo solo per poco tempo, dopo di chè bisogna buttare via il cuscinetto ....Si potrebbe lavare via il grasso, ma poi il cuscinetto va a farsi benedire....Va usato solo per parti che fanno sforzi notevoli con alto rischio di usura per attrito radente, non volvente( come quello dei cuscinetti), che genera anche meno calore ( ah raga, questa cosa ve la vendo per come l'ha detta a me il meccanico di fiducia Ernesto)...
    Il teflon che usava il mio amico dovrebbe essere stato il sintoflon , non mi chiedere il tipo.....
    SiSco
     
  7. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    Non ho mai sentito di questa storia, ho sempre sentito che si usava come un normale grasso.
     
  8. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    MAnco io la sapevo , poi mi ha mostrato un cuscinetto trattato col grasso al silicone ,ed ho capito cosa in tendeva il meccanico.....
    Io uso il grasso al teflon per alcune parti della mia macchina, tipo cerniere porte, supporti delle barre antirollio e poco altro...il resto è Grasso ai sapini di litio (comune grasso) o il Molikote,( di cui avevo parlato in un post sui prodotti BMW), al bisolfuro di molibdeno...Costa ,ma sul lungo periodo sai dove sono finiti quei soldini.
    SiSco
     

Condividi questa Pagina